- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cambiare fornitore luce in 24 ore: avviata la consultazione da Arera
di Massimiliano Ricci | 29-12-2022 | News Gas e LuceIl cambio fornitore della luce, attualmente, richiede all'incirca uno o due mesi di tempo. Arera punta a snellire e ad accorciare drasticamente queste tempistiche.


Trend Casa Luce
75.31 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Fissa 12M
63.69 €/MESEOctopus Flex Mono
66.78 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.23 €/MESE
Fixa Time Promo
69.50 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.95 €/MESE
A2A Easy Luce
70.11 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.33 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
70.89 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
73.52 €/MESE
Edison Superflex Luce
73.98 €/MESE
Smart Casa Luce
73.98 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
74.05 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
75.89 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.91 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.22 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.13 €/MESE
Fixa Time
77.67 €/MESE
Sempre Più Luce
77.74 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
77.74 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.74 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.91 €/MESE
Edison World Luce
78.26 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
80.71 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.47 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.70 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
84.06 €/MESEFastweb Energia Fix
85.64 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEEffettuare un cambio di fornitore di luce dapprima entro 3 settimane e, in una seconda fase, entro 24 ore lavorative dalla richiesta non è più un’utopia: Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha avviato, infatti, una consultazione fino al 3 febbraio 2023 che si pone l’obiettivo di rendere il mercato libero dell’energia più dinamico ed efficiente, cercando anche di coinvolgere chi ancora è nel mercato tutelato non tanto per convenienza quanto per diffidenza verso il mercato libero.
Il documento depositato in consultazione contiene i primi orientamenti riguardanti la riforma del processo di cambio fornitore ai sensi del decreto legislativo 2021 n.210. Arera punta all’entrata in vigore della riforma entro il 1° gennaio 2026.
Sommario
Cosa avviene ora con il cambio fornitore della luce
La procedura attuale per il cambio di fornitura della luce richiede un minimo di 6/8 settimane. Per cambio fornitura si intende il cambio di gestore luce mantenendo gli stessi dati dell’intestatario della fattura.
In caso di voltura con cambio gestore contestuale (quindi una procedura che prevede, oltre al cambio di gestore, anche il cambio del nominativo nella fattura) il cliente dovrà ricevere l’accettazione o il rifiuto (con eventuale motivazione) della pratica entro 3 giorni lavorativi e, in caso di accettazione della pratica stessa, il fornitore dovrà effettuare la voltura entro 5 giorni lavorativi.
Cosa potrebbe avvenire con la consultazione avviata da Arera
Snellire la procedura tecnica di cambio fornitore potrebbe rilevarsi una svolta storica: molte volte, infatti, i clienti sono diffidenti nel cambiare gestore anche a causa delle medie e lunghe tempistiche attualmente necessarie per l’effettiva entrata in vigore del contratto. Poter effettuare il cambio di fornitura luce entro 24 ore, in alcuni casi, porrebbe davvero il consumatore al centro del mercato, rafforzando da un lato il proprio diritto alla libera scelta del fornitore di energia elettrica e, dall’altro, incoraggiando il consumatore stesso a individuare le offerte luce migliori presenti in quel momento sul mercato.
Le principali aree di intervento di questa consultazione avviata da Arera, quindi, sono le seguenti:
- Adeguamento della regolazione a tutela dei diritti dei consumatori, in linea con le direttive UE sul mercato interno di energia elettrica;
- Riduzione delle tempistiche di switching, con il cambio fornitore della luce dapprima entro 3 settimane e, successivamente, entro 24 ore lavorative dall’invio della richiesta;
- Revisione di altri processi commerciali del SII (il Sistema Informativo Integrato): grazie a questa eventuale riforma, i ruoli e le funzioni del distributore e del gestore sarebbero ancor più distinti e separati (soprattutto per le pratiche inerenti all’attivazione o alla disattivazione di un contatore).
Per ora, non resta che attendere ulteriori novità in tal senso. La riforma potrebbe rappresentare davvero un punto di svolta per il mercato libero dell’energia.
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
È possibile contattarci telefonicamente allo 02 200 11 200 o tramite chat, dove è possibile non solo chattare in tempo reale con un consulente ma anche lasciare i propri contatti (e-mail e/o telefono) per un ricontatto in brevissimo tempo.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo aprile: tutti gli omaggi30 Aprile 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi!26 Aprile 2025
- Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore!24 Aprile 2025
- Offerte gas con caldaia aprile: il mix perfetto per risparmiare!22 Aprile 2025
- Offerte luce e gas Eni Plenitude aprile: scopri cosa c’è di nuovo19 Aprile 2025