- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Differenza tra Enel ed Enel Energia: quale conviene?
di Chiara Durante | 30-03-2017 | Come risparmiare, News Enel, News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
78.86 €/IREN WEB SELF LUCE VERDE PREZZO FISSO
69.81 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
70.46 €/Smart Casa Luce
77.20 €/Smart Casa+ Luce
77.65 €/Free Luce Casa
78.48 €/Easy Family Luce
79.74 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.91 €/Top Family Luce
80.16 €/Edison World Luce
81.83 €/Fixa Time
83.59 €/Free Family Luce
83.87 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.03 €/SCELTA FIX LUCE
86.23 €/Energit Fix Casa
87.11 €/SCEGLI OGGI
91.40 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/ENERGIA PURA 360
101.81 €/ENEL FLEX
153.03 €/Sapete qual è la differenza tra Enel ed Enel Energia? Non tutti sanno che il Gruppo Enel opera nel mercato dell’energia elettrica attraverso due diverse società: Enel Energia, la più conosciuta e pubblicizzata, ed Enel Servizio Elettrico. Scopriamo insieme che cosa sono, qual è la differenza tra tra Enel ed Enel Energia e quale conviene!
Differenza tra Enel ed Enel Energia
Il Gruppo Enel è presente nel mercato dell’energia elettrica con due società, ma qual è la differenza tra Enel Servizio Elettrico ed Enel energia? La ragione per cui Enel ha creato due società diverse va ricercata nella struttura del mercato dell’energia elettrica che è diviso in:
- mercato libero: ne fanno parte tutti gli utenti che hanno cambiato il proprio fornitore di energia elettrica nel 2007, quando è iniziata la liberalizzazione. Nel mercato libero i vari fornitori possono decidere in autonomia le tariffe della luce
- servizio di Maggior Tutela: a questo mercato appartengono gli utenti domestici che non hanno mai cambiato fornitore dall’inizio della liberalizzazione oppure che hanno deciso di ritornarci. Qui le tariffe sono stabilite esclusivamente dall’Autorità per l’energia elettrica che le rinnova ogni tre mesi
Così, il Gruppo Enel ha creato due società diverse e separate: Enel energia che opera sul mercato libero ed Enel Servizio Elettrico che è dedicata alla Tutela Simile.
Dal 1° gennaio 2017 l’Autorità, in sostituzione del servizio di Maggior Tutela, ha istituito la Tutela Simile con lo scopo di guidare i consumatori verso il mercato libero e verso la scelta autonoma di un’offerta. Ma che cos’è la Tutela Simile? Si tratta di un contratto di fornitura di energia elettrica che dura 12 mesi (non rinnovabile) e che, pur basandosi sul mercato libero, segue delle condizioni contrattuali definite dall’Autorità, obbligatorie per tutti i venditori. In poche parole, le condizioni economiche sono identiche a quelle del mercato tutelato ma si ha la riduzione di un bonus una tantum diverso da fornitore a fornitore, che l’utente ritrova nella prima bolletta. Per stipulare il contratto di Tutela Simile con il fornitore basta visitare il sito www.portaletutelasimile.it e seguire le indicazioni.
Tariffe Enel Servizio Elettrico
Abbiamo visto che differenza c’è tra Enel Servizio Elettrico (mercato tutelato) ed Enel Energia (mercato libero) ma adesso scopriamo insieme le tariffe delle due società e quale conviene.
Enel Servizio Elettrico opera nel servizio di maggior tutela, quindi le sue tariffe sono stabilite esclusivamente dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico e vengono rinnovate ogni 3 mesi: la società deve rispettare il prezzo fissato dall’Autorità, tenendo conto anche delle quotazioni internazionali degli idrocarburi.
L’offerta ovviamente è più ridotta rispetto al mercato libero, tuttavia esistono alcune soluzioni differenti che variano a seconda del tipo di utenza: clienti domestici, piccole imprese/professionisti e illuminazione pubblica. Ecco le principali differenze:
- fornitura domestica: in tal caso esistono delle tariffe biorarie e monorarie, con prezzi differenti a seconda della fascia oraria
- piccole imprese: questa utenza comprende tutti gli utilizzi di energia elettrica non domestici, quindi anche aziende e professionisti. Per queste forniture esistono anche le tariffe triorarie, secondo cui il prezzo dell’elettricità varai a seconda della potenza impegnata
- illuminazione pubblica: il costo dell’energia elettrica è calcolato in base all’impiego di misuratori di energia appositi
Tariffe Enel Energia
Come abbiamo visto, Enel Energia opera sul mercato libero, dove le tariffe luce per la casa sono stabilite dalle singole compagnie luce e gas e quindi l’utente può scegliere quella più conveniente e più adatta alle proprie esigenze.
Questo significa che Enel Energia propone al cliente tariffe diverse create per soddisfare le esigenze dei vari utenti, dal cliente domestico fino alle aziende e alle pubbliche amministrazioni. Esistono offerte per professionisti, famiglie, piccole e medie imprese, aziende, condomini e pubbliche amministrazioni ma anche soluzioni Enel Energia per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse energetiche.
Possiamo dire che si tratta di un mercato più conveniente dal punto di vista tariffario perché le offerte Enel Energia si rinnovano continuamente e spesso vengono proposti prezzi promozionali e sconti, riservati soprattutto ai nuovi clienti.
Differenza tra Enel ed Enel Energia: qual è la più conveniente?
Ora che avete scoperto la differenza tra Enel ed Enel Energia, vi siete fatti un’idea di quale sia la più conveniente? Certo Enel Energia propone un’ampia scelta di tariffe luce adatte alle esigenze delle varie tipologie di clientela, eppure molte persone preferiscono le tariffe fisse del mercato tutelato, quindi di Enel Servizio Elettrico.
In generale, possiamo concludere che non esiste la società più conveniente ma quella più vantaggiosa per voi, per la vostra famiglia o la vostra impresa! Per schiarirvi le idee andate a dare un’occhiata alle varie offerte energia elettrica del mercato su ComparaSemplice.it! ComparaSemplice è il comparatore di tariffe online totalmente gratuito che vi permette di risparmiare fino a 150 euro sulla vostra bolletta della luce. Sul sito puoi anche votare i fornitori, leggere le news sul blog e richiedere assistenza a uno dei nostri operatori tramite chat, e-mail o telefonando al numero 800.709993!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Bolletta luce: aumenta del 18,6%, cosa accadrà nel quarto trimestre del 202329 Settembre 2023
- Migliori offerte luce e gas: con bollettino di settembre28 Settembre 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione settembre20 Settembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo settembre 202315 Settembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023