Cambio fornitore di luce e gas in 24 ore: cosa cambia dal 1° gennaio 2026

di | 19-08-2025 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità Energia

Addio ai lunghi tempi di attesa per il cambio fornitore. Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore lo “switching lampo”, che renderà più dinamico il settore e offrirà nuove possibilità a chi vuole ridurre le proprie bollette.

Cambio fornitore di luce e gas in 24 ore: cosa cambia dal 1° gennaio 2026
Confronta

Sommario

Contesto e normative di riferimento

A partire dal 1° gennaio 2026, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) introdurrà lo “switching lampo”, che consentirà il cambio del fornitore di luce e gas in sole 24 ore per la parte tecnica nel Sistema Informativo Integrato (Sii), gestito da Acquirente Unico. Si tratta dell’adeguamento alla direttiva europea 2019/944, recepita in Italia dal decreto legislativo 210/2021, che prevede semplificazioni entro il 2026.

Come funziona oggi e cosa cambierà

  • Stato attuale: il cambio di fornitore richiede 1–2 mesi, con attivazione normalmente il primo giorno del mese successivo, purché la richiesta arrivi entro il giorno 10 del mese corrente.
  • Dal 2026: l’aggiornamento tecnico nel sistema Sii sarà completato entro 24 ore in un giorno lavorativo, mentre l’intero processo, dall’avvio alla prima bolletta, potrà richiedere fino a 3 settimane (circa 20 giorni).

Chi può accedere alla nuova procedura

La riforma riguarda sia clienti domestici sia piccole imprese, con l’obiettivo di favorire la concorrenza tra operatori e rendere più accessibili le offerte migliori sul mercato.

I temi di preoccupazione segnalati

L’ARERA ha sottolineato alcuni rischi legati alla nuova procedura:

  • Il cosiddetto “turismo energetico”, ovvero il continuo cambio di fornitore da parte di utenti morosi per evitare pagamenti.
  • Il possibile sviluppo di provider di “auto-switching”, che incentivano frequenti cambi di gestore basati su logiche quasi “borsistiche”.

Per mitigare questi rischi, si ipotizzano le seguenti misure:

  • un limite massimo annuale di switching per cliente;
  • l’introduzione di un deposito cauzionale per accedere allo switching rapido;
  • vincoli legati alla domiciliazione delle utenze sul vecchio contratto.

Tra numeri e dinamiche di mercato

Nel 2024, tra gennaio e settembre, circa il 19,4% dei clienti domestici ha cambiato fornitore nel settore elettrico, con il 77% di questi passaggi avvenuti nel mercato libero. Nel settore del gas, il tasso è stato del 16,3%, in crescita rispetto all’anno precedente, con il 93% dei cambi provenienti da clienti già nel mercato libero.

Il cambio fornitore luce e gas dal 2026 in breve

AspettoDal 1° gennaio 2026
Tempistica tecnica24 ore (oggi 1–2 mesi)
Procedura totaleCirca 3 settimane (oggi >1 mese)
BeneficiariClienti domestici e PMI
ObiettivoConcorrenza, agilità, migliori offerte
CriticitàTurismo energetico, auto-switching
Possibili contromisureLimiti annuali, deposito cauzionale, domiciliazione

Il nuovo switching lampo rappresenta una svolta significativa nel panorama energetico italiano: dal 1° gennaio 2026, sarà possibile cambiare fornitore di luce e gas in tempi estremamente ridotti. Una riforma pensata per favorire la concorrenza e la mobilità dei consumatori, ma che richiede un equilibrio tra rapidità, trasparenza e tutela. Restano aperti i nodi operativi, che ARERA dovrà affrontare per garantire efficienza senza rincarare rischi o disservizi.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.