- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bollette energia elettrica: cosa sono i servizi di vendita
di Camilla Sestilli | 15-11-2018 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Le bollette dell’energia elettrica sono costituite da diverse voci di costo che, insieme determinano il prezzo finale delle fatture, ossia, degli “importi fatturati”. Si tratta della sezione nella quale leggiamo quanto dobbiamo pagare per aver usufruito del servizio luce in un determinato periodo di tempo.
Dopo aver approfondito la differenza tra costi fissi e variabili della bolletta della luce, oggi, vogliamo occuparci della sezione “Servizi di vendita”, che sappiamo essere la voce di costo che interessa più direttamente il consumatore, poiché subisce differenziazioni a seconda della tipologia di mercato, libero o di maggior tutela, in cui ricade l’offerta sottoscritta dall’utente.
Sommario
Cosa sono i servizi di vendita?
La spesa per la materia prima energia comprende tutte le voci che si riferiscono:
- all’acquisto dell’energia
- al dispacciamento
- alla commercializzazione al cliente finale
Insieme, queste attività costituiscono i “servizi di vendita”, la principale voce della bolletta e quella che interessa di più i consumatori, su più fronti. In primo luogo perché comprendono tutti i servizi e le attività svolte dal fornitore per acquistare e rivendere energia elettrica e, in secondo luogo, perché il prezzo dipende, come detto in introduzione, dal regime in cui l’offerta scelta dal clienti, ricade (mercato libero o tutelato).
Nel mercato di maggior tutela le voci che corrispondono ai servizi di vendita vengono aggiornate trimestralmente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), mentre, per quanto riguarda il mercato libero, le cose si fanno leggermente più complesse.
I servizi di vendita nel mercato libero
Nel mercato libero i servizi di vendita si distinguono in due voci di costo:
- Quota fissa dei servizi di vendita: un costo fisso applicato al servizio di vendita dovuto dagli utenti attivi, a prescindere dai consumi di energia. A sua volta la sezione si suddivide in: costo di commercializzazione e vendita e Componente di dispacciamento.
- Quota Energia: costo dell’energia effettivamente consumata nel periodo di riferimento della bolletta. A sua volta è suddivisa in: Prezzo energia, Perdite di Rete e Prezzo di dispacciamento.
La Quota fissa dei servizi di vendita
Partiamo dal Costo di commercializzazione e vendita. Si tratta di una voce stabilita dall’Autorità sulla base della spesa media affrontata dai venditori del mercato libero per il rifornimento di energia del cliente.
È sempre presente in bolletta indipendentemente dal consumo di energia registrato del cliente. Potete trovarlo sotto la voce: PVC.
Per quanto riguarda la Componente di dispacciamento, invece, è fondamentale, innanzitutto, chiarire che, per “dispacciamento” si intende l’attività volta a impartire disposizioni per l’utilizzo e l’esercizio degli impianti di produzione di energia (le centrali) e della rete di trasmissione dell’energia elettrica.
Nella bolletta lo potete leggere in valore negativo perché è a credito del cliente, cioè, non si tratta di un importo che il cliente deve versare per il servizio, ma di un “risarcimento” con il quale viene restituita la differenza tra il costo di commercializzazione e vendita (che ricordiamo essere una media stimata dall’Autorità) e i costi sostenuti dai venditori di energia per la gestione commerciale nel mercato tutelato (cioè l’effettiva spesa sostenuta dagli operatori per il rifornimento del cliente).
In alcuni casi potete anche trovarlo sotto la voce: DISPbt fisso.
La Quota Energia
Il Prezzo energia è il costo al kWh per l’acquisto da parte del cliente dell’energia elettrica. Tale costo si differenzia a seconda che l’offerta luce e energia elettrica scelta dall’utente ricada in regime di tutela o nel mercato libero:
- Nel mercato tutelato, il prezzo del kWh è stabilito dall’Autorità e viene aggiornato ogni tre mesi a seconda della spesa che Acquirente Unico (l’Ente incaricato dalla stessa Autorità all’acquisto di energia per gli utenti del mercato tutelato) affronta. Per sapere il costo kWh dell’energia elettrica potete leggere il nostro articolo aggiornato periodicamente.
- Nel mercato libero, i servizi di vendita variano a seconda dell’offerta commerciale.
Il costo per le perdite di rete è l’importo che va a coprire le inevitabili perdite durante il trasporto di energia verso l’abitazione del cliente finale.
La percentuale che il cliente deve versare per le perdite di rete è stabilita dall’Autorità. Oggi è fissata, per l’utente in bassa tensione, al 10,4% dell’energia prelevata.
Infine, il prezzo di dispacciamento è il costo per mantenere in equilibrio costante il sistema elettrico, così viene assicurata l’equità tra la quantità di elettricità prelevata dalla rete destinata al cliente finale e la quantità immessa dagli impianti produttivi.
Spesso il costo di dispacciamento si trova sotto la voce: DISPbt variabile.
Risparmia in bolletta con ComparaSemplice.it
Cercare un buon risparmio sulle bollette di luce diventa sempre più un urgenza. Scegliere e sottoscrivere l’offerta più conveniente del mercato libero per i propri bisogni di consumo è fondamentale per il risparmio: su ComparaSemplice.it potrai confrontare a colpo d’occhio tutte le tariffe luce e gas del mercato libero. Inoltre, potete avvalervi di una consulenza senza impegno dei nostri esperti specializzati nel settore energia, tramite chat nel sito o chiamando il numero 0321 085 995.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte luce e gas con bollettino maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte gas con caldaia maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte luce e gas Iren maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023