- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU
di Fabrizio Comerci | 30-06-2025 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità EnergiaDa luglio 2025 parte il bonus bollette da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, accreditato automaticamente in 3 rate in bolletta elettrica. Per ottenerlo, è necessario aver presentato la DSU 2025 entro il 30 giugno.


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
76.62 €/MESE
Luce Flex
61.25 €/MESEOctopus Fissa 12M
67.61 €/MESEOctopus Flex Mono
68.01 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
68.72 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
69.30 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.44 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
70.04 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
70.82 €/MESE
A2A Easy Luce
71.34 €/MESE
Edison Dynamic Luce
71.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.21 €/MESE
Fixa Time
72.68 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.62 €/MESE
Smart Casa Luce
74.22 €/MESE
Edison Superflex Luce
75.36 €/MESE
Enel Super Luce
76.06 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.15 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.15 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.23 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
77.23 €/MESE
Sempre Più Luce
78.17 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.70 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.10 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.65 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.77 €/MESE
Acea Fix
81.45 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.59 €/MESE
Luce Relax Flex Web
98.86 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESECon l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 19/2025, è ufficialmente operativo il bonus straordinario da 200 euro per sostenere le famiglie italiane contro il caro energia. A partire da luglio 2025, scatteranno i primi accrediti in bolletta elettrica, ma solo per chi ha presentato una DSU 2025 valida entro il 30 giugno.
Sommario
Potrebbe interessarti anche:
A chi spetta il bonus da 200 euro
Il contributo è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro e si affianca al tradizionale bonus sociale elettricità e gas. In particolare:
Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico): ricevono un bonus integrativo, cumulabile con quello sociale;
Famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro: accedono al bonus straordinario da 200 euro, suddiviso in 3 rate da giugno a settembre.
Importante: il bonus è automatico, ma subordinato alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata al 2025.
Come funziona l’erogazione in bolletta
L’accredito del bonus avviene direttamente sulla bolletta elettrica, sotto forma di sconto rateizzato:
Fino a 9.530 euro di ISEE: bonus distribuito in 4 rate, da aprile a luglio 2025;
Tra 9.530 e 25.000 euro: bonus distribuito in 3 rate, a partire dalla bolletta di giugno.
Il contributo appare in bolletta con una voce specifica: se non compare entro tre cicli di fatturazione, è consigliabile contattare il proprio fornitore, muniti di codice POD e ricevuta della DSU.
Ultimo giorno utile: scadenza 30 giugno
Oggi, 30 giugno 2025, è l’ultima data utile per accedere al bonus straordinario da 200 euro. Chi presenta la DSU entro oggi potrà ricevere lo sconto già nella bolletta di giugno. Ecco cosa fare subito:
Presentare la DSU 2025 sul sito dell’INPS o tramite un CAF;
Verificare che l’intestatario della fornitura elettrica sia incluso nel nucleo ISEE;
Conservare la ricevuta della DSU per eventuali controlli.
Quanto si risparmia?
Grazie alla cumulabilità tra bonus sociale e bonus straordinario, il risparmio complessivo può arrivare fino a 500 euro l’anno. Una misura che si rivela fondamentale per le famiglie più colpite dai rincari energetici e dall’abolizione del mercato tutelato.
Nuova struttura tariffaria e proroga in vista?
Dal 1° luglio 2025, entrerà in vigore la nuova struttura tariffaria per luce e gas, in concomitanza con il passaggio obbligato di milioni di utenti al mercato libero. Una transizione che potrebbe comportare tariffe meno vantaggiose per i soggetti vulnerabili.
Per questo motivo, alcune associazioni dei consumatori, tra cui Assoutenti, hanno richiesto una proroga del bonus fino al 2027. Anche la Commissione Attività Produttive della Camera ha evidenziato la necessità di tutelare le fasce deboli oltre la scadenza del 30 giugno.
In sintesi
Cosa | Dettagli |
---|---|
Scadenza DSU | 30 giugno 2025 |
Requisiti ISEE | Fino a 25.000 euro (fino a 20.000 con ≥ 4 figli per bonus sociale) |
Importo | 200 euro in 3 o 4 rate in bolletta elettrica |
Modalità | Automatica, previa presentazione DSU |
Verifica | Controllare la bolletta da giugno, contattare fornitore se assente |
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU30 Giugno 2025
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 2025: vantaggi ed caratteristiche28 Giugno 2025
- Offerte luce e gas business giugno: risparmi per la tua attività!25 Giugno 2025
- Offerte luce e gas Enel giugno 2025: le migliori del mese24 Giugno 2025