- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Gestore dei Mercati Energetici: cos’è e di cosa si occupa il GME
di Camilla Sestilli | 06-05-2018 | News Gas e Luce, Notizie Gas

Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
Luce Flex
65.61 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
66.42 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
69.88 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.26 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
70.28 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.17 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.78 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.07 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESE
EE Premium Variabile
88.72 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
92.33 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESEIl Gestore dei Mercati Energetici (GME) è la società a cui è stata affidata, durante il processo di liberalizzazione del mercato energetico, l’organizzazione e la gestione economica dei mercati dell’energia elettrica, del gas naturale e di quelli per l’ambiente. Più semplicemente è la società alla quale è stato dato il compito di promuovere la concorrenza tra i produttori del mercato elettrico, secondo criteri di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza tra produttori. Conosciamolo meglio.
Sommario
GME: di cosa si occupa?
Il GME è nato dalla società per la Gestione dei Servizi Energetici (GSE) e svolge le sue attività nel rispetto delle direttive impartite dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Autorità di Regolazione per Energia Rete e Ambiente (ARERA).
Il compito del GME è quello di gestire il mercato libero dell’energia elettrica dove i produttori e gli acquirenti, rispettivamente vendono e acquistano energia elettrica.
La creazione di un mercato libero dell’energia ha sopperito a due esigenze:
- Stimolare la concorrenza nelle attività di produzione e vendita di energia elettrica;
- Incoraggiare la massima efficienza nella gestione del dispacciamento, ossia dell’attività diretta a dare disposizioni agli impianti di produzione di energia e a monitorare la rete di trasmissione dell’energia elettrica.
Il GME, che forse avrete sentito chiamare più spesso “borsa elettrica italiana” permette, quindi, ai produttori e ai consumatori, di stipulare contratti di acquisto e vendita di elettricità attraverso transizioni che avvengono su una piattaforma telematica, alla quale gli operatori si connetto, in modo sicuro, tramite internet.
Le tipologie di mercato
Quello che è importante capire è che non esiste una sola forma di mercato elettrico, ma esistono diversi mercati che possiamo dividere essenzialmente in due grandi tipologie di contrattazioni:
- Il Mercato a termine fisico (MTE): si tratta di una piazza in cui vengono stipulati accordi bilaterali tra operatori del settore. Tendenzialmente i prodotti scambiati sono standardizzati e a prezzo fisso.
- Il Mercato elettrico a pronti (MPE): non prevede l’incontro tra le due parti ma ogni operatore ha come controparte il mercato stesso, e la sua forma è quella del classico bilanciamento tra domanda e offerta. Esso si suddivide a sua volta in:
- Mercato del giorno prima (MGP): si tratta di un mercato per la negoziazione che permette ai produttore e ai clienti finali, rispettivamente di vendere o acquistare energia per il giorno successivo con modalità di negoziazione ad asta.
- Mercato infragiornaliero (MI): permette ai produttori di modificare i programmo di immissioni stabiliti sul MGP con modalità di negoziazione ad asta, articolato in 5 sessioni.
Infine il GME gestisce per conto di Terna il mercato per il servizio di dispacciamento (MSD): mediante il quale raccoglie le offerte dei servizi di dispacciamento necessari alla gestione e al controllo del sistema elettrico.
Il GME gestisce anche la Piattaforma dei conti energia per la registrazione di contratti a termine di compravendita di energia elettrica conclusi al di fuori del sistema delle offerte (PCE).
Altri compiti del GME
Al GME è affidata l’organizzazione delle sedi di contrattazione dei certificati verdi, cioè quelli che attestano la generazione di energia da fonti rinnovabili e dei titoli di efficienza energetica, ossia certificati bianchi, che attestano la realizzazione di politiche di riduzione dei consumi energetici.
Inoltre ha il compito di organizzare e gestire i sistemi di scambio delle garanzia di origine (GO) che certificano la provenienza dell’energia da fonti rinnovabili.
Con l’entrata in vigore della Legge del 23 luglio 2009 n.99, che contiene le Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese sono stati affidati, in via esclusiva, al GME la Piattaforma per la negoziazione del gas naturale (P-GAS) e il Mercato del gas (MGAS). Mentre con il Decreto Legislativo n.249 del 31 dicembre 2012, il GME ha l’obbligo di organizzare e gestire anche una Piattaforma di mercato per l’offerta dei servizi della logistica petrolifera di oli minerari (P-LOGISTICA), e al fine di favorire lo sviluppo della concorrenza del settore, lo stesso decreto legislativo ha previsto l’istituzione di una piattaforma per lo scambio dei prodotti petroliferi liquidi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo agosto 2025: ultimi giorni!28 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione agosto: le migliori28 Agosto 2025
- Offerte luce e gas business agosto: metti in sicurezza i tuoi guadagni!27 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con bollettino agosto 2025: i nostri consigli26 Agosto 2025
- Offerte Eni Plenitude luce e gas agosto: le novità25 Agosto 2025