- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come disdire un contratto luce e/o gas con Engie
di Erika | 21-08-2017 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Avete aderito a un’offerta luce e gas dell’azienda Engie Italia ma non siete più soddisfatti delle tariffe applicate o del loro servizio clienti? Avete deciso di disdire il contratto luce e/o gas Engie ma non sapete come fare oppure temete di commettere qualche errore e di finire per pagare penali molto salate? Niente paura perché abbiamo preparato una pratica guida che vi accompagnerà passo passo nella procedura di annullamento del vostro contratto luce e/o gas Engie in modo rapido e sicuro senza pagare nessuna penale. Al contrario di quanto possiate pensare, disdire un contratto luce e/o gas Engie è in realtà molto semplice. Sarà, infatti, sufficiente scaricare e compilare gli appositi moduli di disdetta, inviarli all’azienda rispettando le giuste tempistiche e il gioco è fatto. Vediamo ora insieme come disdire un contratto luce e/o gas Engie in base alle diverse motivazioni che vi hanno portato alla decisione di annullare il vostro contratto.
Come disdire un contratto luce e/o gas Engie per cambiare fornitore
Se avete deciso di disdire il vostro contratto luce e/o gas Engie per cambiare fornitore, in tal caso dovrete contattare direttamente l’azienda con cui avete sottoscritto il nuovo contratto di fornitura e inviare tutta la documentazione necessaria ad autorizzare la migrazione da un fornitore all’altro. Dopo aver fornito tutti i documenti al nuovo fornitore, sarà quest’ultimo ad occuparsi della disdetta del contratto luce e/o gas Engie. Voi dovrete semplicemente firmare i documenti richiesti, darli al nuovo operatore e lasciare che le due aziende completino il processo di migrazione del vostro servizio di fornitura luce e/o gas. Secondo la legge – la Delibera 09 giugno 2016 302/2016/R/com – la richiesta di disdetta va inviata al vecchio operatore, in questo caso Engie, almeno 3 settimane prima della data di inizio del nuovo servizio di fornitura. Per essere ancora più precisi entro il giorno 10 del mese antecedente la data del cambio fornitore. Fa fede la data di ricezione della comunicazione da parte di Engie.
Volete disdire il vostro contratto con Engie ma non avete ancora deciso quale compagnia luce e gas fa al caso vostro? Cliccate sul comparatore di ComparaSemplice che trovate cliccando sul pulsante qui in basso e scegliete l’offerta che più si adatta alle vostre esigenze.
Come disdire un contratto luce e/o gas Engie per chiusura del servizio di fornitura
Avete bisogno di cessare definitivamente il vostro servizio di fornitura luce e/o gas Engie? In questo caso, la prima cosa da fare è scaricare l’apposito modulo per la disdetta che trovate online nell’Area Clienti. Collegatevi al sito web ufficiale engie.it, cliccate su Area Clienti in alto a destra, inserite email e password, entrate. Qui troverete il modulo per la disdetta: scaricatelo, compilatelo in ogni sua parte e speditelo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Engie
Casella Postale 242
20123 – Milano
Non siete registrati nell’Area Clienti Engie oppure non riuscite a trovare il modulo per la disdetta? In tal caso potete contattare il servizio clienti Engie al numero verde 800 422 422 attivo tutti i giorni dalle 08:00 alle 22:00. La disdetta per la chiusura definitiva del servizio di fornitura luce e/o gas ha tempistiche diverse rispetto al recesso dovuto alla migrazione verso un altro fornitore. In questo caso il tempo di preavviso per l’invio della comunicazione di disdetta è di 30 giorni.
Come disdire un contratto luce e/o gas Engie per diritto di ripensamento
Se avete aderito a un’offerta Engie da meno di 14 giorni lavorativi e se l’attivazione del contratto è avvenuta al di fuori dei locali commerciali dell’azienda, potete avvalervi del diritto di ripensamento e annullare il contratto di fornitura luce e/o gas senza pagare nessun costo aggiuntivo scaricando l’apposito modulo di ripensamento che trovate sul sito web ufficiale engie.it. Collegatevi alla pagina, scaricatevi il documento, compilatelo in ogni sua parte e speditelo tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo:
ENGIE ITALIA S.p.A.
Via Toscanini, 19
70126 Bari BA
Modulo di disdetta Engie
Sia che abbiate attivato un servizio di fornitura luce e/o gas Engie da meno di 14 giorni e volete avvalervi del diritto di ripensamento, sia che vogliate cessare la fornitura di luce e/o gas da parte di Engie, in entrambi i casi dovrete inviare una disdetta in forma scritta. Per recuperare l’apposito modulo di disdetta Engie collegatevi al sito web ufficiale dell’azienda e scaricatevi il documento accedendo all’Area Clienti. Le informazioni che vi verranno richieste sono:
- i dati anagrafici dell’intestatario del contratto;
- il codice POD (in caso di fornitura di energia elettrica);
- il codice PDR (in caso di fornitura di gas);
- l’indirizzo dove spedire la fattura di chiusura.
Ricordate sempre di allegare alla raccomandata una copia del documento d’identità della persona intestataria del contratto.
Voltura e subentro Engie
Se vi trovate nella situazione di dover modificare l’intestatario del contratto di fornitura luce e/o gas perché state cambiando casa o perché il contratto era intestato a una persona che è deceduta, allora quello che dovrete fare non sarà una disdetta ma una voltura. Per fare richiesta di una voltura con Engie si può contattare il customer service al numero verde 800 422 422 con i seguenti documenti a portata di mano:
- nome, cognome e codice fiscale del nuovo intestatario;
- nome, cognome e codice fiscale dell’intestatario precedente;
- documento d’identità in corso di validità del nuovo intestatario;
- indirizzo del nuovo intestatario per il recapito delle fatture;
- indirizzo e codice POD (luce) o PDR (gas) della fornitura;
- lettura del contatore;
- coordinate del conto corrente bancario o postale;
- l’indirizzo di recapito della fattura della bolletta finale di chi lascia l’immobile;
Il subentro, invece, è la procedura per la riattivazione di un servizio di fornitura precedentemente disdetto. Anche in questo caso vi suggeriamo di chiamare il numero verde del servizio clienti Engie. Per la richiesta di un subentro vi verrà chiesto di firmare un nuovo contratto e di fornire la stessa documentazione richieste per la voltura.
Quanto costano il subentro e la voltura Engie? Nel caso di un contratto luce in regime di maggior tutela, il costo totale per la voltura e il subentro è pari a 77,00€ mentre, nel mercato libero dell’energia, il contributo da pagare scende a 27,03€ a cui va aggiunta una quota di servizio il cui importo varia a seconda del fornitore scelto ed è contenuto nel contratto. Nel mercato del gas, le spese per la voltura e il subentro sono, invece, determinate dai singoli contratti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas Iren maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas maggio 202325 Maggio 2023
- Alluvione Emilia Romagna: stop al pagamento delle bollette22 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023