- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Migliori offerte luce febbraio 2020: le proposte più interessanti
di Ilaria Macchi | 13-02-2020 | News Gas e Luce, Novità Energia[""]

Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Avere un quadro delle migliori offerte luce di febbraio 2020 rappresenta certamente il modo migliore per avere la garanzia di non andare incontro a salassi in bolletta. Il mercato libero, pur non essendo entrato ancora ufficialmente in vigore, consente a ogni utente di scegliere non solo il fornitore, ma anche le tariffe che si ritengono più adatte a rispondere le proprie esigenze. Per farlo è però necessario avere un’idea chiara delle proprie abitudini di consumo, in modo particolare se ci siano momenti predeterminati in cui viene sfruttata l’energia in casa. Da prendere in considerazione poi anche i vantaggi supplementari che le aziende spesso mettono a disposizione per accontentare il maggior numero di persone. Ecco quindi alcune proposte per valutare al meglio.
Sommario
Cambio offerta luce: prima è bene controllare se il contatore sia attivo
Prima di iniziare l’analisi delle migliori offerte luce di questo mese, è bene ricordare che, nel caso in cui stiate cercando una tariffa luce conveniente in vista di un trasloco in una nuova abitazione, che sia per un affitto o una casa di proprietà, il consiglio è quello di verificare che il contatore non sia stato disattivato. In tal caso, prima di attivare la fornitura di energia elettrica, sarà necessario procedere con la richiesta di subentro al fornitore scelto, cioè la richiesta di riattivazione del contatore.
In generale, la maggior parte dei fornitori permette di inoltrare la richiesta direttamente sul proprio sito. I documenti da tenere a portata di mano sono:
- Il codice fiscale e un documento di identità;
- Il codice POD del contatore (lo potete trovare sul cartellino attaccato al contatore oppure sulla bolletta del procedente intestatario della fornitura;
- La lettura del contatore;
- Un documento che attesti la proprietà, l’affitto o la legittima fruizione ad altro titolo dell’immobile.
Per quanto riguarda i costi del subentro, nel mercato libero è prevista una tassa amministrativa di circa 26 euro e da un corrispettivo variabile stabilito da fornitore a fornitore. Mentre, per quanto riguarda le tempistiche di attivazione, il tempo massimo concesso al fornitore per praticare la riattivazione di un contatore della luce è di 7 giorni lavorativi dal momento della richiesta. In caso di ritardo nell’attivazione si avrà diritto a un rimborso per il disservizio.
Una volta riattivato il contatore potete procedere con la scelta dell’offerta luce: è il momento di passare alla nostra selezione delle migliori tariffe del mese.
E-Light di Enel
Tra le offerte Enel Energia luce la più conveniente è certamente E-Light, che racchiude tutti i vantaggi tipici delle tariffe web, compresa la facilità di gestione della fornitura, utile per tenere sotto controllo in modo costante la propria situazione personale e ridurre così le sorprese non appena ci si ritroverà con la bolletta tra le mani.
Si tratta di una soluzione interamente digitale, che può essere attivata direttamente online. Tra le condizioni previste c’è la ricezione della bolletta in formato elettronico via e-mail, utile per ridurre il consumo di carta oltre che per non correre il rischio di perdere il documento cartaceo (clicca qui per sapere per quanto tempo è necessario conservare le fatture) e il pagamento con addebito diretto su conto corrente. Tutto avviene comunque all’insegna della trasparenza: la data in cui sarà detratto l’importo corrisponde infatti a quella della scadenza.
Il corrispettivo luce ha un costo per kWh pari a 0,06 €/kWh, bloccato per un anno e rappresenta il 34% circa della spesa complessiva per l’elettricità (IVA e imposte escluse). Una volta trascorsi i primi 12 mesi dall’attivazione del contratto, non è esclusa la possibilità di modifiche alle condizioni, ma il cliente sarà comunque informato con un anticipo di almeno 90 giorni. Questo gli consentirà così di decidere se accettare o, eventualmente, passare a un altro fornitore; qualora dovesse optare per questa opzione non sono previste spese a suo carico.
Possono aderire a E-Light gli utenti che provengono da un altro fornitore, devono attivare un nuovo contatore (prima attivazione) o vogliono riattivare un contatore disattivato (subentro); non è invece disponibile se si deve cambiare intestazione (voltura).
L’attivazione è gratuita e non prevede interventi sul contatore o disattivazioni dal servizio. Il passaggio sarà effettivo in circa 2/3 mesi, tempo necessario per i controlli previsti dalla normativa vigente.
È però necessario affrettarsi: l’offerta è disponibile solo fino al 26 febbraio 2020.
E-Light Bioraria di Enel
Se si è ormai deciso di puntare su una delle nuove offerte Enel e si ritiene che E-Light sia la soluzione migliore per le proprie esigenze è possibile valutare anche la versione bioraria, utile per chi concentra i suoi consumi di energia soprattutto durante la sera e il weekend, momento della giornata in cui si può usufruire di costi ridotti (clicca qui per conoscere quali sono le fasce orarie che consentono di risparmiare energia).
In Fascia Arancione (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19) si pagheranno 0,0734 €/kWh; il prezzo scende invece in Fascia Blu (sabato, domenica, festivi, tutti i giorni dalle 19 alle 8) e sarà pari a 0,0534 €/kWh. Il prezzo fisso si riferisce alla componente energia e rappresenta circa il 34% della spesa complessiva per l’elettricità (IVA e imposte escluse).
Anche in questo caso non sono previsti aumenti per i primi 12 mesi
La tariffa è valida fino al 26 febbraio 2020.
Link di Eni gas e luce
Altra opzione all’insegna del risparmio è Link di Eni gas e luce, che racchiude importanti vantaggi per i clienti che decidono di attivarla:
- Sconto del 10% sul corrispettivo per i primi 12 mesi di fornitura;
- Un’ulteriore riduzione del 10% per 24 mesi se si decide di pagare con RID bancario e attivare la bolletta digitale;
- Facilità di gestione: si può controllare la propria fornitura in ogni momento online, grazie all’app per iOs e Android;
- Energia verde inclusa: garanzia di consumare energia elettrica certificata prodotta da impiani alimentati da fonti rinnovabili.
Opportunità di costruire la tariffa sulla base delle proprie abitudini di consumo. In versione monoraria il costo del corrispettivo è pari a 0,0476 €/kWh, il 2° anno 0,0536. Per chi invece preferisce la bioraria in Fascia 1 si pagheranno 0,0510 €/kWh, il 2° anno 0,0574; il prezzo scende invece a 0,0459 €/kWh, il 2° anno 0,0517 in Fascia 2.
La sottoscrizione è rapida e può avvenire direttamente online dal sito del fornitore o al telefono, grazie al supporto di un operatore che potrà soddisfare ogni dubbio. Non è prevista alcuna interruzione dal servizio; la comunicazione di disdetta sarà gestita direttamente da Eni. Escluso ogni vincolo anche in fase successiva; in caso di insoddisfazione si potrà passare a un altro fornitore senza alcun onere.
L’azienda non mancherà di assistere in ogni momento il cliente e ha predisposto, all’interno dell’area personale My Eni, la sezione “Il tuo Diario Energetico di Genius”, dove si potranno ricevere consigli su come ottimizzare i consumi e poter risparmiare.
Link può essere sottoscritta in tutto il territorio italiano dai clienti domestici con contatore attivo fino all’8 marzo 2020
Diverse le opzioni previste per il pagamento:
- bollettino: allegato alla tua fattura, potrà essere pagato online sul sito di Poste Italiane, tramite Internet Banking oppure di persona agli sportelli o nei punti autorizzati;
- addebito diretto su conto corrente SEPA (Sepa Core Direct Debit): il pagamento avverrà in modo automatico e puntuale;
- carta di credito: per pagare online attraverso il sito di Eni gas e luce.
Attivare il servizio di Bolletta Digitale è davvero semplicissimo: basta registrarsi gratuitamente al sito di Eni gas e luce. Si riceverà così una e-mail o un SMS non appena la fattura sarà disponibile per consultarla. Qui sarà disponibile anche uno storico degli ultimi 24 mesi, utile per capire come si siano evoluti i consumi nel corso del tempo.
Illumia Luce Web
Effettuare il confronto tariffe luce rappresenta ormai il metodo migliore per risparmiare e per chi ha questa esigenza perché non prendere in considerazione anche una proposta targata Illumia? Luce Web è una soluzione sicura, efficiente e conveniente, caratteristiche ormai importanti per tutti.
Aderendo a questa offerta sarà possibile scegliere di ricevere un kit di 10 lampadine a LED Illumia, disponibile nella versione a luce calda, naturale o fredda, pagandolo in 24 comode rate, al costo mensile di 2 euro IVA inclusa. Incluse nel kit, 2 confezioni di pile ultra power Illumia.
Per quanto riguarda il corrispettivo luce, invece, questo ha un costo pari a 0,0350 €/kwh, valida in tutto l’arco della giornata. La quota di prezzo bloccato si riferisce alla componente energia, le perdite di rete e la PCV, ed incide sul prezzo complessivo applicato in bolletta per circa il 50%. Le condizioni tariffarie restano bloccate per due anni.
È inoltre possibile scegliere di consumare solamente energia proveniente da fonti rinnovabili contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Il servizio è opzionale, al costo di soli 2 euro + IVA al mese.
L’offerta è riservata ai nuovi clienti con fornitura in essere con altro operatore e prevede come modalità di pagamento l’addebito diretto su conto corrente. È però necessario affrettarsi: è possibile procedere con l’attivazione solo fino al 16 febbraio 2020.
Iren Quick Luce Web
È l’offerta luce per clienti domestici di tipo monorario con prezzo della componente energia bloccato per un anno a partire dall’attivazione. Il costo del corrispettivo è pari a 0,057 €/kwh è fra i più bassi di mercato ed è riferito alla quota energia.
L’adesione alla proposta è davvero semplice e immediata e può avvenire direttamente online attraverso strumenti che fanno ormai parte della nostra quotidianità, quali PC, smartphone e tablet. Uniche condizioni richieste il pagamento con addebito diretto su conto corrente e la ricezione della bolletta in formato elettronico, senza alcun ritardo nella consegna e soprattutto con un grande aiuto per l’ambiente grazie alla riduzione del consumo di carta.
Se si è deciso che questa sia la soluzione più adeguata ai propri bisogni e si vuole procedere con l’adesione è necessario avere con sé:
- una bolletta della luce
- la carta d’identità
- il tuo indirizzo di posta elettronica
- il tuo codice Iban.
In caso di dubbi è possibile prendere contatto con il servizio clienti Iren al numero verde 800.96.96.96.
C’è poco tempo a disposizione per sottoscrivere l’accordo: queste condizioni sono disponibili solo fino al 28 febbraio 2020.
Edison Web Luce
È un’offerta 100% digital con un prezzo web bloccato per 12 mesi, pari a 0,044 €/kWh, valido in tutto l’arco della giornata. Disponibile, per chi la preferisce, anche una versione bioraria: in Fascia 1 si pagheranno 0,058 €/kWh; il prezzo scende invece a 0,038 €/kWh in Fascia 2.
L’attivazione della tariffa di Edison Energia può essere eseguita solo online, le bollette vengono inviate via via mail, mentre si ha la possibilutà di gestire la fornitura dall’area riservata per un risparmio di tempo e denaro. Ma non è finita qui: in omaggio anche EDISON PRONTISSIMO CASA, un’assistenza telefonica sempre a disposizione con una rete di artigiani specializzati in caso di necessità quali guasti o incidenti domestici. La soluzione può inoltre essere ulteriormente personalizzata scegliendo tra i prodotti aggiuntivi di assicurazione, domotica e risparmio energetico: Casa Relax Luce, Energy Control e My Forest.
Queste condizioni sono disponibili fino al 25 febbraio 2020.
Migliori offerte luce febbraio 2020 – Panoramica a colpo d’occhio
Operatore | Offerta luce | Prezzo | Scadenza |
Enel | E-Light | 0,06 €/kWh | 26 febbraio 2020 |
Enel | E-Light Bioraria | F1 0,0734 €/kWh – F2 0,0534 €/kWh | 26 febbraio 2020 |
Eni gas e luce | Link | 0,0476 €/kWh, il 2° anno 0,0536 | 8 marzo 2020 |
Eni gas e luce | Link Bioraria | F1 0,0510 €/kWh – F2 0,0459 €/kWh | 8 marzo 2020 |
Illumia | Illumia Luce Web | 0,0350 €/kwh | 16 febbraio 2020 |
Iren | Iren Quick Luce Web | 0,057 €/kwh | 28 febbraio 2020 |
Edison | Edison Web Luce | 0,044 €/kWh | 25 febbraio 2020 |
Edison | Edison Web Luce Bioraria | F1 0,058 €/kWh – F2 0,038 €/kWh | 25 febbraio 2020 |
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerte luce e gas con domiciliazione settembre20 Settembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo settembre 202315 Settembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Offerte Enel luce e gas settembre 202308 Settembre 2023
- Prezzo gas: aumento del 2,3% ad agosto, cosa cambia in bolletta07 Settembre 2023