- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fotovoltaico da balcone
di Silvio Spina | 15-07-2022 | Come risparmiare, Energia RinnovabileState cercando delle informazioni sull'impianto fotovoltaico da balcone, su come funziona e su quanto potrebbe farvi risparmiare? Quanto costa acquistare il kit oggi? Ecco un approfondimento su questo argomento, sempre più richiesto dai nostri lettori, e quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei mini pannelli da appartamento.


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Acea Fix
63.16 €/MESEOctopus Fissa 12M
64.07 €/MESENeN Luce Special 36
66.61 €/MESENeN Dieci Luce
69.47 €/MESENeN Luce
69.61 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
70.81 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.55 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
74.38 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.08 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.67 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
80.00 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
80.00 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.21 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.80 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.65 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEI forti aumenti delle bollette luce e gas di questi mesi, la guerra russa in Ucraina e l’inflazione galoppante hanno riportato in primo piano i temi legati all’energia, in particolare su come affrancarsi una volta per tutte dai combustibili fossili: si tratta di un obiettivo ambizioso, non raggiungibile realisticamente in tempi brevi ma, grazie alle fonti rinnovabili come il solare, si possono adottare fin da subito delle soluzioni per ridurre i consumi in casa e risparmiare qualcosa sulle fatture. Non tutti, però, hanno la possibilità di installare i pannelli sul tetto di casa casa, ad esempio coloro che vivono in appartamento e/o non hanno la proprietà dell’immobile: in questi casi il fotovoltaico da balcone potrebbe essere un’alternativa da prendere in considerazione.
Sommario
- Cos’è il fotovoltaico da balcone
- Quanto si risparmia sulla bolletta con un impianto fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico da balcone con accumulo: cosa cambia
- Come si installa il fotovoltaico da balcone
- Requisiti tecnici per il fotovoltaico da balcone
- Adempimenti e autorizzazioni per il fotovoltaico da balcone
- Non solo vantaggi: 5 svantaggi del fotovoltaico da balcone
- Quanto costa un impianto fotovoltaico da balcone
Potrebbe interessarti anche:
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e kW
- Sconti e sovvenzioni
Cos’è il fotovoltaico da balcone
Come il nome lascia già intendere, si tratta di un pannello installabile su un balcone, in grado di catturare la luce solare e di produrre energia elettrica attraverso le celle in silicio di cui è composto. La corrente alternata convertita grazie all’inverter può essere utilizzata all’interno dell’abitazione, riducendo cosi i consumi della rete elettrica “tradizionale”.
Un kit fotovoltaico da balcone è composto generalmente da:
- pannello;
- inverter;
- regolatore di carica;
- wattmetro su cui è possibile monitorare la produzione dell’impianto;
- batterie per l’accumulo dell’energia (a seconda del prodotto acquistato potrebbero non essere presenti);
- staffe per assicurare il pannello alla ringhiera.
Tutti i componenti citati sono uniti tra loro da un telaio metallico, maneggevole e installabile facilmente sulla ringhiera o sulle mura di un appartamento. Trattandosi di un pannello fotovoltaico da balcone, le dimensioni sono inferiori rispetto ai fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni e, inoltre, possono essere spostati e orientati più facilmente, grazie al minor peso e ad una maggiore trasportabilità.
Quanto si risparmia sulla bolletta con un impianto fotovoltaico da balcone
Mediamente un impianto fotovoltaico di questo tipo ha una potenza nominale di 300-350 Wp (Watt di picco) o poco più e consente di produrre circa 400 kWh all’anno.
Tradotto in consumi, possiamo dire che un solo pannello può far calare la bolletta della luce di circa il 10-15%. Avendo la possibilità di installare due o più pannelli nella stessa abitazione, quindi, il risparmio sulle fatture energia potrebbe rivelarsi particolarmente interessante.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 62,24 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 517,48 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 67,90 €
- Luce Flex
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Altro
- Prezzo 63,05 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 446,37 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 68,78 €
- Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/09/2026.
-
Acea Fix *
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Carta di Credito, Mybank
- Prezzo 63,16 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Acea Energia
- Materia Energia 447,50 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 68,90 €
- Offerta a prezzo fisso di Acea Energia con il prezzo della Componente Energia e la commercializzazione bloccati per 12 mesi. L'energia elettrica fornita e' attestata da "Garanzia d'Origine" ossia dalla certificazione elettronica che attesta l'origine rinnovabile delle fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica, nel rispetto della disciplina stabilita dalla Delibera ARERA ARG/elt/104/11 e s.m.i. Scopri di piu' su acea.it/sostenibile
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 64,07 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 457,42 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 69,89 €
- Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
- YADA ENERGIA S.R.L
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 66,61 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: YADA ENERGIA S.R.L
- Materia Energia 517,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,93 €
- Con NeN paghi una rata fissa mensile calcolata sui tuoi consumi e sul prezzo della materia prima, bloccato per 12 mesi. La rata comprende anche tasse e altre imposte, così sai in anticipo quanto spenderai per un anno. Dopo 12 mesi, ricalcoleremo la tua rata in base al nuovo prezzo della materia prima e ai tuoi consumi dell'ultimo anno. L'energia elettrica che compriamo è prodotta da fonti 100% rinnovabili. L'offerta NeN Special 36 è sottoscrivibile dal sito www.nen.it inserendo il codice sconto Special36!NeN. In più, grazie al programma "Abbassa la tua rata", avrai uno sconto per ogni persona che riesci a portare in NeN. Se la cosa ti interessa, fatti un giro sul nostro sito.
- YADA ENERGIA S.R.L
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 69,47 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: YADA ENERGIA S.R.L
- Materia Energia 516,37 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,78 €
- Con NeN paghi una rata fissa mensile calcolata sui tuoi consumi e sul prezzo della materia prima, che l'offerta NeN Dieci ti permette di bloccare per 10 anni. La rata comprende anche tasse e altre imposte, così sai in anticipo quanto spenderai per un anno. Dopo 12 mesi, ricalcoleremo la tua rata in base in basi ai tuoi consumi dell'ultimo anno. L'energia elettrica che compriamo per questa offerta è prodotta da impianti eolici e fotovoltaici di A2A. Se la cosa ti interessa, fatti un giro sul nostro sito.
- YADA ENERGIA S.R.L
NeN Luce *
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 69,61 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: YADA ENERGIA S.R.L
- Materia Energia 517,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,93 €
- Con NeN paghi una rata fissa mensile calcolata sui tuoi consumi e sul prezzo della materia prima, bloccato per 12 mesi. La rata comprende anche tasse e altre imposte, così sai in anticipo quanto spenderai per un anno. Dopo 12 mesi, ricalcoleremo la tua rata in base al nuovo prezzo della materia prima e ai tuoi consumi dell'ultimo anno. L'energia elettrica che compriamo è prodotta da fonti 100% rinnovabili. In più, grazie al programma "Abbassa la tua rata", avrai uno sconto per ogni persona che riesci a portare in NeN. Se la cosa ti interessa, fatti un giro sul nostro sito.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 70,81 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 530,97 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 77,24 €
- Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/09/2027
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 71,47 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 598,20 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 77,97 €
- IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 71,55 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 539,07 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,05 €
- Scegli la nostra nuova offerta luce Iren No Stress, offerta chiara e trasparente, tagliata su misura per te. Con una rata fissa basata sui tuoi consumi, potrai goderti la tranquillità di sapere esattamente quanto pagherai ogni mese, senza sorprese.Nei primi 12 mesi, la rata fissa sarà determinata al momento della firma del contratto, utilizzando i tuoi dati di fornitura e il consumo annuo preso da una tua bolletta recente. Questo ti permetterà di pianificare meglio le tue spese e di evitare gli sbalzi di prezzo stagionali! Nella bolletta del 12° mese avrai evidenza del ricalcolo della nuova rata fissa che verrà applicata dal 13° al 23° mese. La nuova rata fissa sarà ricalcolata considerando la differenza tra le rate fisse dei primi 12 mesi e gli importi fatturati considerando il tuo consumo reale. In altre parole, paghi solo per quello che consumi: se il tuo consumo nei primi 12 mesi sarà inferiore a quanto previsto, la tua rata si abbasserà. Al contrario, se il tuo consumo effettivo dovesse superare le stime, la tua nuova rata del secondo anno si adeguerà proporzionalmente per coprire i consumi aggiuntivi.
Fotovoltaico da balcone con accumulo: cosa cambia
La presenza di una batteria di accumulo nel kit fotovoltaico da balcone permette, appunto, di “accumulare” parte dell’energia solare e di utilizzarla anche nelle ore serali, rendendola sempre disponibile.
Senza la presenza della batteria, invece, il risparmio garantito dal pannello si concentra esclusivamente nelle ore di produzione di energia, quindi durante il giorno. I fornitori dei kit, infatti, consigliano di utilizzare gli elettrodomestici più energivori durante le ore di luce per massimizzare i vantaggi.
Come si installa il fotovoltaico da balcone
Il pannello deve essere installato su un balcone rivolto a sud, ovviamente se disponibile su tale esposizione. Successivamente dovrà essere collegato alla corrente dell’abitazione, avendo l’accortezza di utilizzare una presa dedicata, dove non sono presenti altri elettrodomestici, triple o ciabatte. Questa tipologia di impianto fotovoltaico viene chiamata “plug and play”, in quanto è collegabile ad una normale presa domestica e utilizzabile fin da subito, ovviamente rispettando alcuni semplici requisiti che vedremo tra poco.
Solitamente l’installazione viene effettuata da un tecnico direttamente a casa, semplificando ulteriormente l’operazione.
Requisiti tecnici per il fotovoltaico da balcone
Per poter usufruire dei vantaggi di un fotovoltaico da balcone, è necessario rispettare alcuni requisiti tecnici:
- la ringhiera presente sul balcone deve avere uno spessore adeguato per l’installazione (variabile a seconda del prodotto). In caso di assenza della ringhiera, è possibile acquistare dei kit per l’installazione su una parete o una muratura della casa;
- dev’essere presente una presa elettrica dedicata a norma (CEI-0-21) nelle vicinanze.
Adempimenti e autorizzazioni per il fotovoltaico da balcone
In linea generale non sono previsti permessi o autorizzazioni particolari per l’installazione degli impianti fotovoltaici da balcone, mentre gli adempimenti sono principalmente due:
- l’invio di una comunicazione preventiva all’amministratore del condominio, relativa all’installazione dell’impianto;
- l’invio della Comunicazione Unica ARERA per impianti di potenza inferiore agli 800 W, allegata alla Delibera n. 315/2020/R/eel, al proprio distributore di zona,.
In alcuni casi è consigliabile ottenere l’autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale, così da avere la massima garanzia riguardo alla fattibilità dell’installazione ma, come accennato precedentemente, la comunicazione all’amministratore dovrebbe essere sufficiente.
Sulla questione autorizzazioni, abbiamo affermato che “generalmente” non sono previsti particolari permessi. In alcuni casi, però, potrebbe non essere tutto cosi semplice: pensiamo ad esempio ad abitazioni storiche o site in aree di particolare interesse architettonico o paesaggistico. Per queste particolari situazioni, quindi, è consigliabile chiedere informazioni più dettagliate, sia all’amministratore condominiale che al Comune.
Non solo vantaggi: 5 svantaggi del fotovoltaico da balcone
Finora abbiamo visto cos’è un fotovoltaico da balcone, come funziona e i vantaggi possibili con l’installazione, soprattutto per quanto riguarda il risparmio in bolletta, per non parlare delle ripercussioni positive dal punto di vista ambientale, con la riduzione delle emissioni di Co2 rispetto ai combustibili fossili.
Tuttavia vi sono alcuni svantaggi da considerare prima dell’acquisto:
- i costi: come abbiamo visto, la spesa da sostenere non è alla portata di tutti, soprattutto in un periodo di inflazione e di difficoltà come quello attuale;
- la scarsa autonomia: dimensioni contenute si traducono in minore produzione rispetto ad un fotovoltaico da tetto e potrebbe non essere sufficiente per alcuni appartamenti o profili di consumo;
- la non completa autosufficienza: questo sistema non permette di essere totalmente indipendenti dall’energia elettrica “tradizionale”;
- risparmio non sempre all’altezza delle aspettative: a seconda dell’appartamento o del profilo di consumo, l’utilizzo di un pannello fotovoltaico da balcone potrebbe non essere la soluzione ideale, tenendo comunque conto dei costi;
- tempi lunghi per ammortizzarne la spesa.
Quanto costa un impianto fotovoltaico da balcone
Attualmente il prezzo di un pannello fotovoltaico da balcone da circa 300 W si aggira attorno ai 600-800€, ma è possibile ottenere uno sconto del 50% sulla spesa grazie alle detrazioni fiscali previste attraverso la dichiarazione dei redditi (fruibili in 10 anni) o la cessione del credito (con sconto in fattura). Il costo, quindi, potrebbe ridursi fino a circa 300-350€.
Oltre alla spesa per il kit e il pannello, sono previsti anche altri costi, tra cui:
- l’installazione, spesso comprensiva di assicurazione, che si aggira attorno ai 200€;
- supporti aggiuntivi per l’installazione in caso di ringhiere o pareti che necessitano di autoportanti per la messa in sicurezza dell’impianto, anche in questo caso ad un costo di circa 200€;
I prezzi, come è facile intuire, possono cambiare anche in base ad altri fattori, ad esempio la dimensione stessa del pannello, la presenza o meno delle batterie per l’accumulo, eventuali promozioni del fornitore, etc….
Insomma, un fotovoltaico da balcone non prevede dei costi esagerati e potrebbe essere conveniente per risparmiare sulla bolletta della luce: solitamente la spesa totale non supera i 1500-2000€ e una famiglia potrebbe risparmiare attorno ai 15-20€ su una fattura mensile da 100€.
Ammortizzare il costo del kit con il risparmio in bolletta, quindi, richiede diversi anni e ciò potrebbe scoraggiare molti nella spesa. Oltre al mero fattore economico, benché importante, occorre tuttavia pensare anche a motivazioni che potrebbero rivelarsi importanti, ad esempio la riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale a livello globale. Si tratta senza dubbio di un aspetto da non sottovalutare, soprattutto se si è sensibili alle tematiche green e vuole contribuire, seppur “in piccolo”, ad un cambio di rotta nella produzione energetica.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e KW
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
- Offerte luce gas e Internet di settembre 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti
Ultime News
- Fine dello Scambio sul Posto: cosa cambia per chi ha o vuole installare un impianto fotovoltaico25 Novembre 2024
- Energie rinnovabili, la direttiva dell’Unione Europea13 Novembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti22 Settembre 2022