- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Decreto bollette: le novità per luce e gas
di Fabrizio Comerci | 19-05-2023 | News e Varie, News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità EnergiaIl decreto Bollette, dopo essere stato approvato dalla Camera, è in attesa dell'approvazione del Senato per divenire legge probabilmente entro il 29 maggio.

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Quali sono le principali novità introdotte dal decreto Bollette che interessano le utenze di luce e gas? Di seguito i punti più importanti:
- Prolungamento del bonus sociale per le famiglie e crediti d’imposta.
- Introduzione di un nuovo bonus riscaldamento a partire da ottobre 2023.
- Rinnovo dei crediti d’imposta per le imprese.
Di seguito sono forniti ulteriori dettagli sulle principali novità introdotte dal decreto.
Sommario
Bonus sociale per le bollette di gas e luce nel 2023
Il provvedimento prevede il prolungamento del bonus sociale fino al 30 giugno 2023 che si concretizza con uno sconto in bolletta luce e gas destinato alle famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro.
Il bonus sociale è esteso anche alle famiglie numerose. Infatti, le famiglie con almeno quattro figli beneficeranno di una proroga del bonus fino al 31 dicembre 2023, con un’altra importante novità: l’aumento della soglia di Isee a 30.000 euro. Questo significa che un maggior numero di famiglie con un numero considerevole di figli potranno beneficiare del sostegno offerto dallo Stato.
Per ottenere il bonus sociale bollette è sufficiente aver presentato la Dichiarazione sostitutiva all’Inps nella quale si attesta l’Isee.
Nel testo è previsto anche il bonus per disagio fisico, destinato a quei cittadini che lottano contro gravi malattie e necessitano di apparecchiature mediche ad alto consumo di elettricità.
Per il bonus disagio fisico è necessario presentare domanda al proprio Comune, presentando un certificato dell’Asl di competenza.
Bonus riscaldamento a partire da ottobre 2023
Per far fronte al prevedibile incremento dei prezzi e delle bollette del gas quando saremo costretti dalla stagione a riaccendere i riscaldamenti, il decreto Bollette prevede la possibilità di un contributo a sostegno delle spese nel periodo che va da ottobre a dicembre 2023. I dettagli precisi relativi a questo bonus saranno stabiliti in un successivo decreto ministeriale degli ambiti competenti (Ambiente ed Economia). Compito dell’Arera, invece, sarà la definizione delle modalità e della misura del contributo basandosi sui consumi medi di gas.
Crediti d’imposta per le imprese
Vengono confermati alcuni crediti d’imposta per le aziende, ma verranno dimezzati rispetto alle misure introdotte nel 2022. Le aziende energivore otterranno uno sconto fiscale pari al 20% delle spese per l’energia utilizzata da aprile a giugno (rispetto al 45% precedente). Le altre aziende con contatori di energia elettrica di potenza pari o superiore a 4,5 kW e non considerate energivore avranno un credito d’imposta del 10% (rispetto al 35% precedente).
Per le imprese che utilizzano il gas, sia quelle gasivore che non gasivore, lo sconto sulle tasse sarà del 20% della spesa per il gas utilizzato per scopi diversi da quelli termoelettrici (era il 45%).
I crediti d’imposta potranno essere utilizzati o ceduti entro il 31 dicembre 2023.
Si ricorda che il testo completo del decreto fornirà ulteriori dettagli e specifiche sulle misure introdotte.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte luce e gas con bollettino maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte gas con caldaia maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte luce e gas Iren maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023