- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Oneri di sistema: come è variato il costo nelle bollette della luce
di Camilla Sestilli | 27-06-2019 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Come per il costo al kWh dell’energia elettrica nel mercato di maggior tutela, anche il costo degli oneri di sistema viene aggiornato ogni tre mesi dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienta (ARERA), ma, questi devono essere versati sia dai clienti in regime di Maggior Tutela, sia dai clienti del mercato libero. Si tratta, infatti, di costi speciali per il sostentamento di cause di utilità e di interesse generale che riguardano tutti i cittadini intestatari di un contratto luce.
Nelle bollette della luce viene indicato generalmente il costo complessivo degli oneri, ma non viene specificato cosa effettivamente si paga.
Qual è il peso degli oneri di sistema dell’energia elettrica? Quanto incidono sul valore della bolletta della luce? In questo articolo risponderemo a queste domande, facendo particolare attenzione a come tali costi sono variati dal I Trimestre 2017 al III Trimestre 2019 (trimestre corrente).
Sommario
Oneri di sistema: tutte le voci da cui sono composti
Gli oneri di sistema nella bolletta dell’energia elettrica sono importi fatturati a tutti i clienti finali che servono a coprire costi sostenuti ai fornitori di energia per le attività di interesse generale svolte sulla rete elettrica nazionale.
Il costo è composto da voci diverse, quali:
- Incentivi alle fonti rinnovabili
- Agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica
- Promozione dell’efficienza energetica
- Oneri per la messa in sicurezza del nucleare e per compensazioni territoriali comprensivi dei 135 milioni di euro/anno destinati al Bilancio dello Stato
- Per il sostegno alla ricerca di sistema
- Per le compensazioni alle imprese elettriche minori
- Per i regimi tariffari speciali per il servizio ferroviario universale e merci
- Per il bonus elettrico
- Incentivi alla produzione di energia da rifiuti non biodegradabili
Dal 1° gennaio 2018 tutte queste voci sono distinte in due raggruppamenti: “Oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione” (Asos) e Oneri Generali (Arim).
In particolare:
- Asos, comprende gli importi relativi agli incentivi alle fonti rinnovabili e alle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica;
- Arim, indica le spese per la messa in sicurezza del nucleare, le agevolazioni al sistema ferroviario e alle imprese elettriche minori, nonché al bonus elettrico, alla ricerca del sistema e incentivi alla produzione di energia da rifiuti non biodegradabili.
Quanto incide il costo degli oneri di sistema sulla bolletta dell’energia elettrica
Qual è la composizione percentuale degli elementi di costo presente nella bolletta dell’energia elettrica? Nel trimestre corrente, la spesa per gli oneri di sistema ammonta al 23,74% del valore della bolletta.
In dettaglio la componente Asos, che complessivamente pesa per il 73,33% degli oneri generali, risulta così ripartita:
- 57,37% per gli incentivi alle fonti rinnovabili
- 15,96% per le agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica.
La componente Arim, complessivamente pesa per il 26,67% degli oneri generali e risulta così ripartita:
- 12,29% per la promozione dell’efficienza energetica;
- 7,09% per la messa in sicurezza del nucleare;
- 1,28% per il sostegno alla ricerca di sistema;
- 1,27% per le compensazioni alle imprese elettriche minori;
- 2,45% per il servizio ferroviario;
- 2,24% per il bonus elettrico;
- 0,05% per gli incentivi alla produzione di energia dai rifiuti non biodegradabili.
Composizione della bolletta della luce
Al netto di quanto abbiamo visto pocanzi, i clienti luce questo trimestre spenderanno 4,81€ per gli oneri di sistema . Rispetto al secondo trimestre 2019 la spesa si è ridotta del 2,76%.
La spesa va ad aggiungersi agli altri costi che insieme determinano il prezzo totale della bolletta della luce, quali: spese per il trasporto e la gestione del contatore che costeranno 3,92€ (19,32% del totale della bolletta), dalle imposte per le quali si verseranno 2,65€ (13,07% del totale della bolletta) e, naturalmente dal spesa per la materia energia comprensiva dei costi di approvvigionamento e dei costi di commercializzazione (43,87% del totale della bolletta).
L’andamento degli Oneri di sistema nel lungo periodo
Per avere un’idea di quale sia stato l’andamento del peso degli oneri di sistema in bolletta per il cliente tipo (potenza del contatore pari a 3kW e consumi pari a 2700kWh), presentiamo una tabella e un grafico che mostrano come è variato il costo dal primo trimestre del 2017 a oggi.
Trimestre | Prezzo oneri di sistema in bolletta (€) | Variazione % |
2019-III | 4,81
| -2,8% |
2019-II | 4,95
| +17,5% |
2019-I | 4,21
| +30,7% |
2018-IV | 3,22
| 0% |
2018-III | 3,22 | -24,4% |
2018-II | 4,26
| +5,2% |
2018-I | 4,05
| +9,2% |
2017-IV | 3,71
| +2,5% |
2017-III | 3,62
| 0% |
2017-II | 3,62
| +4,5% |
2017-I | 3,79
| +18,1% |
Andamento degli Oneri di sistema nel lungo periodo
Con il grafico si può vedere a colpo d’occhio, il trend del costo degli oneri di sistema dal I trimestre 2017.
Come si può notare, dopo il netto calo dei costi per gli oneri di sistema a giugno 2018 (III Trimestre del 2018) che si è mantenuto costante a settembre 2018 (IV Trimestre del 2018), il prezzo ha subito un netto rialzo a inizio del 2019, fino a toccare il massimo storico dal 2017. A giugno 2019 (III Trimestre del 2019) la spesa per gli oneri di sistema si è finalmente ridotta.
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte luce e gas con bollettino maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte gas con caldaia maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte luce e gas Iren maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023