- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Contatore 2G: cos’è e come funziona
di Ilaria Macchi | 18-11-2019 | News Gas e Luce[""]


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESEOctopus Fissa 12M
64.07 €/MESENeN Luce Special 36
66.61 €/MESENeN Dieci Luce
69.47 €/MESENeN Luce
69.61 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
70.81 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.55 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
74.38 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.08 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.67 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
80.00 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
80.00 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.21 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.80 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.65 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEI contatori 2G, quelli di seconda generazione, stanno ormai iniziando a essere sempre più diffusi nelle abitazioni degli italiani e si fanno apprezzare per molteplici funzioni. Questi apparecchi, conosciuti anche con la denominazione di “open meter“, sono stati pensati per favorire l’efficienza energetica e consentono di avere un quadro d’insieme ancora più preciso sui consumi, compresa la possibilità di capire come le abitudini siano cambiate nel corso del tempo. Effettuare con cadenza periodica l’autolettura rappresenta comunque ancora il modo migliore per avere una maggiore consapevolezza della propria situazione e quindi, se necessario, di adottare qualche modifica al proprio modo di agire per risparmiare.
Sommario
Contatori 2G : Più efficienza energetica e consapevolezza dei consumi
L’evoluzione tecnologica coinvolge ormai diversi settori e ha facilitato diversi ambiti della nostra quotidianità. Tra questi c’è ovviamente anche quello energetico, con l’obiettivo di rendere più trasparente la misurazione dei consumi. Nasce proprio con questo scopo il processo di sostituzione progressivo dei contatori con l’arrivo nelle case degli italiani dei cosiddetti “open meter”, gli apparecchi di seconda generazione, che consentono di avere un quadro d’insieme ancora più preciso sui consumi di chi vive tra le mura domestiche.
La fase di distribuzione dei nuovi apparecchi è in atto in maniera progressiva: si punta infatti a superare i 30 milioni di apparecchi installati nei prossimi sette-otto anni. Tutto avviene senza alcun onere sul piano economico a carico del cliente, che avrà anzi il vantaggio di poter usufruire di uno strumento all’avanguardia che gli darà la possibilità di avere maggiore consapevolezza dei propri consumi. Non sono previsti nemmeno disservizi durante la fase di posizionamento del device, se non un distacco energetico che durerà solo pochi minuti.
A spingere verso questa direzione è l’ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente), sulla base di una direttiva volta a promuovere l’efficienza energetica in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. “L’obbligo della sostituzione dei contatori attualmente in uso con quelli di nuova generazione deriva dalla necessità per le imprese distributrici – in qualità di esercenti l’attività di misura – di adottare sistemi di misurazione intelligenti che soddisfino i requisiti del D. Lgs. 102/2014, che ha recepito la Direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica”.
L’utente avrà così la possibilità di consultare in prima persona il contatore, non solo per effettuare l’autolettura, operazione necessaria per far sì che la bolletta inviata dal fornitore a cui si è aderito sia aderente ai consumi reali, ma anche per avere un quadro d’insieme più preciso sulle modalità e i tempi di utilizzo dell’energia. Nonostante la precisione, i contatori di vecchia generazione non sono in grado di supportare funzioni così particolareggiate.
Contatore meter – Tanti vantaggi al servizio del cliente
Il processo di sostituzione del contatore nelle zone in cui non è ancora avvenuto non prevede alcun onere a carico del cliente. Questi riceverà un avviso, affisso all’ingresso dell’immobile di pertinenza in cui sarà informato della data e dell’ora di intervento, solitamente con un preavviso di circa cinque giorni.
In base al piano predisposto da E-Distribuzione S.p.A., si punta a portare a termine l’operazione in tutta la Penisola entro il 2024.
Il principio dominante del nuovo apparecchio è certamente la trasparenza. L’utente avrà infatti la possibilità di avere una visione, quasi in tempo reale, dei propri consumi. Un’informazione fondamentale, che gli permetterà. Se lo dovesse ritenere necessario, di valutare un possibile cambio fornitore in modo completamente gratuito grazie ai vantaggi previsti dal mercato libero (clicca qui di seguito se vuoi sapere quali sono le fasce orarie che consentono di risparmiare energia).
I dati rilevati potranno così essere trasmessi ai sistemi di domotica con intervalli di 15 minuti. Questo consentirà di visualizzare anche un’informazione importante quali potenza media e massima prelevata. Le agevolazioni per i clienti non sono finite qui. Procedure quali il cambio fornitore (switching) e la modifica dell’intestatario del contratto (voltura) potranno avvenire non solo senza alcuna interruzione del servizio ma soprattutto in modo più veloce. Riuscire a ricevere proposte sulla base delle reali esigenze e abitudini sarà quindi più semplice. Le aziende che operano nel mercato libero potranno arrivare a modulare soluzioni più personalizzate e flessibili, eventualmente anche di tipo “prepagato” come accade solitamente per il cellulare.
Anche il conteggio dell’importo che si ritroverà periodicamente in bolletta sarà più immediato e con meno possibilità di errore. Proprio la facoltà di registrare in modo giornaliero i consumi permetterà di ridurre i casi di rettifiche di fatturazione. Mai dimenticarsi comunque di dare un occhio costantemente all’apparecchio e di effettuare l’autolettura, l’operazione più congeniale per far sì che si possano pagare importi davvero corrispondenti ai consumi e non più sulla base di una stima (con il rischio di ritrovarsi successivamente una bolletta di conguaglio decisamente pesante).
Un sistema così intuitivo e immediato offre inoltre l’opportunità di collegare app esterne (per smartphone, tablet e PC) scelte dai clienti per monitorare ed elaborare i consumi. Risparmiare sulla bolletta (clicca qui di seguito per capire quali errori non devi commettere per raggiungere lo scopo) potrà essere davvero possibile senza la necessità di modificare troppo il proprio modo di agire quotidiano.
Lettura contatore Open Meter – La telegestione è finalmente possibile
Una delle agevolazioni principali rese possibili dai contatori di seconda generazione è certamente la telegestione. Il distributore potrà infatti avere accesso a un numero maggiore di informazioni relative ai consumi del cliente. Inoltre, sarà possibile ridurre al massimo i disagi in caso di problemi: il sistema permette infatti di rilevare porzioni di rete di bassa tensione disalimentate e di riuscire così a intervenire più rapidamente per gestire l’eventuale ripristino delle forniture.
Gli utilizzatori potranno poi sentirsi più sicuri all’interno delle mura domestiche. Questo tipo di apparecchio infatti è dotato anche di un interruttore specifico in grado di interrompere o controllare l’impianto in caso di cortocircuito.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Blackout elettrici: quando hai diritto a un rimborso e come ottenerlo10 Luglio 2025
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU30 Giugno 2025
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 2025: vantaggi ed caratteristiche28 Giugno 2025
- Offerte luce e gas business giugno: risparmi per la tua attività!25 Giugno 2025