- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Consumo energia elettrica della macchina per il caffè: quanto ti costa in bolletta
di Ilaria Macchi | 30-01-2020 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/E.ON Luce4Blue
99.17 €/E.ON LuceVerde
101.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
144.73 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
145.28 €/ENEL FLEX
153.03 €/Rinunciare a un espresso anche tra le mura domestiche per molti è quasi impossibile, ma per chi apprezza particolarmente una delle bevande più amate dagli italiani la soluzione migliore può essere rappresentata dalla macchina per il caffè elettrica: questa è disponibile sul mercato a poche decine di euro ed è inoltre dotata di un timer, uno strumento ideale soprattutto per chi desidera svegliarsi al mattino avvertendone già l’aroma, spesso senza alcun rischio che questo si raffreddi (se il dispositivo è dotato della funzione adatta). Ma i vantaggi non sono finiti qui: la sua incidenza in bolletta è piuttosto ridotta, anche se può essere utile prestare qualche attenzione in più alla fase di standby.
Sommario
Macchina per il caffè elettrica – Pratica, economica e versatile
Il caffè è certamente una delle bevande più amate al mondo, davvero irrinunciabile per molti, non solo la mattina appena svegli perché ci dà la giusta carica quando siamo particolarmente stanchi, ma anche come pausa durante il lavoro o dopo il pranzo. A volte, però, non è così semplice potersi recare al bar per un espresso in piena regola e un’ottima soluzione in questi casi può essere quella di usufruire di una macchina elettrica, perfetta per la propria abitazione, ma anche per gli uffici per potersene servire ogni volta che si desidera.
Acquistarla è davvero semplicissimo, ma soprattutto non particolarmente dispendioso (possono bastare 40-50 euro) con il vantaggio di poter contare su una vasta gamma di modelli adatti a ogni esigenza. In genere sul mercato ne sono disponibili di due tipi: quella con base integrata, apprezzata per le dimensioni compatte che la rendono ideale per chi non ha grandi spazi a disposizione, e con caldaia separata (è però più difficile da pulire); quella con base estraibile, dotata di una caldaia più ampia che consente di fare anche più caffè, ma più voluminosa.
In entrambi i casi c’è un aspetto positivo non da poco che la fa preferire alla moka tradizionale: la presenza del timer, da utilizzare soprattutto per i più “dipendenti”, ovvero chi ad esempio sa già di svegliarsi a una certa ora e desidera avere la garanzia di avere già il proprio caffè pronto al momento desiderata. Un’opzione adatta soprattutto per i single, che non hanno grande tempo a disposizione. È in crescita inoltre il numero dei modelli che comprendono anche la funzione adatta a tenere calda la bevanda, addirittura per 30-40 minuti. Si ha così la possibilità di portare a termine le varie faccende di casa e poi di sedersi con tutta calma per assaporare appieno il caffè.
Non manca spesso anche la funzione di autospegnimento, da utilizzare per avere la garanzia di non consumare energia più di quanto si dovrebbe (i più sbadati non potranno più farne a meno).
Se si vuole usufruire di una maggiore varietà sono disponibili anche soluzioni all’insegna della versatilità, che presentano anche il montalatte, come se si acquistassero tre dispositivi in un un’unica volta, ovvero moka elettrica, cappuccinatore e bollitore. I più pretenziosi potranno così realizzare, a seconda dei bisogni del momento, non solo il caffè, ma anche cappuccini con tanto di schiuma come quelli del bar, oltre a thè e tisane con libera scelta della temperatura.
Uno strumento utile e poco dispendioso
Prima di procedere con l’acquisto può essere utile capire quanto questo possa influire sulla bolletta della luce. Ma si può stare tranquilli, le notizie in merito sono buone: in genere la maggior parte dei modelli presenti sul mercato hanno un consumo che va dai 400 ai 1000 W di potenza.
Se si terrò la macchina accesa e si arriveranno a fare quattro tazzine di caffè in un’ora, il costo dell’energia totale usata sarà di circa 2 centesimi, pari a circa mezzo centesimo a tazzina, quindi tutt’altro che pesante per le tasche di ognuno.
La stima può essere eseguita osservando la targhetta solitamente posizionata dietro l’apparecchio in cui è indicata la potenza istantanea assorbita a pieno regime. Se questa è pari a 1.000 Watt, questa corrisponde a 1 KWh. Questo significa che se si effettuano due caffè al giorno e non si lascia il dispositivo in funzione per più di cinque minuti il consumo sarà pari a 0,08 KWh. L’incidenza nell’arco di un anno sarebbe quindi decisamente ridotta e pari 30 KWh, pari a 7,50 euro.
Massima attenzione allo standby
Come per gli altri elettrodomestici presenti in casa, è però necessario prestare la massima attenzione allo standby, un’opzione pratica ma che può incidere in maniera sensibile sul costo che ci ritroveremo in bolletta . Riuscire a quantificarlo in modo univoco non è semplice, visto che possono avere un peso determinante diversi fattori, quali ad esempio il modello scelto e la sua potenza, oltre alla disponibilità del serbatoio e alla presenza di un display illuminato (ovviamente più è grande, maggiore sarà il consumo) e di altri accessori che finiscono per consumare, quasi senza accorgersi, energia. Un ruolo ben preciso è svolto anche dalla resistenza, che si accende ogni 60 secondi per mantenere costante la temperatura dell’acqua; anche se non si prepara alcun caffè in quel lasso di tempo avviene comunque un consumo di elettricità, seppure ridotto.
Farsi un’idea più precisa è comunque possibile anche per i meno esperti. In linea di massima, in fase di standby il consumo di una macchina del caffè elettrica è quasi pari alla metà rispetto a quando è in funzione. Per effettuare una misurazione il più possibile precisa si può utilizzare uno wattometro, facilmente reperibile in commercio a circa 20-30 euro. Il calcolo, sempre tenendo presenti i dati precedentemente indicati, non è poi così complesso.
Si può ipotizzare una potenza pari a 15W, da moltiplicare per le 24 ore per avere un’idea di quello che accade nell’arco della giornata. Il dato ottenuto può a sua volte essere moltiplicato per i 365 giorni dell’anno e diviso per 1000: usciranno così 130 KWh. L’importo in bolletta può essere valutato prendendo in considerazione il costo dell’elettricità (questo ovviamente varia a seconda dell’offerta prescelta): partendo da una tariffa di 0,25 €/KWh la spesa generata dallo standby sarà pari a circa 33 euro. A questo dovranno poi essere sommati gli standby degli altri elettrodomestici che utilizziamo tra le mura domestiche, quali ad esempio TV, lavatrice, lavastoviglie e computer (spesso ne abbiamo più di uno): il numero che ne risulterà non sarà particolarmente indifferente e può arrivare anche al 10-15% di quanto indicato nella fattura della luce. Questo non può quindi che spingere ad avere qualche accortezza in più nel nostro modo di agire quotidiano se si vorrà riuscire a ottenere un risparmio non così trascurabile.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 75,14 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Axpo Italia S.p.A.
- Materia Energia 690,27 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 81,97 €
- Offerta a prezzo indicizzato, ideale per un utilizzo dell'energia durante tutta la giornata, senza orari particolari. L'energia fornita alla tua abitazione sarà 100% prodotta da fonti rinnovabili e valorizzata applicando ai tuoi consumi il prezzo indicizzato definito nell'offerta. Gli altri corrispettivi potranno subire indicizzazioni e/o variazioni in base a provvedimenti dell'ARERA. Incluso nell'offerta servizio di assistenza dedicata tramite numero verde, Facebook Messenger e Whatsapp.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 76,86 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 709,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,85 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 77,11 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 711,69 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 84,12 €
- Luce Flex Web
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 81,78 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 762,70 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 89,22 €
- Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Aiuti bollette luce e gas: il governo al lavoro, cosa può accadere dal 1° aprile22 Marzo 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas marzo 202321 Marzo 2023
- Offerte Iren luce e gas marzo 2023: le migliori proposte17 Marzo 2023
- Offerte Enel luce e gas marzo 202314 Marzo 2023
- Servizio a tutele graduali per le microimprese: che cos’è, chi riguarda, vantaggi e svantaggi10 Marzo 2023