- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Andamento prezzo luce e gas: aumento II trimestre 2021
di Fabrizio Comerci | 30-03-2021 | News Gas e Luce, Notizie GasAumenti di circa 4% per le bollette di luce e gas del mercato tutelato nei prossimi tre mesi. Vi spieghiamo perché e come risparmiare da subito.

Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESECon il II trimestre 2021 prosegue il trend di aumento per le bollette di luce e gas delle famiglie servite sul mercato tutelato. Un trend iniziato a fine 2020 e che ci riporta, soprattutto per la luce, ai livelli del 2019.
La causa principale di questo aumento in bolletta è l’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati all’ingrosso. Rimane residuale il risparmio per la famiglia tipo, se si fa un paragone con lo stesso periodo dell’anno precedente.
Cosa fare per risparmiare? Come vedremo, è possibile sfruttare le promozioni lampo dei venditori luce e gas del mercato libero.
Bolletta luce: +3,8%, 4 euro in meno in un anno
La famiglia-tipo (2.700 kWh/anno, potenza impiegata 3 kW) servita nel mercato tutelato, con il prossimo trimestre, avrà una bolletta annua di 517 euro. Raffrontando tale importo con quello speso per la luce e l’elettricità nei dodici mesi equivalenti dell’anno precedente, avrà risparmiato 4 euro. Un risparmio che si è andato assottigliando nel corso di questi ultimi trimestri e che fa leva su un prezzo dell’energia particolarmente vantaggioso che ha caratterizzato il II e III trimestre 2020.
La stagionalità e la prospettiva di ripresa economica fanno scommettere il mercato su un guadagno maggiore proveniente dalla vendita della materia prima; apprezzamento che si è andato ad aggiungere a un incremento dei costi di produzione dell’energia dovuti alla tassa sulle emissioni. Gli altri elementi di costo della bolletta rimangono pressoché invariati.
Composizione della bolletta luce del consumatore tipo, II trimestre 2021

Fonte grafico: Arera
Bolletta gas: +3,9%, 52 euro di risparmio in un anno
Più consistente il risparmio, anno su anno, nella bolletta del gas. Con il II trimestre 2021, il consumatore tipo in tutela pagherà 966 euro: 52 euro in meno dei precedenti dodici mesi.
Anche in questo caso, l’aumento è da imputare all’apprezzamento della materia prima, compensato da un’attenuazione delle tariffe di trasmissione, distribuzione e misura definite dall’Arera e valide anche per il mercato libero.
Composizione della bolletta gas del consumatore tipo, II trimestre 2021

Fonte grafico: Arera
Prima regola del risparmio sulle bollette di luce e gas? Cogliere l’occasione
Nonostante la chiusura definitiva del mercato tutelato venga continuamente posticipata, il trend dei prezzi definiti dall’Arera sembra destinato a riportarci ai picchi riscontrati a cavallo tra il 2018 e il 2019.
Nel mercato libero, d’altra parte, le offerte continuano a susseguirsi con rapidità, permettendo di bloccare il prezzo scontato della materia prima per 12 mesi, salvaguardandoci dalle fluttuazioni.
Il passaggio al mercato libero non prevede alcun onere, non è necessario effettuare lavori e non viene interrotta l’erogazione di luce e gas. I contratti del mercato energetico, inoltre, non prevedono alcun vincolo temporale di permanenza: si potrà decidere in ogni momento di cambiare fornitore per cogliere la prossima buona occasione di risparmio in bolletta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas Enel agosto 202523 Agosto 2025
- Offerte luce e gas Iren agosto: prezzo fisso, varabile o rata fissa?22 Agosto 2025
- Offerte luce e gas agosto: le migliori in circolazione!19 Agosto 2025
- Cambio fornitore di luce e gas in 24 ore: cosa cambia dal 1° gennaio 202619 Agosto 2025
- Offerte gas con caldaia luglio: le novità sotto l’ombrellone31 Luglio 2025