Autocertificazione residenza: modulo e regole
di Redazione ComparaSemplice | 26-08-2019 | EnergiaLa residenza è, secondo il Codice Civile, il luogo in cui si ha la dimora abituale. Per svariate pratiche, può essere necessario presentare un’autocertificazione della propria residenza. Qual è il modulo da usare e cosa si deve allegare all’autocertificazione affinché sia valida?
Autocertificazione residenza: come richiedere il certificato di residenza
Prima ancora di passare all’autocertificazione, vediamo com’è possibile richiedere il certificato di residenza al proprio Comune di residenza. Ci si risolve all’ufficio anagrafe (o direttamente al Comune, nei centri più piccoli), con un documento d’identità in corso di validità e una marca da bollo di 16 euro. Il rilascio è solitamente contestuale alla domanda. La domanda del certificato di residenza al proprio Comune può essere oggi inoltrata anche online e le modalità differiscono da Comune a Comune.
Autocertificazione residenza: cosa allegare
Spesso, però, l’autocertificazione basta e avanza. Specialmente la Pubblica Amministrazione, avendo facoltà di verificare – se necessario – la correttezza dei dati, ammette l’autocertificazione senza firma autenticata. È quindi sufficiente compilare un modulo in cui dichiarate di essere residenti nel vostro Comune all’indirizzo di residenza. A questo modulo, compilato su carta semplice, dovete però allegare la copia di un documento d’identità in corso di validità (come la carta d’identità).
Autocertificazione residenza: le responsabilità civili e penali
Per quanto sia vero che spesso basti l’autocertificazione, è anche vero che in alcun modo è possibile dichiarare il falso. Secondo l’art. 76 del DPR 445/2000, il dichiarante si assume tutte le responsabilità civili e penali. Inoltre, se a seguito di un controllo, i dati contenuti nell’autocertificazione risultano falsi, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa.
Autocertificazione residenza: il modulo per l’autocertificazione
Quanto segue è un modello a cui ispirarsi per stilare la propria autocertificazione.
***
Il/la sottoscritto/a … C.F. … nato/a in … il … residente in … indirizzo … n° …
consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e che, inoltre, qualora dal controllo
effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai
benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 D.P. R. 445/2000), dichiara di essere residente
In … in indirizzo … dal …
Ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003 autorizza la raccolta dei presenti dati per il procedimento in corso. Esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
***
Il modulo dev’essere scritto su carta semplice, firmato, datato e dev’essere accompagnato dalla copia di un documento d’identità valido.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% energia e +5,3% gas)30 Dicembre 2020
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre 202028 Dicembre 2020
- Enel luce: le migliori offerte di dicembre 202017 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte Iren per il mercato libero: tariffe luce novembre 202024 Novembre 2020