- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bollette luce e gas, novità in fattura: cosa cambia dal 1° ottobre
di Ilaria Macchi | 31-07-2022 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità EnergiaIn arrivo un importante cambiamento nel conteggio degli importi per le bollette luce e gas per gli utenti che sono ancora con il regime di maggior tutela.


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
Luce Flex
65.61 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
66.42 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
69.88 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.26 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
70.28 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.17 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.78 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.07 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESE
EE Premium Variabile
88.72 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
92.33 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESELe bollette luce e gas ormai da diverso mese hanno registrato un’impennata sempre più importante, ma la situazione non sembra essere destinata a migliorare con l’arrivo dell’autunno ormai imminente. Nemmeno la possibilità di scegliere il fornitore che si ritiene più adatto alle proprie esigenze, come previsto dai principi del mercato libero, sembra riuscire a compensare del tutto il problema. A partire dal 1° ottobre sarà però introdotta una novità importante, di cui è bene che gli utenti siano a conoscenza sin da ora.
Sommario
Bollette luce e gas: novità importante in arrivo per i consumatori
Tenere sotto controllo i costi delle utenze di casa e intervenire quando lo si ritiene necessario diventa fondamentale per non andare incontro a veri e propri salassi che possono rivelarsi pesanti per ogni famiglia. Molte persone non possono però che essere preoccupate all’idea di ritrovarsi con importi elevati per le bollette luce e gas a partire dal prossimo autunno, in concomitanza con il momento in cui si tornerà ad accendere il riscaldamento di casa.
La guerra in corso romai da mesi in Ucraina ha infatti avuto conseguenze importanti anche per il nostro Paese, con un incremento dei costi della materia prima che non accenna a fermarsi. L’Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha però deciso di intervenire già da ora per provare ad arginare almeno in parte il problema.
A partire dal prossimo 1° ottobre entreranno infatti in vigore nuove modalità di aggiornamento del prezzo, che potrebbero avere effetti positivi per i consumatori. L’aggiornamento dei costi del gas non sarà infatti più su base trimestrale bensì mensile. Si tratta di una situazione che interesserà però esclusivamente le utenze domestiche che si trovano ancora con il regime di maggior tutela, che risulta essere ancora attivo nonostante sia possibile da tempo per chi lo desidera sfruttare tutti i vantaggi previsti dal mercato libero.
Questo nuovo sistema avrà comunque durata breve: sarà infatti valido fino a gennaio 2023, periodo in cui scade il termine previsto per la tutela gas. Non è escluso però in questa fase che possa esserci un’ulteriore proroga, come già accaduto in passato. La fine della tutela per l’elettricità scatterà a gennaio 2024, anche per il gas si potrebbe seguire la stessa linea di tendenza.
Cosa cambia con i consumatori
Chi ha già deciso di passare al mercato libero, nonostante la misura non sia ancora entrata definitivamente in vigore, può usufruire di un vantaggio importante. Si ha infatti la possibilità non solo di scegliere fornitore e tariffa che si ritengono più adatte alle proprie esigenze, ma di ridurre il più possibile le sorprese nel momento in cui ci si ritrova con la bolletta tra le mani. L’utente ha infatti la garanzia di non subire variazioni tariffarie per almeno 12 o 24 mesi, come indicato al momento della sottoscrizione del contratto. Poco prima di quel momento ogni compagnia si impegna a operare con la massima trasparenza nei confronti del cliente, che sarà informato in anticipo del cambiamento, in modo tale da decidere liberamente se passare a un altro fornitore o continuare a mantenere attiva l’offerta. In caso di recesso, tutto potrà avvenire in modo gratuito, senza che l’intestatario debba preoccuparsi di alcun aspetto.
L’incertezza sembra invece dominare in chi ha deciso di restare ancora con il regime di maggiore tutela (a questo proposito, potrebbe interessarti leggere questo link per capire cosa succede in caso di mancato passaggio al mercato libero nei tempi stabiliti).
Con la nuova normativa l’Autorità pubblicherà i valori di riferimento del mese precedente, che influiranno sui costi che saranno addebitati in fattura. Le novità non sono però finite qui. Non saranno infatti più sfruttate come riferimento le quotazioni a termine del mercato all’ingrosso, ma la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso Psv italiano.
Chiarire il più possibile come si arrivi al calcolo finale dell’importo da pagare resta un principio fondamentale. Tutte le aziende che operano nel settore, infatti, dovranno operare nel massimo della trasparenza e indicare eventuali ricalcoli di prezzo rispetto a quanto fatturato in precedenza. In caso di dubbi ognuno avrà inoltre la possibilità di visitare il sito dell’azienda a cui si è deciso di affidarsi per chiarire ogni tipo di perplessità.
È davvero un vantaggio per gli utenti?
A prima vista l’idea di un aggiornamento mensile dei costi della materia prima potrebbe essere considerato come uno svantaggio. Le conseguenze però non sono del tutto così negative. Questo permetterà infatti di usufruire prima delle agevolazioni derivanti da eventuali decisioni prese a livello europeo come il tetto al prezzo del gas.
L’importo che si ritroverà in bolletta sarà quindi più prevedibile, oltre a ridurre il rischio di rendere la fornitura più sicura. L’auspicio dell’ARERA, come indicato nella nota ufficiale che è stata emessa dall’Aurotità, è che ovviamente da qui ai prossimi mesi possano esserci provvedimenti strutturali a sostegno delle categorie più deboli, che sono quanto mai necessarie in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo per molte famiglie. Non a caso, anche in Italia, nonostante il governo guidato da Mario Draghi sia ormai dimissionario, uno dei provvedimenti ritenuti più urgenti riguarda proprio questo ambito.
I provvedimenti potranno servire allo stesso tempo a compensare eventuali emergenze relative all’approvigionamento della materia prima.
A tutto questo sarà bene comunque affiancare anche un comportamento il più possibile consapevole quando ci si trova tra le mura domestiche. Ancora troppo spesso, infatti, finiamo per commettere alcuni errori, anche inconsapevoli, che finiscono per incidere sulla cifra che dobbiamo pagare con cadenza mensile o bimestrale (se non lo sai, clicca su questo link per capire quali sono gli sbagli più comuni).
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo agosto 2025: ultimi giorni!28 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione agosto: le migliori28 Agosto 2025
- Offerte luce e gas business agosto: metti in sicurezza i tuoi guadagni!27 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con bollettino agosto 2025: i nostri consigli26 Agosto 2025
- Offerte Eni Plenitude luce e gas agosto: le novità25 Agosto 2025