- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Energie rinnovabili, la direttiva dell’Unione Europea
di Iria | 13-11-2023 | Energia RinnovabileCosa dice l’ultima direttiva dell’Unione Europea in tema di energie rinnovabili


Enel Fix Web Luce
64.63 €/MESE
Trend Casa Luce
74.03 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.84 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
A2A Easy Luce
68.92 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.62 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.63 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.13 €/MESE
Smart Casa Luce
71.81 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.55 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.73 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.59 €/MESE
Enel Super Luce
74.69 €/MESEFastweb Energia Flex
75.16 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.58 €/MESE
Acea Trend 24
75.86 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
77.09 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.27 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.17 €/MESEÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Europea del 31 ottobre 2023 ed entra ufficialmente in vigore il 20 novembre l’ultima direttiva dell’Unione Europea in tema di energie rinnovabili, la RED III (Renewable Energy Directive), c.d. “Direttiva Energie Rinnovabili”.
Sommario
Il quadro normativo europeo
Ma andiamo con ordine. Il quadro normativo europeo infatti è composto da diversi interventi legislativi. In primo luogo è vigente la “Legge sul clima”, ovvero il Regolamento 2021/1119/UE (che ha sostituito il precedente Regolamento, risalente al 1999). L’obiettivo primario del Regolamento è quello della riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1999. Al Regolamento si affiancano le tre Direttive RED. La prima, del 2009, sancisce le misure da adottare perché l’Unione Europea raggiunga l’obietto del 20% di energie rinnovabili entro il 2020. La seconda, del 2018, sostanzialmente conferma gli obiettivi, rende più rigorosi i criteri di sostenibilità e dà vita alle comunità energetiche rinnovabili. La terza è stata appunto appena pubblicata.
Gli obiettivi della RED III
In sintesi questi i principali contenuti della Direttiva RED III: entro il 2030 almeno il 42,5% dei consumi di energia deve essere soddisfatto da energie da fonti rinnovabili; le procedure per l’autorizzazione dei nuovi impianti di energie rinnovabili debbono realizzarsi entro specifiche scadenze, ovvero 12 mesi al massimo se ricadenti nelle “zone di riferimento per le energie rinnovabili”, 24 mesi per il resto delle aree; nei trasporti si prevede una riduzione delle emissioni di gas serra del 14,5% entro il 2030 attraverso l’aumento delle quote di biocarburanti avanzati e di carburanti rinnovabili non biologici (come l’idrogeno).
Il punto sull’Italia
Secondo gli infodata costruiti sulle tabelle di Terna nel 2022, ultimo dato disponibile su base annuale, la percentuale di rinnovabili sulla domanda elettrica è scesa dal 35,4 dell’anno precedente al 31,1%. In quanto al tipo di fonte, alla fine dello scorso anno il fotovoltaico e l’idroelettrico rappresentavano rispettivamente l’8,7% e l’8,3% del totale, seguiti dall’eolico (6,4%), dalle bioenergie (5,4%) e dalla geotermia (1,7%).
Le prossime scadenze
La Direttiva RED III dà 18 mesi di tempo all’Italia, e agli altri Stati membri, per recepire gli obblighi e gli obiettivi indicati. Un anno e mezzo in tutto che si concluderà a maggio 2025.
Entro il 21 maggio 2025, inoltre, deve essere disponibile la mappatura coordinata che tutti gli Stati dovranno realizzare così da individuare la disponibilità della singola nazione, tra superficie, sottosuolo, mari e acque interne, per l’installazione delle infrastrutture di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e KW
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
- Offerte luce gas e Internet di settembre 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti
Ultime News
- Fine dello Scambio sul Posto: cosa cambia per chi ha o vuole installare un impianto fotovoltaico25 Novembre 2024
- Energie rinnovabili, la direttiva dell’Unione Europea13 Novembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti22 Settembre 2022
