- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus bollette luce e gas 2022: a chi spetta e come richiederlo
di Massimiliano Ricci | 07-04-2022 | News Gas e LuceDa inizio 2022, sono diversi i provvedimenti messi in campo dal Governo per calmierare il rincaro delle bollette e il costo delle materie prime.

Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Il caro bollette di luce e gas e, in generale, di tutte le materie prime ha messo a dura prova tutti i settori dell’economia italiana. Il Governo ha stanziato una serie di provvedimenti nel tentativo di attutire i costi per famiglie ed imprese: con la Legge di Bilancio 2022, infatti, è stata introdotta la possibilità di saldare le bollette di luce e gas in 10 rate senza interessi. Tuttavia, si è reso necessario adottare ulteriori provvedimenti per tentare di calmierare il prezzo delle bollette.
Dal 1° aprile, dopo 18 mesi consecutivi di rincari, finalmente assistiamo ad una piccola riduzione dei prezzi di luce e gas e, a partire dalla stessa data, grazie al Decreto-legge n.17 del 01/03/2022, la soglia ISEE per poter accedere al Bonus Energia è stata alzata a 12.000 euro: per avvalersi del bonus, infatti, sarà necessario compilare il modello ISEE e, se il valore dovesse risultare uguale o inferiore a 12.000 euro, il Bonus Energia entrerebbe in vigore automaticamente per tutto l’anno 2022. In questo modo, per le famiglie italiane in difficoltà economica, sarà più facile ottenere uno sconto in fattura per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
Sommario
A chi spetta il bonus bollette luce e gas 2022
La misura di sostegno permette di fornire un supporto per circa 3 milioni di famiglie con il bonus elettrico e oltre 2 milioni di famiglie con il bonus gas. Le agevolazioni potranno essere richieste da tutte le famiglie italiane che rispondono ai seguenti requisiti:
- famiglie fino a 3 figli con ISEE pari o inferiore a 12.000 euro;
- famiglie con più di 3 figli con un ISEE pari o inferiore a 20.000 euro;
- possessori di pensione di cittadinanza o reddito di cittadinanza;
- famiglie con la presenza in casa di un soggetto in gravi condizioni di salute con un uso costante di macchinari medici.
Nei primi due casi sopra elencati, si può richiedere il bonus per disagio economico (il tetto ISEE, precedentemente, era fissato a 8.265 euro). Nell’ultimo caso, invece, si può richiedere il bonus per disagio fisico. Nell’eventualità in cui sussistano i requisiti per entrambi, le agevolazioni sono cumulabili.
Inoltre, questi provvedimenti sono validi anche per utenze condominiali e per le utenze sospese a causa di una morosità pregressa.
Come richiedere il bonus bollette luce e gas 2022
Dal 1° gennaio 2021, la procedura per il rilascio del bonus è stata automatizzata in quanto i dati vengono forniti dall’INPS. Le famiglie che rientrano nelle agevolazioni, quindi, non dovranno presentare alcuna richiesta per accedere al Bonus Energia 2022, il quale sarà accreditato direttamente e automaticamente in bolletta.
Per ricevere lo sconto in fattura, quindi, sarà sufficiente compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e richiedere l’ISEE. Le persone che riscontrano delle difficoltà nella compilazione del modulo possono rivolgersi ad un CAF.
La sola eccezione riguarda il bonus disagio fisico, per il quale dovrà essere presentata una domanda apposita (qui una guida per come richiederlo).
Rateizzazione delle bollette per famiglie e imprese
Una delle misure introdotte dal Governo e contenuta nella Legge di Bilancio riguarda la possibilità per le famiglie italiane di richiedere la rateizzazione in 10 mesi e senza interessi delle bollette di luce e gas (per maggiori informazioni leggi la nostra guida sulle rateizzazioni). In questo caso, l’Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha il compito di definire le modalità per richiedere la rateizzazione delle fatture, che potrà essere richiesta sia dai clienti del mercato tutelato sia dai clienti del mercato libero.
La procedura per richiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas prevede il pagamento della metà dell’importo totale nella prima rata della fattura, con l’altra metà dell’importo suddivisa in un massimo di 10 rate di almeno 50 euro.
Nel Decreto-Legge n.21 del 21/03/2022 è stata introdotta la possibilità anche per le imprese di rateizzare le bollette di luce e gas (opportunità che, prima, era concessa solo alle famiglie). Le imprese con sede in Italia, infatti, potranno richiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas per i consumi relativi ai mesi di maggio e giugno 2022 per un numero massimo di 24 rate.
La richiesta di rateizzazione delle bollette per famiglie e imprese dovrà essere inoltrata al proprio fornitore.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce, gas e Internet di gennaio 202330 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino gennaio 2023: quale conviene?26 Gennaio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas gennaio 202323 Gennaio 2023
- A2A lettura gas: perché è importante farla, come comunicare i dati23 Gennaio 2023