- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus condizionatori 2019: cos’è e come ottenerlo
di Camilla Sestilli | 10-04-2019 | News Gas e Luce[...]

Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Tra gli interventi di risparmio energetico che danno accesso all’Ecobonus 2019 e al Bonus Casa 2019 è annoverata anche la sostituzione del vecchio condizionatore con un nuovo modello più efficiente e dotato di pompa di calore. Si tratta, nello specifico, del Bonus Condizionatori 2019.
Per ottenere la detrazione fiscale è necessario collegarsi al sito dell’ENEA e trasmettere i dati necessari, con data fine dei lavori nel 2019, che non superi i 90 giorni dall’inizio dei lavori.
Vediamo insieme in quali casi è previsto il Bonus Condizionatori e a quanto ammonta la percentuale di detrazione fiscale.
Sommario
Ecobonus 2019: tutto quello che c’è da sapere
Prima di capire cos’è il bonus condizionatori e come ottenere questa agevolazione, pensiamo sia utile spiegare brevemente cosa si intende per Ecobonus.
L’Ecobonus e il Bonus Casa sono detrazioni sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) pari a una parte della spesa sostenuta dal contribuente, elargita quando si eseguono interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica della propria casa. A seconda del tipo d’intervento di riqualificazione energetica e edilizia, sono previste diverse soglie di detrazioni che vanno dal 50% al 85%.
Stando a quanto si legge nella Legge di Bilancio 2019 la detrazione del 50% è prevista per interventi come:
- Sostituzione di finestre comprensive di infissi,
- Schermature solari,
- Caldaie a biomassa,
- caldaie a condensazione , che continuano a essere ammesse purché abbiano un’efficienza almeno pari alla classe di efficienza energetica A come previsto dal regolamento dell’Unione Europea n.811/2013. Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, dare accesso anche alle detrazione del 65% se oltre a essere in classe A sono dotate di sistema di termoregolazione smart evoluti;
Per quanto riguarda, invece, le detrazioni con aliquota del 65%, essa è riconosciuta a interventi che prevedono l’inserimento di:
- Coibentazione dell’involucro: il rivestimento delle pareti con materiale isolante
- pompa di calore
- Sistemi di building automation: l’installazione e la messa in opera di sistemi che consentono la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediale
- Collettori solari per la produzione di acqua calda
- Scalda acqua a pompa di calore
- Generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione,
- Generatori d’aria a condensazione
- Micro-cogeneratori, impianti che permettono con un unico dispositivo di produrre energia elettrica e calore per un impianto di piccola taglia.
Bonus condizionatori:come funziona?
Chi ha provveduto all’acquisto, nel 2019, di un condizionatore con i dovuti requisiti di risparmio energetico, può avere accesso al Bonus condizionatori. Si potrà avere accesso alla detrazione indipendentemente da lavori edilizi di riqualificazione energetica dell’edificio e la detrazione prevista è pari al 65% se l’apparecchio è dotato di pompa di calore e è caratterizzato da una elevata efficienza energetica. La spesa massima prevista è di 46.154 euro.
Nel caso in cui il vecchio condizionatore venga sostituito con un modello dotato soltanto di pompa di calore ma esso non permette la funzione riscaldante, si può usufruire comunque di una detrazione al 50%. È importante, affinché il bonus venga riconosciuto, che il produttore dell’apparecchio fornisca la documentazione necessaria atta a attestare l’effettiva efficienza energetica dell’apparecchio.
Chi può richiedere la detrazione fiscale
Allo stato attuale, le detrazioni fiscali per gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione potranno essere richieste da ogni contribuente in possesso dell’immobile oggetto di intervento.
I soggetti richiedenti possono essere persone fisiche, titolari di partita IVA, imprenditori e società, associazioni tra professionisti ed enti che non svolgono attività commerciale.
Per qualsiasi domanda o dubbio, sul sito dell’ENEA potete trovare una sezione FAQ che risponde a gran parte dei quesiti possibili sull’Ecobonus.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas con bollettino gennaio 2023: quale conviene?26 Gennaio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas gennaio 202323 Gennaio 2023
- A2A lettura gas: perché è importante farla, come comunicare i dati23 Gennaio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- A2A Energia: il numero verde e gli altri contatti del fornitore17 Gennaio 2023