- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Perché in Italia le bollette luce e gas sono le più alte d’Europa
di Fabrizio Comerci | 23-06-2025 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità EnergiaSe ogni mese ti chiedi perché le tue bollette di luce e gas sembrano sempre più salate rispetto ai tuoi vicini europei, non sei il solo. La Relazione Annuale di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) del 2024 getta luce su questa annosa questione, fornendo dati e analisi che spiegano il divario di prezzo tra l'Italia e gli altri Paesi dell'Unione Europea.


Enel Fix Web Luce
70.68 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Fixa Time - Special Days
63.06 €/MESE
Acea Fix
63.16 €/MESEOctopus Fissa 12M
64.88 €/MESENeN Luce Special 36
66.61 €/MESENeN Dieci Luce
69.47 €/MESENeN Luce
69.61 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
70.81 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.55 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
74.38 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.08 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.67 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
80.00 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
80.00 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.21 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.80 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.65 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESESommario
- Il peso di oneri, imposte e tasse: la vera causa dei costi elevati
- Dipendenza energetica e contesto geopolitico
- Le dinamiche del mercato retail e il ruolo del consumatore
- Cosa fare per la tua bolletta?
- In breve:
- Perché le bollette in Italia sono le più care d'Europa?
- Cosa sono gli oneri di sistema?
- Cosa fare per risparmiare?
Il peso di oneri, imposte e tasse: la vera causa dei costi elevati
La ragione principale dei prezzi elevati in Italia non risiede tanto nel costo dell’energia in sé, quanto piuttosto nella componente di oneri, imposte e tasse che grava su ogni bolletta.
- Per l’elettricità, nonostante una riduzione dei prezzi lordi per i clienti domestici nel 2024 (-8% rispetto al 2023, attestandosi a 35,7 c€/kWh), l’Italia rimane tra i Paesi con i costi più alti in Europa, seconda solo alla Germania. Questa riduzione è stata “neutralizzata” dall’aumento del 28% delle componenti di oneri, imposte e tasse. A livello internazionale, la componente fiscale italiana è la più elevata, superando quella della Francia del 51%, della Spagna del 36% e la media dell’Area euro del 18%. Anche per i clienti non domestici, l’Italia ha perso competitività a causa di questa stessa componente, che risulta la più alta tra i Paesi analizzati (+134% rispetto alla Francia e +65% rispetto alla media dell’Area euro).

Fonte: ARERA
- Per il gas, la situazione è simile. Nel 2024, i consumatori domestici italiani hanno registrato un aumento significativo del prezzo medio (+15,1%), arrivando a pagare il 5,3% in più rispetto alla media dell’Area euro. Questo è un’inversione di tendenza rispetto al 2023, ed è “sostanzialmente riconducibile” alla crescita dei costi di rete e, soprattutto, al ripristino della componente fiscale, che è passata da zero a 3,2 c€/kWh. Questo è avvenuto a seguito dell’esaurimento degli interventi governativi straordinari, come la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento temporaneo degli oneri di sistema.

Fonte: ARERA
Dipendenza energetica e contesto geopolitico
Un altro fattore strutturale è la significativa dipendenza dell’Italia da materie prime energetiche di importazione, che sono costose e spesso soggette a imprevedibili sollecitazioni esogene, minando la sicurezza di fornitura e contribuendo all’instabilità dei prezzi. Il contesto internazionale, con i conflitti in Ucraina e nell’area israelo-palestinese, continua a influenzare i mercati energetici globali.
Le dinamiche del mercato retail e il ruolo del consumatore
ARERA sottolinea come, nonostante le riforme e il superamento del servizio di maggior tutela, il mercato italiano sia caratterizzato da una “stratificazione progressiva”.
- La fine della Maggior Tutela: Nel 2024, il settore elettrico ha visto l’avvio del Servizio a Tutele Graduali (STG) per i clienti non vulnerabili. Per il gas, la fine del servizio di tutela è avvenuta a gennaio 2024. ARERA stessa ha evidenziato che il STG per l’elettricità ha comportato “evidenti risparmi anche rispetto alla Maggior tutela”.
- Inerzia del consumatore: Un aspetto cruciale è che i consumatori spesso non scelgono le offerte più convenienti sul mercato. Le indicazioni del monitoraggio di ARERA dimostrano che i differenziali di costo tra le offerte scelte e quelle più convenienti sono spesso superiori al 20%, e possono raggiungere il 40% se confrontati con il prezzo del Servizio a Tutele Graduali. Questa “inerzia che caratterizza questo settore” è un problema evidente.
Cosa fare per la tua bolletta?
La complessità del mercato e il peso di oneri e tasse rendono cruciale per i consumatori essere proattivi. ARERA sta lavorando per aumentare la trasparenza, introducendo una nuova bolletta dal 1° luglio 2025 che sarà più semplice e chiara, con uno “scontrino dell’energia” per capire meglio la composizione del costo totale.
In questo contesto, la capacità di confrontare le offerte e di comprendere le diverse componenti del prezzo diventa fondamentale. Strumenti come il Portale Offerte di ARERA e comparatori come ComparaSemplice.it sono pensati proprio per aiutarti a navigare questo scenario.
Nonostante la sfida degli oneri e delle imposte, informarsi e confrontare le offerte sul mercato libero può permettere di cogliere le opportunità di risparmio disponibili e ridurre l’impatto di una bolletta altrimenti gravosa.
In breve:
Perché le bollette in Italia sono le più care d’Europa?
La principale causa dei costi energetici elevati in Italia non risiede tanto nel costo intrinseco dell’energia, quanto piuttosto nella componente di oneri, imposte e tasse che grava su ogni bolletta.
Cosa sono gli oneri di sistema?
Gli oneri di sistema sono una componente della bolletta dell’energia elettrica (e in misura molto minore anche del gas) che serve a coprire costi di interesse generale per il funzionamento del sistema energetico nazionale. Sono stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e sono obbligatori per tutti gli utenti, indipendentemente dal fornitore scelto o dal tipo di contratto.
Gli oneri di sistema finanziano attività come:
Incentivi alle energie rinnovabili (la voce principale, con sigla A3)
Messa in sicurezza del nucleare e smantellamento degli impianti dismessi (A2)
Bonus sociali per utenti in condizioni di disagio economico o fisico (As)
Promozione dell’efficienza energetica (Uc7)
Compensazioni per le imprese energivore (Ae)
Altri interventi di regolazione o compensazione previsti da norme statali.
In situazioni eccezionali (come durante la crisi energetica del 2022-2023), lo Stato può decidere di sospendere o ridurre temporaneamente gli oneri di sistema per contenere i costi in bolletta.
Inoltre, alcune tipologie di utenti (ad esempio i titolari di bonus sociale) possono beneficiare di esenzioni o riduzioni parziali.
Cosa fare per risparmiare?
Per risparmiare sulla bolletta energetica, il consumatore deve essere proattivo e informato, data la complessità del mercato e il peso degli oneri e delle tasse.
- Informarsi e confrontare le offerte sul mercato libero – ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) evidenzia che l’inerzia dei consumatori, che spesso non scelgono le offerte più convenienti sul mercato.
- Utilizzare strumenti di comparazione – come il Portale Offerte di ARERA e comparatori come ComparaSemplice.it sono pensati per aiutare i consumatori a navigare lo scenario del mercato e a capire le diverse componenti del prezzo.
- Comprendere la bolletta – ARERA sta lavorando per aumentare la trasparenza, introducendo una “nuova bolletta” dal 1° luglio 2025 che sarà più semplice e chiara, con uno “scontrino dell’energia” per aiutare a capire meglio la composizione del costo totale.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas Enel luglio 2025: scopri le novità18 Luglio 2025
- Offerte luce e gas luglio 2025: le migliori soluzioni14 Luglio 2025
- Blackout elettrici: quando hai diritto a un rimborso e come ottenerlo10 Luglio 2025
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU30 Giugno 2025