Come funziona un condizionatore
di Marco Costa | 25-07-2016 | EnergiaSe la vostra aria condizionata è spesso in funzione per far fronte alle temperature estive che non lasciano tregua, forse vi sarete chiesti come funziona un condizionatore dal punto di vista tecnico. Per prima cosa, il funzionamento del condizionatore sfrutta alcune leggi della termodinamica e le proprietà di un gas refrigerante.
Uno di questi gas è per esempio il gas frigorifero R410A, considerato da molti il più funzionale ed efficiente presente oggi sul mercato. Tra le sue qualità, vale la pena ricordare che è privo di cloro, atossico e non infiammabile. Vediamo quindi in che modo questo o altri gas equivalenti ci aiutano a raffreddare i nostri ambienti.
Come funziona un condizionatore: il ciclo del gas refrigerante
Il gas refrigerante è il fluido che viene utilizzato al fine di prelevare calore da un locale e cederlo all’ambiente esterno. Come avviene lo scambio? Se comprimiamo una sostanza gassosa questa si riscalda, poi, una volta raffreddata, diventa liquida. Forzando un gas liquefatto attraverso un capillare, il gas si espande e diventa molto freddo.
Affinché il climatizzatore possa sfruttare queste proprietà occorrono una macchina posta all’interno del locale da climatizzare (unità interna) e una all’esterno (unità esterna), collegate tra loro da un circuito idraulico in cui scorre il gas.
Nell’unità esterna il gas viene trattato da un compressore rotativo e, passando attraverso uno scambiatore, cede calore all’ambiente esterno. Passando poi attraverso un capillare si espande raffreddandosi.
Il gas arriva quindi alla macchina interna a una temperatura molto fredda. Qui passa attraverso un altro scambiatore e sottrae calore all’ambiente, riscaldandosi; il gas torna quindi alla macchina esterna per ricominciare il circolo.
La deumidificazione
Consideriamo che lo scambiatore dell’unità interna si raffredda al passaggio del gas. L’aria che viene a contatto con questo scambiatore, quindi, si raffredda a sua volta e l’umidità contenuta in essa condensa in goccioline d’acqua che vengono poi smaltite verso l’ambiente esterno tramite un tubo di scarico.
In conclusione, un climatizzatore sfrutta alcune proprietà chimiche per raffrescare e deumidificare l’ambiente in cui si trova, trasferendo calore e umidità all’ambiente esterno. Si tratta del “ciclo frigorifero”, ossia il funzionamento base di ogni condizionatore.
Dopo aver visto come funziona un condizionatore, vale la pena ricordare quali fattori tenere in considerazione nella scelta tra condizionatori fissi e portatili, di cui abbiamo già parlato in questo articolo.
Pochi e semplici accorgimenti possono orientare al meglio nella scelta della soluzione più idonea alle diverse esigenze, così da evitare inutili sprechi. Una scelta che naturalmente parte da un piano di fornitura energetica adeguato e conveniente, che la nostra pagina dedicata può aiutarvi a individuare.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% energia e +5,3% gas)30 Dicembre 2020
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre 202028 Dicembre 2020
- Enel luce: le migliori offerte di dicembre 202017 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte Iren per il mercato libero: tariffe luce novembre 202024 Novembre 2020