- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Enel passaggio da residente a non residente: ecco come fare
di Ilaria Macchi | 11-06-2019 | News Enel''


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESEOctopus Fissa 12M
65.70 €/MESEOctopus Flex Mono
69.00 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
69.30 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.71 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
70.04 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.43 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
70.82 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Fixa Time
72.68 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.62 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.06 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.15 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
Sempre Più Luce
78.17 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
78.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.21 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.70 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.77 €/MESE
Acea Fix
81.45 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
Luce Relax Flex Web
98.86 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEPur non avendo più ormai da qualche tempo il monopolio in Italia, Enel continua a essere uno degli operatori più apprezzati per l’utenza di casa per luce e gas: tra i motivi che finiscono per condizionare la scelta ci sono l’affidabilità e i diversi anni di storia alle spalle. Nel momento in cui si arriva a stipulare un contratto è però fondamentale che ogni aspetto sia in regola per non andare incontro a brutte sorprese e non ritrovarsi in un secondo tempo a dover gestire spese più elevate rispetto a quanto preventivato inizialmente. Le tariffe imposte ai clienti finiscono per avere una differenza rilevante tra residenti e non residenti. Ecco quindi tutte le indicazioni su come effettuare questo importante passaggio e cosa questo può comportare.
Sommario
Enel passaggio da residente a non residente – Una distinzione non solo filosofica
Scegliere l’operatore per la fornitura della luce all’interno della propria abitazione è fondamentale non solo per poter contare su un operatore affidabile e sempre pronto a rispondere alle esigenze dei clienti, ma anche per far sì che la bolletta non finisca per riportare importi troppo elevati. Una volta presa una decisione definitiva, per chi non lo avesse ancora fatto è possibile approfittare fin da subito dei vantaggi del mercato libero (il termine ultimo è fissato per il 1° luglio 2020): ogni utente ha la possibilità di cambiare gestore quando lo desidera senza alcun costo a suo carico. E non è finita qui: spetta infatti alla nuova compagnia a cui si decide di dare fiducia occuparsi di ogni aspetto, compresa la comunicazione di recesso alla vecchia azienda (scopri qui di seguito quali possono essere le conseguenze per chi non si mette in regola entro tale data).
Ognuno deve però valutare anche ogni aspetto relativo alla propria posizione contrattuale nel momento in cui arriva a stipulare un nuovo accordo. Si tratta di un aspetto tutt’altro che irrilevante proprio perché potrebbe avere un’influenza anche sull’importo che si è chiamati a pagare. Un elemento che spesso viene trascurato, ma che è fondamentale proprio nella cifra finale riportata in bolletta c’è l’indicazione relativa all’intestatario, che può essere “residente o non residente”.
In riferimento a questa distinzione è necessario tenere presenti due differenti tariffe D2 e D3.
La prima è pensata per chi è residente all’interno dell’abitazione in cui si fruisce dell’utenza e con una potenza massima utilizzabile di 3 kW. La trasparenza e la tutela del cliente sono elementi distintivi: sono infatti disponibili tre diverse soglie di consumo volte proprio a non appesantire eccessivamente le tasche di chi fa un uso minore della fornitura (può essere il caso, ad esempio, di chi rientra in casa solo la sera o di chi saltuariamente è abituato a effettuare trasferte per motivi lavorativi). C’è poi un ulteriore beneficio: chi ha un consumo annuo inferiore ai 1800 kW non dovrà pagare alcuna imposta supplementare.
La seconda è in grado invece di rispondere alle esigenze sia dei residenti sia dei non residenti. Per i residenti le tasse sono le stesse per ogni scaglione di consumo, mentre i prezzi variano a seconda dell’esigenza di chi vive in casa. È però necessario avere una potenza contrattuale superiore ai 3 kW. Per i clienti non residenti la tariffa D3 viene applicata con qualsiasi tipo di potenza al contatore. Le imposte da pagare diventano necessariamente più elevate e non sono previsti vantaggi economici.
I vantaggi della scelta
Praticamente tutit i gestori mettono a disposizione anche soluzioni in cui è prevista anche la Tariffa D1, meglio conosciuta anche come bioraria (clicca qui per conoscere meglio quali sono le fasce orarie in cui risparmiare). Si tratta di una soluzione che può rivelarsi ideale soprattutto per chi ha abitudini consolidate visto che consente di usufruire di un costo minore per l’energia durante la sera e il weekend.
In questo caso gli scaglioni di consumo, le tasse al kWh e l’IVA sono fissi: a stabilirli è l’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente).
Tariffa Enel residente e non residente – Ecco come fare
Un utente può avere la necessità di passare da residente a non residente quando ad esempio si trova a dover effettuare un trasloco, ma desidera mantenere il contratto attivo. Per chi è cliente Enel, ma non ci sono grandi differenze rispetto agli altri operatori, la procedura da seguire in questi casi è piuttosto semplice e non deve quindi spaventare anche gli utenti meno esperti.
Il primo passo che si deve compiere è quello di accedere al sito ufficiale della compagnia e scaricare l’apposito modulo di autocertificazione. All’interno del portale è disponibile la voce “Link Utili” – “Modulistica”, pensata proprio per chi ha già aderito ai vantaggi del mercato libero. In questa sezione è disponibile anche la voce “Informazioni” dove è possibile chiarire ogni dubbio e capire come ci si deve muovere per la consegna del documento una volta compilato.
Per chi si trova in questa situazione specifica è necessario cliccare su “Autocertificazione residenza”. In questo ambito è necessario indicare anche il “Codice cliente”. In caso di dubbi questo dato è facilmente reperibile in bolletta.
Nel caso del passaggio da residente a non residente si deve inserire il campo dove si dichiara di “NON avere la residenza angrafica nel comune di…(a seguire i campi di Via, Numero, Scala, Piano, Interno e la data precisa da quando non si è più residenti in quella specifica abitazione)”. Una volta terminato l’inserimento delle varie operazioni, è necessario che l’intestatario lo firmi e inserisca a corredo un suo documento di identità.
Come inviare la documentazione
Il modulo compilato per richiedere il passaggio e per far sì che questo venga portato a termine deve ovviamente essere consegnato a Enel.
Per i clienti che hanno già aderito al mercato libero è possibile scegliere tra varie opzioni:
- via email all’indirizzo enelenergia@enel.com;
- via FAX tramite il numero 800.046.311 (per il gas il numero è 800.997.736).
Chi invece si trova ancora nel servizio di Maggior Tutela la strada da seguire è differente. L’indirizzo email da tenere presente è allegati@servizioelettriconazionale.it, mentre il numero di fax 800 900 150.
È bene comunque ricordare come la distinzione tra utente residente e non residente valga solo per l’elettricità. Per il gas la tariffa non prevede distinzioni di prezzo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Come spostare il contatore Enel: iter completo e costi
- Aumento Potenza Contatore Enel: quanto costa e come richiederlo
- Come cambiare domiciliazione bolletta Enel: le info utili
- Ritardo pagamento bolletta Enel: cosa si rischia e quanto si paga?
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 2025: vantaggi ed caratteristiche28 Giugno 2025
- Offerte luce, gas e Internet di giugno 202526 Giugno 2025
- Offerte luce e gas business giugno: risparmi per la tua attività!25 Giugno 2025
- Offerte luce e gas Enel giugno 2025: le migliori del mese24 Giugno 2025