- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come faccio a sapere se sono sul mercato libero o sul mercato tutelato?
di Fabrizio Comerci | 31-08-2023 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità EnergiaCon l’avvicinarsi della fine della tutela per il mercato luce e gas in Italia (ad oggi prevista per il 10 gennaio 2024) il consumatore può porsi un dubbio legittimo: come sapere se sono mercato libero o tutelato? Ecco il semplice metodo per scoprirlo.


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESEOctopus Fissa 12M
64.07 €/MESEOctopus Flex Mono
69.00 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
69.30 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.71 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
70.04 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.43 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
70.82 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Fixa Time
72.68 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.62 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.06 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.15 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
Sempre Più Luce
78.17 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.21 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
78.21 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.70 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.77 €/MESE
Acea Fix
81.45 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEVeniamo subito al punto: come faccio a sapere se sono sul mercato libero o sul mercato tutelato?
Scoprire se ci si trova sul mercato libero o sul mercato di maggior tutela è piuttosto semplice: basta prendere in mano una bolletta, sia essa cartacea o digitale. Tra le prime informazioni che si trovano sul documento di fatturazione, è possibile individuare il regime di fornitura, poiché c’è l’obbligo di indicare se si tratta di un servizio del “Mercato libero dell’energia” o del “Servizio di Maggior Tutela”.
Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando, ecco brevemente ricapitolata la differenza tra mercato libero e mercato tutelato e cosa succede con la fine della tutela.
Sommario
Mercato libero e Servizio di maggior tutela
I contratti luce e gas possono essere contratti di servizio stipulati anche da molti anni. È legittimo non ricordarsi o non sapere se si è serviti in regime di libero mercato o di tutela.
Per capire, brevemente, di cosa stiamo parlando, ecco una veloce spiegazione: allo stato attuale, in Italia, vigono due regimi di mercato, il mercato libero e la maggior tutela.
- Mercato libero: l’offerta viene definita sulla base del prezzo per la materia prima (componente di prezzo che varia sulla base del volume di consumo) e i costi di commercializzazione (componente di prezzo fissa). A queste due componenti di prezzo si aggiungono tasse e altri oneri validi per tutte le offerte. Il venditore può altresì definire sconti od offerte particolari (bundle con altri prodotti, ad es. assicurazioni, internet, pay tv).
- Maggior tutela: le offerte, seppur vendute da operatori differenti, hanno lo stesso prezzo, gli stessi costi di commercializzazione, tasse e oneri.
Tale regime parallelo è una condizione temporanea, presente dall’avvio della completa liberalizzazione del mercato dell’energia (decreto Bersani bis del 2007), che ha permesso al consumatore di scegliere se affidarsi alle condizioni tutelate (residuo del monopolio statale) o affidarsi alla libera concorrenza per ottenere un prezzo più competitivo.
Fine tutela
Tale regime doppio è destinato a concludersi in favore di una piena liberalizzazione del mercato. L’attuale data, più volte rimandata, è fissata per il 10 gennaio 2024. I consumatori attualmente in tutela sono invitati, prima di tale data, a scegliere un fornitore sul libero mercato.
Chi si trovasse, per quella data, ancora servito da un venditore in regime di Tutela verrà assegnato automaticamente, sulla base di un’asta, a un fornitore del mercato libero (senza che ciò comporti disservizi o penalità). Per la categoria dei clienti vulnerabili, la tutela si proroga fino a data da definirsi.
Come scegliere il fornitore luce e gas sul mercato libero
Grazie all’utilizzo dei comparatori luce e gas online (servizio gratuito e senza impegno), è possibile confrontare le tariffe presenti sul mercato libero e scegliere con serenità il fornitore più economico per il prezzo o più conveniente per le condizioni di servizio offerte.
I migliori comparatori online, come ComparaSemplice.it, offrono anche un servizio gratuito di consulenza telefonica per chiarire ogni dubbio o ricevere consigli su come orientarsi.
Ancora non so se sono sul mercato libero o tutelato
Se, dopo aver letto questa pagina, ancora non sai se ti trovi sul mercato libero o sul mercato tutelato, puoi richiedere il supporto dei nostri consulenti. Anche in questo caso si tratta di un servizio gratuito e senza impegno.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU30 Giugno 2025
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 2025: vantaggi ed caratteristiche28 Giugno 2025
- Offerte luce e gas business giugno: risparmi per la tua attività!25 Giugno 2025
- Offerte luce e gas Enel giugno 2025: le migliori del mese24 Giugno 2025