- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fotovoltaico da balcone: dimensioni e KW
di Silvio Spina | 08-09-2022 | Energia Rinnovabile, News Gas e Luce, Novità EnergiaPer contenere i continui aumenti sulle bollette della luce, sempre più persone si affidano a soluzioni alternative, come ad esempio il fotovoltaico da balcone In questo piccolo approfondimento cerchiamo di capire quali dimensioni sono l’ideale in base alla tipologia di abitazione e i KW che si riescono a produrre.
Trend Casa Luce
79.43 €/MESEEnel Drive Fix Luce
66.94 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
67.97 €/MESELuce Flex
68.65 €/MESEEnel Fix Saldi Web Luce
70.80 €/MESESempre Più NoPensiri Luce
70.83 €/MESEEnel Fix Web Luce
73.50 €/MESEEnel Fix Special Web Luce
73.52 €/MESEPrezzo Garantito Web
73.78 €/MESEEdison Luce Fix12
73.86 €/MESEFixa Time
74.35 €/MESEEnel Fix Star Luce
74.56 €/MESEIREN NO STRESS LUCE VERDE
74.98 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
75.02 €/MESEEdison Dynamic Luce
75.62 €/MESEEnel Fix Wow Luce
77.43 €/MESESmart Casa Luce
78.03 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.51 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
78.62 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Luce 24
81.67 €/MESEEnel Flex Control Luce
81.94 €/MESEEdison World Luce
82.35 €/MESEENEL FIX LUCE
82.93 €/MESEENEL MOVE LUCE
89.37 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEGià qualche mese fa ci siamo occupati in dettaglio del fotovoltaico da balcone, un sistema plug & play facile da installare e che consente di sfruttare l’energia solare per rendere le bollette della luce meno pesanti. In un periodo di forti aumenti e di inflazione galoppante come quello che stiamo vivendo, un prodotto di questo tipo è particolarmente richiesto, non soltanto per la sua flessibilità e la semplicità legata al montaggio, ma anche per l’assenza di permessi e autorizzazioni nella maggior parte dei casi.
In questo spazio, però, ci vogliamo soffermare su una caratteristica importante di questi dispositivi, le dimensioni, e come queste impattano sulla produzione di KW e sul conseguente risparmio in bolletta.
Sommario
Potrebbe interessarti anche:
- Introduzione al fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e kW
Pannello fotovoltaico da balcone: dimensioni
Un pannello fotovoltaico da balcone da circa 300 Wp (Watt di picco), installabile sulla ringhiera o sul parapetto di un balcone, ha generalmente le seguenti dimensioni:
- larghezza: circa 1,6 – 1,7 metri;
- lunghezza: poco meno di 1 metro;
- spessore: 35-40 mm.
Il peso del pannello, invece, si aggira attorno ai 20 kg.
Dimensioni della struttura fotovoltaico da balcone
Questi numeri si riferiscono al solo modulo fotovoltaico e non prendono in considerazione la struttura che lo supporta. Quest’ultima, infatti, può misurare:
- in larghezza: circa 1,7 metri;
- in lunghezza: poco più di 1 metro;
- in spessore: circa 600-650 mm.
La struttura ha un proprio peso specifico di circa 15 kg, che andranno ad aggiungersi a quelli del pannello.
Dimensioni dell’inverter del pannello da balcone
Un altro componente importante del kit fotovoltaico da balcone da tenere presente è l’inverter, che converte la corrente alternata e la rende utilizzabile in casa. In questo caso le dimensioni e il peso sono decisamente più contenuti:
- larghezza: poco meno di 200 mm;
- lunghezza: circa 150 mm;
- spessore: circa 30 mm.
Il peso dell’inverter non supera generalmente i 2 kg.
Ovviamente numeri che abbiamo visto possono variare in base al produttore e alla tipologia di struttura utilizzata per il fissaggio del pannello, senza contare eventuali supporti aggiuntivi per adattare l’ancoraggio su ringhiere e parapetti non perfettamente compatibili con il kit.
Dimensioni e KW: quanto produce un fotovoltaico da balcone
Un impianto fotovoltaico con una potenza nominale di 300 – 350 Wp, dotato di modulo delle dimensioni di circa 1700 x 1000 x 35 mm, può produrre attorno a 400 kWh all’anno. Tradotto in risparmio sulla bolletta, significherebbe un ribasso di circa il 10-15%.
Non si tratta di un risparmio esagerato, ma potrebbe rivelarsi comunque interessante, soprattutto se si decide di affiancare più moduli che operano in sinergia tra loro.
Un impianto composto da 3 pannelli da 340 Wp, ad esempio, può avere una potenza nominale di oltre 1000 Wp e una produzione di energia stimata che supera i 1500 kWh annui. Con questo sistema il risparmio in fattura arriva a superare i 300€ all’anno, senza contare il contributo ottenibile con il surplus (l’energia prodotta in più e non consumata) da parte del Gestore dei Servizi Energia, che può ammontare ad oltre 150€.
Dimensioni e costi del fotovoltaico da balcone
Com’è facile intuire, un kit da balcone “base”, composto da un modulo fotovoltaico, avrà un costo inferiore rispetto ad un impianto con due o più pannelli.
Attualmente il prezzo di un fotovoltaico da balcone da 300-350 W è di circa 600-800€. Tuttavia è possibile ottenere una riduzione del 50% grazie alle detrazioni in dichiarazione dei redditi o attraverso la cessione del quinto, portando la cifra da spendere a 300-400€. Sono prezzi base, al netto di eventuali costi di installazione e supporti aggiuntivi necessari per il fissaggio.
Per un impianto di 3 moduli come quello che abbiamo citato ad esempio, invece, la cifra sale a circa 2500-3000€, scontabile anche in questo caso del 50%.
Quale fotovoltaico da balcone acquistare?
Dopo aver discusso di dimensioni ed energia prodotta, molti di voi si staranno chiedendo: ma quale kit fotovoltaico da balcone bisogna acquistare? Una risposta univoca ovviamente non c’è: tutto dipenderà dai consumi, dalle dimensioni dell’abitazione, dalle esigenze dell’utente e dalle disponibilità economiche.
In linea generale possiamo dire che un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni come quello da balcone è adatto ai consumi energetici di una famiglia che si concentrano soprattutto nella fascia giornaliera (F1), soprattutto se privo di accumulo o con una batteria di piccole dimensioni.
Per massimizzare il risparmio, inoltre, è importante anche scegliere l’offerta Energia più conveniente e compatibile con le proprie necessità: potete fare subito un confronto delle migliori offerte luce su ComparaSemplice.it per semplificare e migliorare la ricerca. Il servizio è gratuito ed è affiancato da una chat attraverso cui sarà possibile parlare con un esperto.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e KW
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
- Offerte luce gas e Internet di settembre 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti
Ultime News
- Fine dello Scambio sul Posto: cosa cambia per chi ha o vuole installare un impianto fotovoltaico25 Novembre 2024
- Energie rinnovabili, la direttiva dell’Unione Europea13 Novembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti22 Settembre 2022