- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
L’IVA sull’energia elettrica: aliquota e cose da sapere
di Camilla Sestilli | 22-11-2018 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEQuando si apre una bolletta della luce quello che si va immediatamente a leggere è l’importo fatturato. Tuttavia è importante sapere che, tale importo, scaturisce da una serie di spese sommate tra loro. Per conoscere tutte le voci della bolletta dell’energia elettrica potete leggere il nostro apposito approfondimento: Cosa si paga nella bolletta della luce? Tutte le voci di costo o guardare il video di ComparaSemplice.it in cui vi spieghiamo brevemente, come leggere la bolletta della luce.
Oggi, dopo aver analizzato la differenza tra i costi variabili e fissi delle bollette, i servizi di vendita e gli oneri di sistema, vogliamo approfondire la sezione che riguarda le imposte obbligatorie e, in particolare, l’Iva sui servizi di energia elettrica.
Sommario
Bolletta della luce: le imposte
Nel dettaglio della bolletta della luce si trovano le imposte sulla fornitura dell’energia elettrica. Esse si dividono in:
- Imposta erariale di consumo (accisa)
- Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Nel primo caso, l’imposta erariale di consumo, viene applicata alla quantità di energia consumata dal cliente indipendentemente dal contratto e dal fornitore scelto. Essa varia a seconda del consumo di energia in kWh: a parità di energia consumata si avranno importi identici stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente .
Gli utenti domestici con contratto di fornitura usufruiscono di un’agevolazione sull’importo dell’imposta in caso di bassi consumi (fino a 1800kWh annui).
Al costo dell’accisa va aggiunta l’IVA, calcolata come percentuale sul valore di un kW di elettricità e dipende dal valor economico del servizio.
L’IVA sull’energia elettrica
L’imposta sul valore aggiunto, IVA, è applicata al costo complessivo del servizio. Attualmente l’aliquota applicata per la fornitura luce a uso domestico ammonta al 10% mentre per tutti gli altri usi al 22%.
Purtroppo però, sembra che a partire dal 2019, l’IVA sia destinata a aumentare.
Infatti, la Legge di Stabilità del 2015 (art. 45) ha introdotto un piano di salvaguardia dei conti dello Stato Italiano, puntando sull’aumento graduale dell’IVA. Qualora non si riusciranno a trovare le coperture per neutralizzare le clausole di salvaguardia, l’attuale IVA dal 1° gennaio 2019, al 24,2%, subirà aumenti importanti:
- IVA aliquota ordinaria 22% > 24,2%
- IVA aliquota ridotta 10% > 11,5%
Se dovesse scattare la clausola IVA nel 2019, gli aumenti dei prezzi colpirebbero tutte le famiglie e non esistono esenzioni per l’IVA sulle bollette della luce per utilizzo domestico.
Infine, è bene sottolineare che come i servizi di rete, anche le imposte riportate nella bolletta, non subiscono variazioni nel passaggio al mercato libero. Si tratta di costi stabiliti per legge e pagati indistintamente da tutti i consumatori in quanto necessari alla gestione del sistema elettrico nazionale.
Bonus sociale luce
Se, come abbiamo detto, non esistono agevolazioni sull’IVA per i clienti domestici, esistono, tuttavia, nel nostro Paese misure per aiutare le famiglie in difficoltà economica: si tratta del Bonus sociale per la fornitura di energia .
Il bonus luce è un’agevolazioni attiva da gennaio 2009, introdotta dal Governo Italiano e resa operativa dall’Autorità come misura sociale, per ridurre la spesa in energia elettrica delle famiglie in condizione di disagio economico e di quelle numerose e può essere richiesto al proprio Comune. Il bonus è previsto anche per i casi di disagio fisico cioè quando nel nucleo familiare è presente una persona in gravi condizioni di salute che richieda l’uso di apparecchiature salvavita alimentate a energia elettrica.
Si tratta, dunque, di uno sconto sulla bolletta della luce e del gas che può essere richiesto da tutti i clienti domestici possessori di un contratto di fornitura elettrica appartenenti:
- A un nucleo familiare con ISEE non superiore a 8.107,5 euro.
- A un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
- Se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che costringono la famiglia a fare uso costante di macchinari medici.
Nei primi due casi, si può richiedere il bonus per disagio economico. Nell’ultimo caso, invece, si può richiedere il bonus per il disagio fisico.
Nel caso in cui sussistano i requisiti per entrambi i bonus, le agevolazioni sono cumulabili.
Risparmia in bolletta con ComparaSemplice.it
Al mese, l’aumento dell’IVA ridotta che porterebbe l’aliquota dal 10% all’11,5%, comporterebbe un aumento di circa 0,69 centesimi al mese. Una spesa apparentemente irrisoria che, però, nell’anno costerebbe circa 8,25€ . La soluzione per trovare un buon risparmio in bolletta è scegliere tra le migliori offerte luce e gas sul Mercato Libero per abbattere il costo al kWh.
Con ComparaSemplice.it potrai confrontare a colpo d’occhio tutte le tariffe luce del mercato e avvalervi di una consulenza senza impegno dei nostri esperti specializzati nel settore energia, tramite chat nel sito o telefonicamente chiamando il numero 0321.085995.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerte gas con caldaia novembre 2023: quali scelgliere29 Novembre 2023
- Offerte Iren luce e gas novembre 2023: scopri le migliori28 Novembre 2023
- Offerte luce e gas Enel novembre 202327 Novembre 2023
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di novembre 202320 Novembre 2023