- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Calcolo classe energetica degli edifici: quello che devi sapere
di Fabrizio Comerci | 13-08-2019 | News Gas e Luce[""]


Enel FixWeb Gas
56.91 €/MESE
Trend Casa Gas
60.81 €/MESEOfferta Sottocosto Gas
46.63 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Gas
48.17 €/MESE
IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
48.80 €/MESEAlperia Gas Home Promo
49.05 €/MESE
IREN PREZZO FISSO ULTRA GAS
49.28 €/MESE
Inverno Sicuro Gas
51.87 €/MESEPiuControllo Active Easy Casa Gas
52.46 €/MESE
IREN QUICK GAS WEB
53.09 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA GAS
53.09 €/MESE
Edison Dynamic Gas
53.24 €/MESE
A2A Click - GAS
53.40 €/MESE
IREN LARGE GAS VARIABILE PSV
53.48 €/MESE
Gas Flex
53.77 €/MESE
Fixa Time Gas
54.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO UNIVERSO GAS
54.18 €/MESE
A2A Easy Gas
54.51 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV MENSILE
55.77 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV
56.35 €/MESE
Smart Casa Gas
56.38 €/MESE
IREN PREZZO FISSO EXTRA SMALL LUMINEA GAS
56.63 €/MESE
ENEL FIX STAR GAS
56.91 €/MESE
Enel Vera Flash Gas
56.91 €/MESEPiuControllo Active Special Casa Gas
56.98 €/MESE
Edison Superflex Gas
58.28 €/MESE
Sempre Più Gas
58.96 €/MESE
ENEL FLEX GAS
58.97 €/MESE
Smart Casa+ Gas
58.97 €/MESE
IREN NO STRESS GAS
59.05 €/MESE
Acea Trend 24
59.06 €/MESEPiuControllo Active Casa Gas_Caso B
59.43 €/MESE
Enel Flex Control Gas
60.19 €/MESEPiuControllo FLAT Casa Gas
60.56 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Gas
60.56 €/MESE
IREN STAY GAS PREZZO VARIABILE CONNETTIVITA'
62.49 €/MESE
Edison World Gas
63.66 €/MESE
Enel Vera Gas S
64.72 €/MESE
ENEL FIX GAS
65.20 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS PREZZO FISSO
65.88 €/MESE
Gas Easy Flex Web
66.33 €/MESE
Gas Relax Flex Web
70.15 €/MESE
Enel Fix Gas
73.36 €/MESEIl calcolo della classe energetica di un edificio per il rilascio dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) viene effettuato da professionisti specializzati sulla base dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile. Con il decreto 26 giugno 2015 sono state introdotte le linee guida che definiscono il modello in base al quale rilasciare tali certificazioni. Tuttavia, è possibile effettuare alcuni calcoli semplificati per individuare la classe di un immobile.
Sommario
Cosa sono le classi energetiche
Le classi energetiche rappresentano una misura del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per riscaldare un metro quadro di superficie dell’edificio in questione. Tale fabbisogno è espresso in kWh/m2anno.
I fattori che concorrono al calcolo della classe energetica sono molteplici e vanno dalla dotazione tecnica per il riscaldamento (impianto, caldaia) alla qualità isolante dei serramenti e degli altri elementi dell’involucro edilizio. La valutazione tiene anche conto di fattori contestuali, come la provincia in cui risiede l’immobile e l’ambiente confinante. Come si può intuire una classe energetica superiore può consentire indirettamente anche un notevole risparmio energetico sui costi in bolletta, alle volte molto più importante dei costi della singola tariffa luce casa.
Come siamo abituati anche per l’efficienza energetica degli elettrodomestici, le classi energetiche degli edifici si sviluppano su una scala che va da G (maggiore fabbisogno energetico) ad A4 (minore fabbisogno energetico). La scalda di classificazione della prestazione energetica presenta anche uno spazio per indicare che si tratta di un edificio a energia quasi zero.

Come si calcola la classe energetica
Esistono diversi modelli per il calcolo della classe energetica di un immobile. Come si è detto, la classe è definita a partire dal valore dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile (EPgl,nren,rif,standard (2019/21)). Tale indice viene calcolato partendo dalle indicazioni presenti nell’Allegato 1 del DM “requisiti minimi”.
Il calcolo dell’indice di prestazione energetica può seguire due modelli:
- Il calcolo da progetto: si tratta della soluzione applicabile agli edifici di nuova costruzione o che saranno oggetto di importanti ristrutturazioni. In questo caso, le variabili necessarie possono essere desunte dal progetto energetico.
- Il calcolo da rilievo: per questo tipo di calcolo è necessario il sopralluogo del tecnico.
Una volta ottenuto l’indice, per individuare la classe energetica si dovrà utilizzare la seguente tabella di conversione:
| Limite massimo fabbisogno energia primaria | Classe energetica | Limite minimo di fabbisogno di energia primaria |
| Classe A4 | ≤0,40EPgl,nren,rif,standard (2019/21) | |
| 0,40 EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe A3 | ≤0,60 EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 0,60EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe A2 | ≤0,80EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 0,80EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe A1 | ≤1,00 EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 1,00 EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe B | ≤1,20EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 1,20EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe C | ≤1,50EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 1,50EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe D | ≤2,00 EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 2,00EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe E | ≤2,60 EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| 2,60EPgl,nren,rif,standard (2019/21)< | Classe F | ≤3,50 EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
| Classe G | >3,50 EPgl,nren,rif,standard (2019/21) |
A chi rivolgersi per la certificazione energetica
La certificazione energetica è un documento che deve accompagnare obbligatoriamente l’immobile in caso di affitto, vendita o ristrutturazione rilevante (che interessa oltre il 25% della superficie dell’immobile). Ha validità decennale e deve essere rilasciato da un professionista abilitato che procederà al calcolo dell’indice di prestazione energetica, alla classificazione dell’immobile secondo la scala di cui sopra e al rilascio del documento a norma di legge. Il costo per il rilascio di un’APE per un appartamento standard si può pagare tra i 150 e i 300 euro e varia a seconda del tipo d’immobile.
Ci si può rivolgere a studi professionali di architetti o ingegneri, a società specializzate nelle diagnosi energetiche o a studi che si occupano di pratiche nel settore dell’edilizia. Se il vostro bisogno di conoscere la modalità di calcolo della classe energetica nasce dall’esigenza di vendere o affittare casa, potete rivolgervi anche alla vostra agenzia immobiliare di fiducia che saprà senz’altro indicarvi i professionisti giusti per la certificazione energetica dell’immobile.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- PUN – Aggiornamento del 03/11/202504 Novembre 2025
- PUN – Aggiornamento del 02/11/202503 Novembre 2025
- PUN – Aggiornamento del 31/10/202501 Novembre 2025
- Offerte luce e gas con bollettino ottobre: le migliori proposte!31 Ottobre 2025
- Prezzi luce e gas 2025: ecco come si posiziona l’Italia rispetto alla media UE31 Ottobre 2025
