- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Andamento prezzo gas: a marzo 2023 altro calo, cosa aspettarsi
di Ilaria Macchi | 07-04-2023 | News e Varie, News Gas e Luce, Notizie GasL'ARERA ha dato un aggiornamento sull'andamento del prezzo del gas, che registra un ulteriore calo.

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Essere a conoscenza dell’andamento prezzo gas può essere molto importante, soprattutto ora che siamo entrati nel secondo trimestre dell’anno per tutti quei clienti che hanno deciso di restare ancora, almeno per il momento con il regime di maggior tutela. Questo resterà in vigore, salvo ulteriori proroghe che sono state già decise in passato, fino alla fine del 2023 (a questo proposito, potrebbe essere interessante sapere cosa potrebbe accaderti se non dovessi metterti regola entro quella data, clicca qui per chiarire ogni dubbio). Una situazione come questa, però, rende l’importo che ci si ritroverà in bolletta da pagare più incerto, proprio perché legato alle oscillazioni del mercato. Fortunatamente le novità che dobbiamo attenderci sono positive: si registra, infatti, un calo della materia prima pari al 13,4% a marzo, se rapportato con quanto accaduto nel mese precedente. Questo va ad aggiungersi all’eliminazione degli oneri di sistema, che contribuiscono a rendere più basso il costo che troviamo in fattura.
Sommario
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 66,89 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 498,54 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 94,40 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bonifico
Offerta:
- Prezzo 59,00 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 596,60 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 79,02 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico
- Prezzo 64,15 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Estra Energie
- Materia Energia 471,27 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 88,78 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 65,92 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 491,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 90,16 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 66,16 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 491,80 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 92,32 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 66,28 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 492,54 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 93,08 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 67,03 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Materia Energia 607,77 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 86,73 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Bonifico
- Prezzo 67,03 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Materia Energia 607,77 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 86,73 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 67,45 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 507,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 92,53 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 68,37 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 518,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 92,63 €
Andamento prezzo gas: finalmente una buona notizia per gli italiani
Gli aiuti che erano stati introdotti dal governo per il pagamento delle bollette luce e gas sono scaduti il 31 marzo 2023, ma fortunatamente l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni non è rimasto a guardare e gi dal giorno successivo ha reso disponibile una nuova tornata di sostegni (a questo link puoi avere una panoramica di quanto è stato deciso). Questi sono pensati in modo particolare per le famiglie che si trovano in forte difficoltà economica, in modo tale da alleviare loro il peso da sostenere, ben sapendo come siano alle prese con aumenti che riguardano molti altri settori.
Ora arrivano finalmente notizie positive sull’andamento prezzo gas a marzo 2023, che registra un calo dopo quanto accaduto nei mesi precedenti. A gennaio questo era pari al 34,2%, mentre a gennaio si è scesi a un -13%. La situazione persiste più o meno uguale a marzo 2023, dove la diminuzione è pari al 13,4%, sulla base della situazione media del mercato all’ingrosso italiano, tenendo presenti i consumi della famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi l’anno).
Le differenze in bolletta
Tutto questo è reso possibile dal calo della quotazione media all’ingrosso della materia prima, che risulta essere più bassa rispetto al mese di febbraio. I clienti che si ritrovano ancora con il mercato tutelato pagheranno quindi 46,58 euro a Mwh.
La differenza negli importi in bolletta rispetto al passato risulterà quindi essere minima, come spiegato da ARERA: la famiglia tipo nell’anno scorrevole (aprile 2022-marzo 2023) si ritrova a spendere circa 1.560,7 euro, che equivale a un incremento dello 0,7% rispetto ai dodici mesi dell’anno precedente.
L’Autorità ci ha tenuto inoltre a ricordare un’altra buona notizia, che non potrà che fare piacere agli utenti, che avrà un impatto positivo sull’importo che ci si ritroverà in fattura: “Per tutto il primo trimestre 2023 Arera ha già azzerato gli oneri generali di sistema per il gas e confermata la componente negativa UG2 per i consumi di gas fino a 5.000 smc all’anno, che si aggiunge alla riduzione dell’Iva sul gas pari al 5%”.
Le motivazioni dietro il calo
Nonostante in alcune parti d’Italia la temperatura sia ancora bassa pur essendo già in primavera, l’inverno che ci siamo da poco messi alle spalle è stato certamente meno rigido rispetto a molti di quelli vissuti in passato. Questo ha permesso di effettuare una minore richiesta di Gnl (il gas liquefatto che viene esportato via nave) da parte delle economie asiatiche. Queste devono essere per noi un riferimento perché si stanno riprendendo con fatica, a distanza di più di un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina.
Una tendenza simile appare evidente anche da un altro aspetto, che merita di essere sottolineato: i depositi di gas che vengono utilizzati sia dal mercato sia come riserve strategiche risultano essere pieni più del 50% rispetto alla loro capacità.
Ulteriori dettagli sull’impatto che questa situazione avrà in bolletta sono arrivati dall’ARERA. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente spiega che “la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (Cmemm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il Psv day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento”
Per il mese di marzo 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo (che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) è pari a 74,89 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse così suddiviso: spesa per la materia gas naturale 54,40 centesimi di euro (pari al 72,6% del totale della bolletta), per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse, con una riduzione del 16,8% circa rispetto al mese di febbraio 2023; 5,60 centesimi di euro (7,5% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio, uguale al valore del mese di febbraio 2023.
La paura dei consumatori
Nonostante lo scenario possa apparire positivo, questo non sembra essere sufficiente a tirare del tutto un sospiro di sollievo, come sottolineato da Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.
La decisione del Governo di ripristinare il 65% degli oneri di sistema in aprile e il 100% a partire da luglio, comporta, infatti, a regime, un aggravio in bolletta pari a 459 euro. Lo studio effettuato dall’organizzazione ha messo in evidenza un quadro ancora più chiaro. Una famiglia tipo in regime di maggior tutela avrà una spesa inferiore del 13.4%, questo significa spendere 162 euro in meno su base annua. Nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° marzo 2023 al 29 febbraio 2024, nell’ipotesi di prezzi costanti), la spesa totale sarà pari a 1.048 euro, che sommati ai 641 della luce scattati ad aprile, determinano una stangata complessiva pari a 1689 euro.
La differenza risulta poi ancora più evidente se effettuiamo un paragone rispetto alla spesa annua del 2020, ultimo anno regolare, quando era pari a 975 euro. Questo significa un incremento pari a 73 euro, equivalente a un +7,5%.
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte luce e gas con bollettino maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte gas con caldaia maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte luce e gas Iren maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023