- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Autolettura gas Enel Energia: come effettuarla e comunicarla
di Ilaria Macchi | 11-01-2019 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""}

Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Tenere sotto controllo i consumi rappresenta un primo ma semplice passo per poter ridurre le spese in bolletta. Questo può essere fatto comunicando personalmente la lettura del gas al proprio fornitore energia, azione che garantisce che l’importo in bolletta sia sempre in linea con l’effettivo consumo e il comportamento di chi si trova in casa. I clienti di Enel Energia possono effettuare questa operazione in modo piuttosto semplice nell’arco di pochi minuti. Un’ulteriore dimostrazione di come il gestore tenga alla trasparenza nei confronti di chi dimostra fiducia nel suo servizio.
Grazie a questa mossa le famose “bollette di conguaglio” potranno essere considerate un vecchio ricordo e non ci sarà più il problema di dover pagare più di quanto necessario. Il risparmio garantito da questo modo di agire è piuttosto tangibile: secondo le ultime stime si parla anche del 30% nell’arco di un anno per ogni nucleo familiare.
Ma come procedere con la comunicazione dell’autolettura di luce e gas con Enel? L’operazione è piuttosto semplice e consiste nel prender nota della cifra riportata sul contatore e comunicare questa insieme al proprio numero cliente al gestore. Continua a leggere per capire nel dettaglio quali numeri servono e come procedere con la corretta comunicazione a Enel.
Sommario
Autolettura Enel perché e quando farla
Ritrovarsi con un importo troppo alto in bolletta rappresenta un po’ l’incubo dei consumatori (clicca qui se vuoi sapere cosa fare subito se sei cliente Enel), ma è possibile cercare di prevenire un’azione di questo tipo attraverso l’autolettura del contatore. Questa operazione può essere fatta sia per la luce sia per il gas ed è piuttosto semplice anche per gli utenti meno esperti.
Comunicare al gestore i dati riportati sull’apparecchio consente di ricevere una fattura in cui saranno riportati i consumi effettivi e si avrà così la garanzia di dover pagare quanto effettivamente dovuto. In caso contrario, il fornitore addebiterà una cifra relativa ai cosiddetti “consumi stimati”, ovvero un dato calcolato sulla base dei consumi presunti basato su quanto fatto in passato, ma non sempre corrispondente alla situazione reale. Nell’arco di qualche mese la situazione contabile dovrà comunque essere regolarizzata attraverso la cosiddetta “bolletta di conguaglio” in cui sarà indicata la differenza rispetto a quanto pagato fino a quel momento. A volte in questo caso la cifra può non essere del tutto bassa e questo non fa che rendere ancora più utile l’autolettura.
Effettuare a cadenza regolare l’autolettura ha un altro ulteriore vantaggio: Enel Energia attribuisce al cliente un profilo di consumo sempre aggiornato. L’azienda fornitrice del gas avrà così la possibilità di capire in maniera diretta quale sia il comportamento del cliente e inviare la fattura senza grossi margini di errore anche in assenza di comunicazione da parte dell’intestatario.
Autolettura gas Enel Energia: come procedere per non sbagliare
È il fornitore stesso a indicare, direttamente in bolletta, quando è necessario comunicare l’autolettura proprio per prendere in considerazione un arco di tempo ben determinato.
Nella maggior parte delle case sono ancora presenti i contatori a rulli. In questo caso per poter rilevare il dato relativo al consumo è necessario prendere in considerazione i valori presenti alla sinistra della virgola. Come indica il nome di questo tipo di dispositivo, gli altri numeri presenti ruotano periodicamente, ma non hanno alcuna rilevanza ai fini dell’operatore che si desidera compiere.
In altre abitazioni si trovano invece i contatori a lancette: qui dovremo tenere presenti le cifre intere contrassegnate da lancette e quadranti di colore nero.
In caso di sostituzione risalente a pochi anni fa o nelle realtà di recente costruzione sarà invece più semplice avere a che fare con un contatore di tipo elettronico. Questo genere di device appare più immediato e di facile consultazione anche per chi non ha grande familiarità con la tecnologia. La misurazione dei consumi non solo è più “intelligente”, ma può essere effettuata anche a distanza, opzione ideale soprattutto se si è dimenticato di effettuare la comunicazione e si vuole correre ai ripari il prima possibile. Il display, che è digitale, solitamente è spento, ma è possibile riattivarlo premendo semplicemente il pulsante presente a fianco. I numeri compariranno così nell’arco di pochi secondi: anche in questo caso sarà necessario indicare solo quelli presenti alla sinistra della virgola, senza alcun decimale. Questo genere di strumentazione è solitamente in grado di rilevare automaticamente il valore direttamente al gestore sollevando l’utente dallo svolgere periodicamente questo tipo di pratica. Può capitare, anche se solitamente si tratta di un caso eccezionale, che il dispositivo teleletto non sia in grado di inviare l’informazione relativa a Enel Energia. Qualora questo dovesse accadere per un periodo di due mesi l’importo sarà conteggiato in fattura sulla base dei consumi stimati e non più reali.
Autolettura contatore Enel gas in 4 passi
- prendete l’ultima bolletta Enel del gas e cercate nella prima pagina sulla destra un box con scritto “Autolettura”. Qui troverete il periodo temporale entro il quale potete comunicare la lettura del contatore Enel gas;
- mettetevi quindi davanti al contatore Enel del gas e con carta e penna segnatevi il valore numerico espresso in Smc che trovate sul display. Quel valore indica la quantità di gas consumata fino a quel momento;
- segnatevi il codice cliente che trovate sempre sulla prima pagina della bolletta e contattate Enel per comunicare la lettura del gas;
- nella bolletta che riceverete successivamente alla comunicazione dei dati di consumo, verificate quindi la corretta applicazione del conteggio da parte del fornitore Enel.

Telelettura del contatore: cos’è e cosa bisogna fare
Se siete tra coloro che di recente hanno fatto installare i contatori del gas di ultima generazione, quelli che permettono la telelettura, come stabilito dalla Delibera 738/16 dell’ARERA, in questo caso l’autolettura non sarà più necessaria. Attenzione però perché spesso il fornitore e il distributore del gas sono aziende diverse che potrebbero non comunicare l’una con l’altra. Vi consigliamo quindi di verificare sempre che nella bolletta, anche nel caso in cui abbiate in casa un contatore del gas che permette la telelettura, i metri cubi di gas fatturati corrispondano a quelli realmente consumati. Come fare questa verifica? Nella prima pagina della bolletta del gas Enel controllate sempre che nel box dove trovate scritto “Autolettura” non ci sia nessun avviso.
Come comunicare autolettura a Enel
La proposta di Enel Energia si caratterizza da sempre per una garanzia di trasparenza nei confronti dei suoi clienti. È quindi possibile scegliere tra varie modalità per comunicare al gestore i dati riscontrati una volta effettuata l’autolettura.
L’autolettura del contatore Enel può essere effettuata con le seguenti modalità:
- Accesso all’Area Clienti personale sul sito ufficiale: è necessario essere registrati (basta selezionare indirizzo email e password personale) ed entrare nell’area “Comunica la lettura” dove si potrà inserire ogni informazione relativa alla situazione personale. basta inserire email e password personali (scelte al momento della creazione del profilo) e inserire i dati;
- App di Enel Energia, che è possibile scaricare gratuitamente su smartphone e tablet. L’operazione può quindi essere effettuata facilmente anche quando ci si trova fuori casa. È l’app stessa, attraverso uno specifico semaforo verde, a indicare chiaramente quando l’operazione deve essere effettuata;
- Inviando un SMS al numero 3202042002: il testo dovrà comprendere il codice cliente (per chi dovesse avere dubbi è presente anche in bolletta ed è formato da nove cifre), spazio e il numero rilevato alla lettura del contatore. Nell’arco di pochi minuti sarà possibile ricevere senza alcun costo un SMS che conferma che il dato sia arrivato;
- 900.837: è il Numero verde Enel dedicato all’autolettura da contattare gratuitamente da tutti i cellulari e tutti i numeri fissi nazionali;
- Presso i negozi Enel o tutti i punti Enel Negozi Partner: è un’opzione che può rivelarsi adatta per chi ha la necessità di prendere contatto con un addetto Enel e soddisfare eventuali dubbi o curiosità;
- Attraverso l’app Telegram cliccando su https://t.me/EnelEnergiaBot e scopri @EnelEnergiaBot.
Una volta portata a termine l’operazione più di una volta si potrà avere un’idea più chiara sulla reale convenienza dell’offerta scelta. Se anche in caso di autolettura la bolletta del gas risultasse ancora troppo elevata è possibile valutare il passaggio a un altro piano tariffario o a un fornitore differente. Il mercato libero consente di compiere questa operazione in maniera piuttosto semplice e senza alcun onere a carico del cliente.
Scopri le ultime offerte Enel
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 153,03 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 1543,76 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 166,94 €
- Offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico. L’offerta prevede un prezzo composto da: un corrispettivo di commercializzazione e vendita (denominato anche CCV luce) espresso €/POD/anno da corrispondere su base mensile, fisso per 12 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura; un prezzo della componente energia, pari al Prezzo Unico Nazionale (PUN), definito con periodicità mensile che corrisponde al valore consuntivo medio aritmetico mensile del PUN, espresso in Euro/kWh, così come determinato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) e pubblicato sul sito internet del GME, maggiorato delle perdite di rete applicate come definite, pubblicate e aggiornate da ARERA; un contributo al consumo (α) che si aggiungerà al prezzo della componente energia (pari al PUN) come sopra descritta e che è rappresentativo dei costi per la spesa della materia prima non coperti dal PUN. Tale contributo a consumo, perdite di rete incluse, è espresso in €/kWh ed è valido per i primi 12 mesi di fornitura. Requisito necessario ai fini dell’attivazione della fornitura è l’attivazione del servizio gratuito “Bolletta Web” che prevede la ricezione delle fatture esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 61,46 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 594,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 76,62 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 66,15 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 643,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 83,59 €
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte GAS
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas febbraio 2023: le migliori03 Febbraio 2023
- Offerte luce, gas e Internet di gennaio 202330 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino gennaio 2023: quale conviene?26 Gennaio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas gennaio 202323 Gennaio 2023