- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bollette luce e gas: dal 2023 saranno più facili da leggere
di Ilaria Macchi | 23-05-2022 | News e Varie, News Gas e LuceA partire dal 2023 le informazioni presenti sulle bollette luce e gas saranno maggiori in modo tale da rendere il rapporto tra cliente e fornitore più trasparente.

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/E.ON Luce4Blue
99.17 €/E.ON LuceVerde
101.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
144.73 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
145.28 €/ENEL FLEX
153.03 €/Tra gli obiettivi di Arera c’è quello di aiutare i consumatori a comprendere meglio le loro bollette di luce e gas. In modo tale che ogni cliente capisca bene quali siano le voci di spesa che hanno portato all’importo finale. Questa comprensione può rivelarsi particolarmente utile anche per cercare di adottare, se necessario, qualche modifica al proprio modo di agire quotidiano e provare così a risparmiare su energia elettrica e gas. A partire da gennaio 2023 la situazione è destinata a cambiare ulteriormente: in fattura saranno inserite nuove indicazioni in modo tale da rendere più semplice effettuare un confronto.
Sommario
Cosa cambia nelle bollette di luce e gas dal 2023
Pur non essendo entrato ancora definitivamente in vigore, gli utenti hanno già la possibilità di sfruttare tutti i vantaggi previsti dal mercato libero. Questo consente di scegliere non solo l’offerta che si preferisce ma anche il fornitore a cui si decide di affidarsi. Il prezzo è certamente il fattore che solitamente condiziona maggiormente, ma è altrettanto importante verificare che l’azienda sia in grado di sostenere il cliente a 360 gradi, anche nella fase di post vendita.
Tutto può avvenire in modo totalmente gratuito e senza alcun vincolo: nessun problema quindi se ci si dovesse rendere conto di non avere fatto la scelta giusta. L’utente avrà infatti, la possibilità di cambiare operatore in ogni momento senza alcun onere a proprio carico (se in questa fase sei in dubbio, ecco quali sono i fattori che si dovrebbero prendere in considerazione per non sbagliare).
La trasparenza resta comunque da sempre un elemento che contraddistingue ogni rapporto. A breve, però, la situazione è destinata a migliorare ulteriormente. A partire da gennaio 2023, le bollette luce e gas presenteranno ancora più informazioni, in modo tale che ognuno abbia le idee più chiare su quali siano le voci che portano all’importo che si deve pagare. La decisione è stata annunciata in un’apposita delibera diffusa dall’ARERA, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente.
Ora si punta al massimo sulla trasparenza
In caso di rapporto insoddisfacente con il proprio operatore diventa più che naturale effettuare un confronto tra le varie fatture di cui si è in possesso (se non lo sai, potrebbe interessarti sapere per quanto tempo è necessario conservare le fatture). Questa operazione consente non solo di avere un’idea più precisa delle spese che si stanno sostenendo, ma anche di capire se sia necessario mettere in atto qualche modifica al proprio comportamento quotidiano.
La cifra finale, però, finisce per essere legata anche ad altri costi fissi che sono ritenuti obbligatori, indipendentemente dalla compagnia con cui si è sottoscritto il contratto. Ed è proprio per questo che tra pochi mesi che le fatture diventeranno ancora più dettagliate.
La prima novità riguarda le modalità di calcolo del consumo annuo (degli ultimi 12 mesi) oltre alla spesa annua. Le novità non sono finite qui. In questo caso è necessario inserire la spesa relativa alla fornitura di gas o elettricità scorporata di altre voci esterne come quelle relative al canone o agli indennizzi.
A questa si aggiunge l’inserimento del codice offerta, con cui si intende un numero che consente di saperne di più sulla tariffa scelta e confrontarla con le altre sul mercato. Si avranno così le idee più chiare su altre soluzioni convenienti disponibili sul mercato.
Non mancheranno poi le informazioni di contatto relative ad ARERA, società che nasce proprio per tutelare i clienti. Consultando il sito internet, infatti, si ha la possibilità di comprendere se sia venuto il momento di cambiare operatore ed effettuare un paragone con quanto propone il mercato.
Cosa cambia per i fornitori di luce e gas
Le novità che saranno introdotte nelle bollette luce e gas a partire dal gennaio 2023 saranno vantaggiose innanzitutto per i consumatori. Questo, però, comporterà anche la necessità di rispettare obblighi ben precisi da parte delle aziende che operano nel settore.
Tutti saranno quindi chiamati a inserire nelle proprie fatture una distinzione tra le varie voci di spesa. Inserire solo l’importo da pagare (cosa che però non si verifica più da tempo) non sarà quindi ritenuto più sufficiente. È quindi richiesto di dover indicare le spese relative agli oneri di sistema e quelle per il trasporto e la gestione del contatore.
Un altro dei dubbi che molti utenti si pongono riguarda poi la scadenza del contratto sottoscritto. Anche con il mercato libero, infatti, è previsto un periodo in cui non sono previste modifiche contrattuali (il costo della materia prima resta così invariato), in modo tale da evitare che possano esserci aumenti indesiderati. In un periodo come questo, però, sono tanti i call center che prendono contatto con clienti e aspiranti tali sottolineando che la data di fine del rapporto è vicina sperando così di spingerli ad aderire rapidamente. Ogni dubbio a riguardo, però, potrà ben presto essere eliminato semplicemente prendendo la fattura che si è ricevuto tra le mani.
In una delle ultime pagine del documento cartaceo è inoltre possibile prendere visione modalità per l’attivazione del servizio di conciliazione gratuito fornito da Arera, oltre che di altri enti che sono a supporto degli utenti in caso di necessità. Questo vale ovviamente anche per chi dovesse decidere di ricevere il documento online, soluzione utile per chi vuole evitare di perdere o ritrovarsi con il cartaceo sparso per casa e dare un contributo attivo nei confronti dell’ambiente.
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Aiuti bollette luce e gas: il governo al lavoro, cosa può accadere dal 1° aprile22 Marzo 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas marzo 202321 Marzo 2023
- Offerte Iren luce e gas marzo 2023: le migliori proposte17 Marzo 2023
- Offerte Enel luce e gas marzo 202314 Marzo 2023
- Servizio a tutele graduali per le microimprese: che cos’è, chi riguarda, vantaggi e svantaggi10 Marzo 2023