- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Enel Energia: come fare l’autolettura del contatore della luce
di Camilla Sestilli | 30-05-2018 | News Enel, News Gas e Luce
Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESELe offerte luce di Enel Energia sono tra le più apprezzate del mercato, non solo per le tariffe proposte sul mercato libero. Il gestore è, in Italia, sinonimo di fornitura di energia elettrica e la sua rete copre gran parte del territorio nazionale e le tariffe luce monorarie e biorarie proposte riescono a rispondere ad un’ampia gamma di esigenze diverse della clientela grazie anche a un buon livello di servizio al cliente. Se avete sottoscritto un contratto luce con Enel, ma pensate che la vostra offerta non si adegui al vostro stile di consumo, avete due alternative: o passate ad un’altra offerta di questo fornitore, oppure potete provare a gestire i vostri consumi attraverso l’autolettura del contatore.
Uno dei metodi più efficaci per il risparmio è sicuramente quello di valutare le offerte luce presenti sul mercato dell’energia. Per farlo avete a disposizione il nostro comparatore di offerte, uno strumento che vi sarà molto utile per scegliere la tariffa che meglio possa conformarsi alle vostre esigenze.
L’autolettura, e cioè la lettura autonoma del cliente del proprio contatore della luce, invece, è uno strumento preventivo efficace per amministrare la propria fornitura nel migliore dei modi e comunicare al gestore i consumi effettivi.
Come si effettua la lettura del contatore di Enel? Scopritelo nell’articolo.
Sommario
Come fare l’autolettura del contatore per Enel
La lettura dei consumi indicata nella vostra bolletta può essere di due tipi “reale” o “stimata”. La lettura è reale qualora sia stata letta direttamente sul vostro contatore, da voi o da un addetto specializzato. È stimata, invece, se in assenza di una lettura del contatore, la spesa è stata calcolata in base ai vostri consumi storici dell’anno precedente o, se siete nuovi clienti, sulla base dei consumi dichiarati al momento della sottoscrizione del contratto. Accade spesso, però, che i consumi stimati siano inferiori a quelli reali, e il cliente, dopo qualche tempo, potrebbe ritrovarsi con una bolletta di conguaglio salatissima. Pertanto, fare la lettura del contatore luce è fondamentale.
Comunicare l’autolettura vi consente di avere un profilo di consumo sempre aggiornato, cosicché anche in assenza di una lettura effettiva, il gestore potrà inviarvi una bolletta aggiornata e in linea con i vostri consumi.
Prima di procedere con la lettura del contatore è necessario, però, sapere se si può effettuare la lettura. Possono effettuare l’autolettura, infatti, solo i clienti che in bolletta visualizzano il box laterale “autolettura” con l’indicazione dell’intervallo temporale in cui effettuarla.
Per effettuare l’autolettura sono necessari:
- Il vostro numero cliente di 9 cifre, che potete trovare sulla prima pagina della bolletta
- Le cifre prima della virgola sul contatore meccanico
Se avete un contatore elettronico, premendo il pulsante apposito, vi comparirà la scritta: “lettura periodo corrente”. A questo punto prendete nota delle cifre che seguono le lettere:
- F1
- F2
- F3
Tali cifre indicano i consumi nelle rispettive fasce orarie:
- F1: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 19
- F2: dal lunedì al venedì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23
- F3: tutti i giorni dalle 23 alle 7 con il sabato, la domenica e festivi inclusi.
Perché fare l’autolettura del contatore elettronico?
Con la Delibera 738/16 emanata dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), qualora disponiate di un contatore elettronico non è più necessario comunicare al fornitore l’autolettura, poiché il contatore digitale è teleletto. Enel è in grado, infatti, di rilevare automaticamente che per la vostra fornitura non è necessario effettuare l’autolettura.
Tuttavia se la telelettura non venisse rilevata dal gestore per due mesi consecutivi, potrete comunicare la lettura del contatore a Enel.
Come inviare l’autolettura luce a Enel
Per comunicare la lettura del vostro consumo di energia elettrica a Enel, potete utilizzare diversi canali, quali:
- L’Area Clienti Online, dopo aver effettuato l’accesso alla tua area personale,inserendo email e password
- Con l’APP di Enel Energia, per comunicare l’autolettura direttamente dal vostro smartphone
- Mandando un SMS dal vostro telefono cellulare al numero 339 9903888, scrivendo il vostro numero cliente (spazio) e il valore della lettura del contatore. Come risposta riceverete un SMS gratuito di conferma avvenuto messaggio
- Con il Numero Verde 800.900.837: una voce automatica vi guiderà nella procedura
- Presso i negozi Enel o i punti Enel Negozi Partner
- Attraverso Telegram
È importante sottolineare che l’autolettura sarà utilizzata nel calcolo dei consumi della bolletta successiva. Inoltre, nel caso in cui la lettura avvenisse al di fuori del periodo indicato potrebbero essere presenti in fattura i valori stimati.
Dopo l’autolettura, qualora vi siate accorti di non avere una tariffa luce conforme ai vostri bisogni energetici e che non vi permette di ottenere un buon risparmio a fine mese, potete iniziare a valutare l’idea di attivare una nuova offerta per l’energia elettrica di casa, sempre di Enel Energia o di un altro fornitore.
Secondo le stime dell’Autorità la spesa per la materia energia, per un utente tipo con consumi annui pari a 2700kWh comprensiva della componente energia rappresenta circa il 53% della spesa complessiva del suddetto cliente tipo. Stiamo parlando, quindi, di una spesa davvero considerevole che può incidere anche pesantemente sul budget familiare. Scegliere la promozione più giusta per i propri bisogni è il mezzo ideale per abbattere i costi.
Se avete bisogno di una consulenza sulla fornitura di energia elettrica di questo o di altri fornitori del mercato, non esitare a contattare i nostri esperti al numero verde o tramite la chat del sito. In alternativa è possibile procedere direttamente da questa pagina all’attivazione dell’offerta luce desiderata.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Come spostare il contatore Enel: iter completo e costi
- Aumento Potenza Contatore Enel: quanto costa e come richiederlo
- Come cambiare domiciliazione bolletta Enel: le info utili
- Ritardo pagamento bolletta Enel: cosa si rischia e quanto si paga?
Ultime News
- Offerta luce e gas con domiciliazione: le migliori di novembre30 Novembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo novembre 202330 Novembre 2023
- Offerte luce e gas con bollettino novembre 202330 Novembre 2023
- Fibra casa senza telefono di novembre 202329 Novembre 2023
- Offerte luce e gas Enel novembre 202327 Novembre 2023