- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
ACE: quando è obbligatoria la certificazione energetica
di Ferdinando Dagostino | 18-08-2015 | News Gas e Luce
Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/A differenza di quanto affermato dai alcuni proprietari di casa, la certificazione energetica (ACE) nei contratti di locazione è si norma obbligatoria.
Ci sono comunque delle specifiche che possono togliere indugi su quando questo obbligo sia palese o meno.
Innanzitutto l’entrata in vigore dal primo gennaio 2012 che ha visto l’ascesa di indicazione della classe energetica in tutti gli annunci immobiliari, è stato identificato come un diritto informativo di tutela nei confronti dell’affittuario ma anche dei proprietari dell’immobile. In primis per avere chiare le classificazioni di costo e risparmio delle proprio impegno di energia e in secondo luogo per meglio valutare il valore dell’immobile stesso.
Difatti tale documento regola e giustifica le valutazioni di locazione e garantisce la trasparenza nelle stipule contrattuali.
Le regioni in cui la certificazione energetica è obbligatoria in caso di contratto di affitto sono:
· Lombardia
· Piemonte
· Toscana
· Liguria
· Emilia Romagna
· Sicilia
· Provincia autonoma di Bolzano
In queste regioni tutti i proprietari intenzionati a dare in affitto il loro immobile devono consegnare alla controparte una copia dell’originale certificazione nella quale sia specificata la classe energetica sottoscritta e registrata da regolare perito.
La certificazione energetica è obbligatoria nella locazione quando viene stipulato un contratto di affitto o al rinnovo, per tutti i locali a titolo abitativo e in contratti di affitto aziendali o locazione finanziaria (leasing) di un immobile. Infine, nel caso si firmi un contratto di affitto per un immobile dedicato ad uso vacanza per un periodo superiore ai 30 giorni.
I casi nei quali non si ritiene obbligatorio presentare un attestato di certificazione energetica sono i seguenti:
· Stipula di contratto di locazione per case vacanza per un periodo inferiore a 30 giorni all’anno
· In caso di contratti di locazione per immobili di proprietà pubblica (ALER)
· Concessione di edifici ad utilizzo gratuito o comodato d’uso
La certificazione energetica è a carico del proprietario dell’immobile affittato e ha l’obbligo di consegnarne una copia al conduttore. Ciononostante non c’è l’obbligo di allegare il documento al contratto di locazione.
Se il documento di certificazione energetica non viene registrato e presentato in fase di stipula del contratto, quest’ultimo è da ritenersi per legge nullo.
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?