- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
di Silvio Spina | 22-07-2022 | Come risparmiare, Energia Rinnovabile, News Gas e Luce, Novità EnergiaState valutando l’acquisto di un impianto fotovoltaico da balcone per risparmiare sulla bolletta della luce ma non avete idea di quali permessi e autorizzazioni siano necessari per l’installazione? In questo articolo cercheremo di rispondere a tutti i dubbi più frequenti e potrete avere un quadro completo della documentazione da preparare prima dell’acquisto.

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/E.ON Luce4Blue
99.17 €/E.ON LuceVerde
101.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
144.73 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
145.28 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’inflazione registrata quest’anno, ai massimi dal 1986, deve larga parte della sua impennata al caro energia, cominciato già nella seconda metà del 2021 e acuitosi con il conflitto russo-ucraino. Sempre più famiglie, quindi, puntano ad alleggerire le bollette non soltanto con un’offerta Luce più conveniente, ma puntando su fonti alternative, come ad esempio il solare.
Il fotovoltaico da balcone, ad esempio, ha subìto un forte aumento in termini di richieste, grazie soprattutto a costi decisamente più bassi rispetto ad un classico impianto da tetto. Le dimensioni contenute e l’installazione “plug and play”, inoltre, rendono questo sistema estremamente flessibile e facile da adottare, anche per coloro che vivono in un condominio o in una casa non di proprietà.
Se state leggendo queste righe, probabilmente avete già valutato i vantaggi e gli svantaggi di un fotovoltaico da balcone e volete semplicemente conoscere i permessi e le autorizzazioni necessari per adottare un impianto del genere: nei prossimi paragrafi risponderemo ai quesiti più frequenti.
Sommario
Approfondimenti:
Il fotovoltaico da balcone in breve
Ricordiamo prima, però, che cos’è un fotovoltaico da balcone: si tratta di un kit composto da pannello, inverter, regolatore di carica, batteria (in caso di fotovoltaico con accumulo) e altri accessori che permettono l’installazione su un balcone o sulla parete esterna di un’abitazione. Si collega ad una presa elettrica della casa (dedicata) ed è funzionante da subito (“Plug and Play”).
Questo impianto, solitamente di dimensioni contenute, può generare una potenza di circa 300-350 WP (Watt di picco), pari a circa 400 kWh. Tradotto in risparmio, un solo pannello da 300W potrebbe ridurre di circa il 10-15% l’importo mensile della bolletta della luce.
Per l’acquisto di un pannello fotovoltaico da balcone di questo tipo è necessaria una spesa di 600-800€, ma è possibile approfittare di sconti e detrazioni che riducono del 50% il costo dell’impianto. Oltre alla spesa per il pannello, sono previsti solitamente anche dei contributi per l’installazione (attorno ai 200€), più eventuali spese extra nel caso in cui sia necessaria la messa in sicurezza dell’impianto.
Fotovoltaico da balcone: permessi per una casa indipendente e/o di proprietà
Per un’abitazione indipendente e/o di proprietà, generalmente non sono previsti dei permessi. Potrebbero però esservi delle eccezioni, ad esempio in caso di:
- abitazioni storiche;
- abitazioni site in centri storici o in aree di particolare interesse architettonico, urbanistico o paesaggistico.
In questi casi specifici, è importante chiedere informazioni al Comune di appartenenza prima dell’acquisto e dell’installazione, per evitare di incorrere in illeciti.
Fotovoltaico da balcone: permessi per un appartamento in affitto
Anche chi vive in un’abitazione in affitto presso un condominio, non ha bisogno di particolari permessi o autorizzazioni per installare un impianto fotovoltaico da balcone. È previsto, tuttavia, l’invio di due comunicazioni:
- la comunicazione preventiva all’amministratore del condominio;
- la Comunicazione Unica ARERA per impianti di potenza inferiore agli 800 W, allegata alla Delibera n. 315/2020/R/eel, che deve essere inviata al proprio distributore di zona.
Alcune fonti specializzate consigliano di richiedere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale per avere la completa garanzia di poter installare l’impianto, tuttavia la comunicazione scritta è sufficiente e risolutiva nella maggior parte dei casi.
Come mai, a parte casi particolari come quelli citati in precedenza, non è necessario alcun permesso per poter installare un fotovoltaico da balcone? La risposta è semplice: fa parte dell’insieme di opere in regime di “edilizia libera”, per le quali non occorrono autorizzazioni, nell’elenco del DM 2 marzo 2018. Lo ripetiamo ancora una volta: nessuna autorizzazione è necessaria per i pannelli fotovoltaici da balcone, a patto che non vi siano vincoli e limitazioni dal punto di visto storico, architettonico e ambientale.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e KW
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni
- Offerte luce gas e Internet di settembre 2022: le migliori 5 del mese
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti
Ultime News
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Fotovoltaico da balcone: sconti previsti22 Settembre 2022
- Offerte luce gas e Internet di settembre 2022: le migliori 5 del mese19 Settembre 2022
- Fotovoltaico da balcone: dimensioni e KW08 Settembre 2022
- Fotovoltaico da balcone: permessi e autorizzazioni22 Luglio 2022