- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Le 5 domande più comuni su Luce e Gas: parlano gli esperti in sala
di Francesco Ruiu | 23-10-2020 | News Gas e Luce, Notizie GasQuando si è alla ricerca della migliore offerta luce e gas, capita molto spesso di non essere perfettamente a conoscenza di tutti i termini, le procedure e gli acronimi utilizzati in questo ambito. In questi casi si spera che dall'altra parte ci sia un esperto in grado di rispondere efficacemente a tutti i nostri dubbi.

Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Luce e gas: quando è l’esperto a parlare
La consulenza, specialmente quando si tratta di un comparatore di tariffe come Comparasemplice.it, è sempre gratuita poiché l’obiettivo è quello di fornire un servizio di informazione quanto più completo e trasparente possibile.
Durante una lunga esperienza del contact center, sono stati raccolti alcuni input da parte degli utenti e dei consulenti; informazioni utili che si possono riassumere in una breve classifica delle domande più diffuse che vengono registrate ogni giorno.
La classifica delle 5 domande più comuni
- Quale gestore luce (o gas) conviene di più oggi? (10%) – Può sembrare strano, ma in fondo a questa ipotetica classifica, si trova una domanda che di solito ci si aspetta di trovare fra le top 3. Una volta in comunicazione con un consulente, la ricerca si trasforma più che altro nel desiderio, da parte del consumatore, di ottenere rassicurazioni sull’affidabilità del fornitore che andranno a scegliere. Questo può andare contro anche al prezzo più basso tout-court: è preferibile poter fare affidamento una fornitura leggermente più costosa, ma assolutamente trasparente nella gestione, rispetto ad una a poco prezzo, ma decisamente inaffidabile. Pagare di meno è assolutamente ok, ma non è sempre sinonimo di convenienza.
- Come posso disdire la mia fornitura luce? (15%) – Al quarto posto della classifica si trova una domanda tipica che alcuni clienti rivolgono ai consulenti: come disdire un contratto sottoscritto. Le ragioni possono essere le più disparate, fra le più comuni, il trasloco verso una nuova abitazione: lasciare le utenze attive nella vecchia casa potrebbe essere, in effetti, un azzardo. Il nuovo inquilino potrebbe usufruire delle forniture mentre i costi sarebbero tutti sulle spalle del precedente proprietario. Il consiglio è quello di procedere all’attivazione delle nuove utenze nella casa dove si andrà ad abitare e, contestualmente, richiedere la disattivazione nella precedente dimora. Gli esperti possono esaudire queste richieste e rendere un processo potenzialmente macchinoso, molto più semplice e veloce.
- Pagherò anche il Canone RAI nella bolletta Luce? (20%) – Una domanda molto comune da quando la riscossione della tassa è stata integrata nel pagamento della bolletta. Vi sono molte informazioni che un consulente luce e gas può fornire in questo caso. Se la fornitura, ad esempio, è attivata nel corso dell’anno, si potrebbe effettivamente andare a pagare di meno (Circolare n. 45/E dell’Agenzia delle Entrate). Altri casi prevedono anche un esonero del pagamento in base al reddito, all’età e alla totale assenza di apparecchi per la ricezione televisiva.
- Come/dove posso trovare/verificare il POD o il PDR? (25%) – Una domanda di carattere pratico che richiede la conoscenza dei codici alfanumerici che identificano, rispettivamente, il punto fisico in cui vengono consegnate le forniture di luce e di gas. Questi numeri non cambiano al variare del fornitore e rappresentano un po’ la vita e la storia stessa del contatore. Si tratta di una fra le richieste più comuni: un consulente esperto è sempre in grado di spiegare in termini semplici come individuare il codice POD o il codice PDR del gas. Se non direttamente dalla prima pagina della bolletta, accompagnando l’utente telefonicamente sino al contatore dove, grazie ad una semplice procedura, si possono facilmente recuperare.
- Posso pagare con RID o Bollettino postale? (30%) – Nella top list di questa classifica troviamo una domanda molto diffusa. I consulenti hanno avuto modo di constatare una divisione dell’utenza in due macro categorie. Gli utenti in età più avanzata sono ancora legati al vecchio bollettino postale, mentre quelli più giovani trovano insuperabile la comodità del RID che li solleva dal doversi recare fisicamente sino al luogo dove pagare la bolletta luce e gas. Il consulente cercherà, anche in questo caso, di suggerire la soluzione migliore. C’è da precisare che, sempre di più, viene scoraggiato il ricorso al pagamento mediante bollettino postale poiché antieconomico per il fornitore ed effettivamente scomodo per l’utente che lo richiede (quante bollette vengono smarrite per la mancata consegna?). La domiciliazione della bolletta permette altresì di tenere sotto controllo costantemente la spesa luce e gas, a patto di avere una minima conoscenza del PC e del sistema di posta elettronica, ormai di uso comune. Molte delle offerte presenti su questo sito offrono questo sistema di pagamento.
Il consiglio per tutti gli utenti da parte di Comparasemplice.it è quello di “sfruttare” il consulente di turno il cui obiettivo principale è quello di informarvi con una comparazione offerte luce e offerte gas obiettiva e trasparente. È necessario liberarsi da ogni possibile dubbio o perplessità rivolgendo tutte le domande possibili ad un interlocutore formato ed esperto aperto ad ascoltare ogni necessità. Questo, è l’unico modo per riuscire a trovare sempre l’offerta più adatta a qualsiasi specifica esigenza.
Per chiarire tutti i dubbi sulle offerte e sui contratti di luce e gas, vi invitiamo a leggere la nostra sezione dedicata alle domande frequenti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerte luce e gas con domiciliazione settembre20 Settembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo settembre 202315 Settembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Offerte Enel luce e gas settembre 202308 Settembre 2023
- Prezzo gas: aumento del 2,3% ad agosto, cosa cambia in bolletta07 Settembre 2023