Bolletta 2.0 luce: cos’è e quali sono le sue voci
di Redazione ComparaSemplice | 26-08-2019 | EnergiaLa bolletta 2.0 è la nuova impostazione semplificata delle bollette, attiva già dal 2016. L’obiettivo è quello di rendere più chiaro al consumatore quello che sta accadendo nella sua casa e quindi risparmiare: quanta luce consuma? Cosa paga di preciso? Vediamo insieme il dettaglio delle voci della bolletta 2.0.
Dati del cliente e della fornitura
Sono ovviamente tutti i dati che identificano il cliente e la sua fornitura di energia elettrica.
Dati del titolare del contratto e indirizzo di recapito
Come nome, cognome, codice fiscale, indirizzo. L’indirizzo di recapito è quello al quale viene inviata la bolletta e non coincide per forza con quello di fornitura.
Dati identificativi del punto
Cioè il punto fisico in cui avviene la fornitura di energia elettrica. Includono l’indirizzo di fornitura e il codice POD.
Mercato di riferimento
Se maggior tutela o mercato libero. Dal 1° luglio 2019 il mercato tutelato sarà abolito.
Consumo annuo
È il consumo relativo a 12 mesi di fornitura: nel caso di clienti ‘giovani’ può essere stimato.
Bonus sociale
Se il bonus sociale è riconosciuto, viene indicato in bolletta. Vengono indicati anche il mese e l’anno in cui l’utente dovrà richiederne il rinnovo.
Caratteristiche tecniche della fornitura
Includono la potenza impegnata, il livello massimo di potenza prelevata, la tipologia di cliente (se domestico residente o domestico non residente, domestico con pompa di calore, altri usi).
Dati relativi alla bolletta
Solitamente questi dati e quelli del cliente e della fornitura sono inclusi nella prima pagina, di sintesi, accompagnati da un grafico dei consumi.
Estremi della bolletta
Numero della bolletta, la data di emissione, il tipo di bolletta (es.: conguaglio) e il periodo di riferimento.
Scadenza della bolletta
È il giorno entro il quale si deve pagare la bolletta. Se è attiva la domiciliazione bancaria, è il giorno in cui passerà il pagamento.
Dati su letture e consumi
La seconda pagina della bolletta 2.0 della luce è solitamente dedicata ai dati relativi alle letture, autoletture e consumi. Qui sono indicati i dati rilevati o comunicati dal cliente (autoletture) o, anche, le letture stimate. I consumi fatturati comprendono sia quelli effettivi sia quelli stimati.
Informazioni sul pagamento
Modalità di pagamento
Elenca le modalità di pagamento che possono includere bollettino postale, addebito bancario, pagamento presso ricevitoria e carta di credito.
Informazioni sui pagamenti ed eventuale rateizzazione
In questa sezione sono indicati i pagamenti precedenti e l’eventuale morosità per bollette non pagate. Anche la rateizzazione, infine, se concordata, è qui riepilogata con rate già saldate e rate da saldare.
Riepilogo delle voci di spesa
Sono i singoli importi da pagare per le diverse voci di spesa:
- Spesa per la materia energia;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
- Spesa per oneri di sistema;
- Imposte.
Ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.
Costo medio unitario della bolletta
È calcolato come rapporto tra quanto dovuto e i kWh fatturati.
Costo medio unitario della spesa per la materia energia
È calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce Spesa per la materia energia e i kWh fatturati.
Conoscere per risparmiare
Saper leggere la propria bolletta 2.0 è fondamentale per capire quanto si consuma e come risparmiare. Ogni abitudine di consumo è infatti importante per scegliere l’offerta più adatta. Vuoi risparmiare sulla bolletta della luce? Inizia a confrontare le migliori tariffe disponibili sul mercato!
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% energia e +5,3% gas)30 Dicembre 2020
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre 202028 Dicembre 2020
- Enel luce: le migliori offerte di dicembre 202017 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte Iren per il mercato libero: tariffe luce novembre 202024 Novembre 2020