Cala l’energia elettrica e aumenta il gas: che bollette ci aspettano nel 2020?
di Fabrizio Comerci | 30-12-2019 | Energia, News e VarieOgni tre mesi, l’Arera aggiorna le tariffe luce e gas per il mercato tutelato sulla base delle variazioni dei prezzi sui mercati di approvvigionamento e sull’aggiustamento degli oneri imputati al servizio di fornitura. Una variazione che non si limita a interessare i conti di quel 56% di consumatori ancora serviti in Tutela, poiché tali tariffe forniscono un punto di riferimento nella definizione delle offerte del mercato libero e anche perché alcune componenti di costo stabilite dall’Arera valgono per entrambi i regimi di mercato.
Cosa c’è da aspettarsi, dunque, dalle bollette di luce e gas nel primo trimestre 2020?
Sommario
Bollette Luce: – 5,4% rispetto al trimestre precedente
Il fabbisogno medio di energia elettrica del mercato consumer in Italia è in calo. Merito di elettrodomestici sempre più efficienti e di una maggiore consapevolezza nel consumo di energia elettrica. Tuttavia, il calo della spesa complessiva relativa alla bolletta della luce è sempre una buona notizia per una famiglia. Con la nuova tariffa valida sul mercato tutelato e i nuovi corrispettivi e oneri validi per tutti nel primo trimestre 2020, l’Arera ha calcolato un risparmio del 5,4% rispetto all’ultimo trimestre 2019 (dopo due mesi di leggeri aumenti).
Le nuove condizioni sono il risultato di un decremento del costo della materia energia e di una riduzione degli oneri di sistema (che dovrebbe segnare la fine delle azioni di recupero del gettito avviate nel 2019).
Nel primo trimestre 2020, la spesa per la materia energia peserà sull’importo generale della bolletta di una famiglia media per il 45,68%. Per il resto, si pagano la spesa per il trasporto e la gestione del contatore (19,87%), la spesa per gli oneri di sistema (21,26%) e le imposte (13,19%).
Secondo le stime dell’Arera, nei dodici mesi compresi tra aprile 2019 e marzo 2020, la famiglia tipo servita in maggior tutela spenderà complessivamente per la bolletta della luce 544,2 euro. Rispetto allo stesso periodo precedente avrà risparmiato il 2,9%.

Fonte: Arera
Bollette Gas: +0,8% rispetto al trimestre precedente
Il primo trimestre 2020 vedrà un aumento del prezzo del gas, che si rifletterà su una bolletta più alta dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. Un incremento imputabile, per la gran parte, all’aumento della spesa di approvvigionamento della materia gas naturale. Alcuni aggiustamenti sulle componenti tariffarie relative al trasporto, distribuzione e misura, nonché agli oneri di sistema ne mitigano l’impatto sul conto generale della fornitura.
Sulla fattura, l’approvvigionamento e la vendita della materia prima peserà per il 38%. Le imposte si prendono una buona fetta del conto (38,40%), mentre le spese di trasporto e gestione del contatore (19,34%) e gli oneri di sistema (4,26%) completano il conto.
Alla fine del primo trimestre 2020, una famiglia media avrà speso 1.040 euro in 12 mesi, con un risparmio del 9,5% rispetto al periodo precedente (aprile 2018 – marzo 2019).

Fonte: Arera
Il campione di riferimento: la famiglia tipo secondo Arera
Come è possibile calcolare il risparmio percentuale sulle bollette di luce e gas per una famiglia? Per capire quanto le variazioni tariffarie abbiano impatto sui bilanci delle famiglie, l’Arera prende in considerazione i consumi di una famiglia-tipo, con le seguenti caratteristiche:
- Famiglia tipo luce: consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh/anno, potenza impiegata di 3 kW.
- Famiglia tipo gas: consumi medi di 1.400 metri cubi/anno.
2020: si completa la riforma delle tariffe domestiche, addio alla progressività degli oneri di sistema
Con il primo trimestre 2020 vedremo anche compiersi l’ultimo passo della riforma tariffaria del mercato della luce e del gas a uso domestico: l’eliminazione degli scaglioni di consumo per gli oneri di sistema. Dopo l’eliminazione della progressività dalle tariffe dei servizi di rete (trasmissione e distribuzione), la riforma attuata con il decreto legislativo n. 102/14 si conclude.
Se, da una parte, la composizione della bolletta viene semplificata dall’eliminazione della tariffa agevolata per i consumi entro i 1.800 kWh/anno, dall’altra si perde l’occasione di ridimensionare il pagamento di oneri slegati dall’effettivo utilizzo di luce e gas per coloro che cercano il risparmio riducendo il consumo e per le bollette delle seconde case.
Il consumatore può scegliere di risparmiare passando al mercato libero e confrontando le migliori tariffe con quelle offerte dal servizio di maggior tutela. Su ComparaSemplice.it è possibile avvalersi anche della consulenza dei nostri esperti del settore luce e gas per un confronto personalizzato sulle offerte disponibili.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% energia e +5,3% gas)30 Dicembre 2020
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre 202028 Dicembre 2020
- Enel luce: le migliori offerte di dicembre 202017 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte Iren per il mercato libero: tariffe luce novembre 202024 Novembre 2020