- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Caro Bollette 2022: novità, gli aiuti in arrivo per le famiglie
di Ilaria Macchi | 15-02-2022 | News e Varie, News Gas e LuceSi prospettano nuovi aumenti per luce e gas sin dal primo trimestre del nuovo anno.


Enel Fix Web Luce
69.31 €/MESE
Trend Casa Luce
74.03 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.84 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
A2A Easy Luce
68.92 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.62 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.63 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.13 €/MESE
Smart Casa Luce
71.81 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.55 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.73 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.59 €/MESE
Enel Super Luce
74.71 €/MESEFastweb Energia Flex
75.16 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.58 €/MESE
Acea Trend 24
75.86 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
77.09 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.29 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.17 €/MESEIl caro bollette per le utenze di luce e gas è ormai diventato una triste realtà per molti, come era stato giò prospettato nei mesi scorsi. Sono diverse le famiglie che si trovano a dover affrontare un vero e proprio salasso per due servizi fondamentali all’interno di ogni abitazione e che sono preoccupate su come poter gestire le spese, soprattutto chi ha riscontrato un drastico calo del potere d’acquisto a causa delle restrizioni introdotte a causa della pandemia. Il governo sta comunque lavorando per arrivare ad approvare un decreto che possa dare un sostegno ad alcune fasce della popolazione.
Sommario
Caro Bollette: il governo pensa a una serie di aiuti
In un periodo come quello che stiamo vivendo, nonostante ci sia una lenta ripresa dopo la fase di lockdown, riuscire a gestire tutte le spese all’interno di un’abitazione può non essere decisamente semplice. A complicare la situazione c’è quello che in questa fase molti definiscono una sorta di “lockdown di fatto”, ovvero una forte diminuzione delle entrate a causa delle molte persone che si trovano a dover affrontare una fase di quarantena, anche se asintomatiche solo per essere entrate in contatto con una persona positiva al Covid.
Come muoversi in questi casi? Il governo, come già ha fatto in passato, sta quindi pensando di muoversi in maniera concreta arrivando ad approvare un decreto che possa permettere di venire incontro a chi si trova in forte difficoltà. Non si tratterebbe comunque, è bene precisarlo, di una serie di sostegni dati in modo generalizzato, ma destinati soprattutto a quelle fasce di popolazione ritenute meno abbienti, quindi in possesso di alcuni requisiti ben determinati.
La nuova misura, che dovrebbe entrare in vigore già nei prossimi giorni (salvo intoppi nell’iter previsto) va a coprire il secondo trimestre dell’anno. A beneficiarne non saranno solamente i nuclei familiari a basso reddito, ma anche piccole imprese o aziende che operano in settori particolarmente danneggiati. Quest’ultima categoria merita infatti un’attenzione particolare: il problema coinvolge soprattutto quelle aziende che sono chiamate a dover utilizzare l’elettricità per tutta la giornata o quasi e si ritrovano così con fatture dai costi esorbitanti proprio a causa dei forti aumenti che stanno caratterizzando la materia prima.
Se non si dovesse correre ai ripari in tempi brevi, molte di queste realtà potrebbero essere costrette a ricorrere alla cassa integrazione o addirittura alla chiusura, finendo così per ripercuotersi sul bilancio di centinaia di migliaia di cittadini. Bollette aumento: problemi anche per i Comuni Già in queste settimane sono in tanti ad avere ricevuto bollette luce e gas con conti decisamente astronomici, che hanno fatto finire nello sconforto tantissimi utenti. Il problema coinvolge però, inevitabilmente, anche le amministrazioni cittadine, soprattutto quelle realtà più piccole che si trovano alle prese con tagli periodici a quello che viene considerato superfluo.
“Anche per i Comuni più virtuosi, la prospettiva sarà drammatica: saranno costretti ad aumentare le tasse ed inevitabilmente tagliare fondi ai servizi, da quelli essenziali, educativi e welfare, oltre che cultura, turismo, lavori di manutenzione. Scelte – sono le parole di Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro, esponente del Pd e coordinatore dei 70 sindaci del suo partito – che ricadranno in maniera drammatica sui cittadini e non solo perché a causa dell’inflazione il rischio è che non si riesca così a gestire nella maniera migliore le risorse previste per il Pnrr”.
Al momento non ci sono ancora certezze in merito alla modalità con cui saranno stabiliti i parametri di reddito che permetteranno di accedere agli aiuti. Una volta stabilito questo, si potrà capire quanti siano gli esclusi che potrebbero sentirsi ancora più in difficoltà.
- Italia Gas e Luce S.R.L.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 55,92 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Italia Gas e Luce S.R.L.
- Materia Energia 0,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 0,00 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 61,01 €
- offerta riservata ai clienti domestici che prevede un corrispettivo fisso valido per 12 mesi dalla data di sottoscrizione che prevede addebiti e sconti sulla materia energia come da CTE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 58,84 €/mese
- Consulenza
Bonus fedeltà di 80€ ripartito al 6° ed al 12° mese di fornitura
Prezzo Energia: PUN Index GME *(1+λ) + Fee
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 504,20 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 64,19 €
Bonus fedeltà di 80€ ripartito al 6° ed al 12° mese di fornitura
Prezzo Energia: PUN Index GME *(1+λ) + Fee
- Hera Comm S.p.a.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,Altro
- Prezzo 59,11 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 479,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 64,49 €
- Passa all'energia che ti assicura un prezzo della componente energia bloccato per 24 mesi! Con PiùControllo FLAT Easy scegli l'offerta a prezzo fisso per 24 mesi e per te uno sconto di 60€ nel primo anno di fornitura, oltre a energia elettrica certificata come prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili e garantita da certificati “GO” (Garanzie di Origine) per tutta la durata della fornitura. Inoltre, se sei già dotato di contatore di seconda generazione, con l’app My Hera puoi verificare ogni giorno i tuoi consumi orari di energia elettrica!L'offerta è sottoscrivibile solo tramite i siti dei comparatori facile.it e sostariffe.it
- ALPERIA SMART SERVICES SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 59,74 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ALPERIA SMART SERVICES SRL
- Materia Energia 424,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 65,17 €
- L'offerta è rivolta ai Clienti domestici privati. Il prezzo applicato all’energia fornita uguale per tutte le fasce orarie è fisso ed invariabile per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura. A partire dal 13° mese di fornitura, invece, a tutto il consumo mensile del Cliente sarà applicato il prezzo composto dall’indice PUN Index GME maggiorato delle perdite di rete e da uno spread. L’indice PUN Index GME è calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici GME, come media dei prezzi zonali ponderata per le quantità relative alle offerte di acquisto accettate. - Das Angebot richtet sich an private Haushaltskunden. Der auf die gelieferte Energie angewandte Preis ist in allen Zeitzonen derselbe und bleibt für 12 Monate ab dem Datum der Lieferungsaktivierung fix und unverändert. Ab dem 13. Lieferungsmonat, hingegen, wird auf den gesamten Verbrauch ein Preis angewandt, der sich aus dem PUN Index GME und einem Spread zusammensetzt. Der PUN Index GME ändert sich monatlich und wird vom Betreiber der Energiemärkte GME (Gestore dei Mercati Energetici), als Mittelwert der zonalen Preise, gewichtet nach den Mengen der akzeptierten Angebote, berechnet.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Altro
- Prezzo 60,96 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 0,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 0,00 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 66,51 €
- Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/11/2026.
L’importanza del mercato libero
In una situazione come questa diventa ancora più fondamentale sfruttare tutti i vantaggi previsti dal mercato libero. Recentemente il governo ha stabilito un’ulteriore proroga per l’entrata in vigore definitiva della misura , ma già da ora è possibile sfruttarne tutte le agevolazioni.
Chi non lo ha fatto e si trova ancora con il regime di maggior tutela ha infatti la possibilità di entrare nel mercato libero e scegliere quindi fornitore e tariffa che si ritiene possano essere più adatti a soddisfare le proprie abitudini di consumo. Questo consente di avere la garanzia di non subire aumenti per almeno 12 o 24 mesi dal momento dell’attivazione. Non sono previsti costi nè interventi sul contatore, nè periodi in cui si può andare incontro a una disattivazione dal servizio. Non è necessario presentare disdetta alla compagnia con cui si decide di chiudere il rapporto; sarà infatti il nuovo operatore a occuparsi di ogni aspetto.
Nessun problema nemmeno se ci si dovesse pentire e rendersi conto di non avere fatto la scelta giusta. Ogni utente avrà infatti modo di cambiare nuovamente senza alcun onere a carico (a questo proposito, ti consigliamo di leggere questo link per capire quali sono i fattori da prendere in considerazione quando si sta pensando di cambiare operatore e non sbagliare la scelta). Altrettanto importante può essere inoltre un comportamento più consapevole quando ci si trova tra le mura domestiche se si vuole evitare un salasso non appena ci si ritroverà con la bolletta tra le mani. A volte può bastare qualche piccola accortezza per riuscire ad abbassare le spese per le utenze domestiche (scopri quali sono gli errori che incidono sul prezzo della bolletta).
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- PUN – Aggiornamento del 21/10/202522 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 20/10/202521 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 19/10/202520 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 17/10/202518 Ottobre 2025
- Offerte luce e gas ottobre: tutte le novità del mese!18 Ottobre 2025