Italia leader in Europa nel settore dell’efficienza energetica
L’ultimo report ENEA sull’Efficienza Energetica mostra un quadro molto positivo per il settore green italiano, con investimenti record in Europa e misure normative e fiscali di stimoli per i cittadini e le imprese.
Crescita del 12% annuo, quasi 28 miliardi di investimenti e 2,5 milioni di interventi di riqualificazione nel periodo compreso tra il 2007 e il 2015. Queste le cifre più significative contenute nel rapporto sull’Efficienza Energetica pubblicato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Emerge un’Italia leader in Europa nel settore dell’energia pulita, con un livello di intensità energetica (rapporto PIL/consumi) inferiore del 18% alla media dei paesi dell’Unione Europea, e una media di 50mila posti di lavoro all’anno garantiti.
Il mercato dell’efficienza energetica
Il quadro offerto da ENEA sul mercato dell’energia varia a seconda dei settori e del periodo preso in considerazione, come mostrato dai seguenti dati:
- la domanda di energia è in calo nel 2014 del 3,4%, in sintonia con un trend negativo iniziato nel 2010;
- i consumi finali sono assorbiti per la maggior parte dal settore civile, con una quota del 37,1%;
- l’industria è stato il settore maggiormente colpito dalla crisi, con un calo nei consumi del 31,5% nel periodo compreso tra il 2007 e il 2014 e un assorbimento di oltre il 60% dei consumi da parte dei settori ad alta intensità energetica su quelli finali;
- i consumi sono diminuiti del 15% nel settore residenziale e del 6,7% in quello non residenziale;
- nel settore dei trasporti la quota di utilizzo di combustibili fossili è calata fino al 95,7% per via della riduzione dei consumi di benzina e gasolio e la crescita dei biocarburanti.
Nel 2015 sono pervenute all’ENEA oltre 10.000 diagnosi, il 45% delle quali da imprese del settore manifatturiero e il 15% da quello del commercio. Per quanto riguarda le performance registrate a livello regionale, il rapporto mostra che il 60% dei progetti in materia di efficienza energetica è stato portato a termine grazie ai Fondi Strutturali 2007-2013.
Informazione e formazione
Esiste inoltre un Programma Triennale di informazione e formazione, previsto da un decreto legislativo del 2014, finalizzato a promuovere le opportunità esistenti nel campo dell’efficienza energetica e l’eco-sostenibilità delle risorse energetiche e ambientali. In questo contesto, ENEA ha avviato la Campagna nazionale “Italia in classe A“, che prevede a sua volta iniziative di formazione, informazione, oltre a un premio giornalistico sui temi dell’efficienza energetica, con particolare riferimento alla PA.
Il presidente di ENEA, Federico Testa, ha commentato così il rapporto: “sono stati raggiunti traguardi importanti, anche se vi sono ancora barriere da superare e forti margini di miglioramento per accrescere il vantaggio competitivo del nostro Paese.”
“L’efficienza energetica è una grande opportunità per comparti nei quali stiamo lavorando con i ministeri competenti come scuola, beni culturali e agroalimentare, ma anche per rilanciare settori strategici come l’edilizia e un tema rilevante, sul quale finora si è fatto poco, è quello dei condomini anni ‘60 e ‘70, particolarmente poco efficienti dal punto di vista energetico. Dobbiamo trovare meccanismi incentivanti per consentire di diventare green anche a quanti vivono in questi complessi e non hanno risorse da investire”.
Per quanto riguarda il consumo energetico dei privati, i fornitori stanno guardando con sempre più favore a soluzioni legate al settore green. Su ComparaSemplice.it potete infatti trovare un’ampia gamma di proposte orientate al risparmio energetico e alla sostenibilità, con grande beneficio sia dell’ambiente che delle vostre bollette.
Le migliori offerte ADSL e FIBRAConfronta offerte ADSL e FIBRA
Trova le migliori tariffe Internet e telefono del mese!
EnergiaADSLAssicurazionePayTV