- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Potenza termica della caldaia: come scegliere quella giusta
di Camilla Sestilli | 12-11-2018 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""}

Trend Casa Gas
65.68 €/A2A Easy Gas
57.59 €/E.ON Flex Gas
57.92 €/Pulsee Gas RELAX Index
58.91 €/Smart Casa Gas
59.48 €/Gas Flex Web - Special
60.06 €/ENEL FLEX GAS
61.46 €/Energit Casa GAS
61.60 €/Smart Casa+ Gas
62.48 €/SEV FULL ENERGY GAS
63.22 €/SEV FULL ENERGY GAS WEB 100
63.22 €/IREN 10 PER TRE GAS VARIABILE
63.46 €/IREN 10 PER TRE GAS VARIABILE PSV
64.41 €/Gas Easy Flex Web
64.64 €/ENEL MOVE 360 GAS
66.15 €/IREN REVOLUTION GAS VARIABILE PSV
66.41 €/IREN SMART CONTROL GAS VARIABILE
67.65 €/Edison World Gas
68.87 €/SEV FULL ENERGY GAS WEB 30
70.34 €/EcoTuaIndex Casa Promo Gas
70.68 €/EcoIndex Web Casa Gas
70.68 €/SEV IREN LARGE GAS
73.39 €/SEV IREN SMALL GAS
73.39 €/EcoIndex Casa Gas
91.67 €/PERFETTA2A Gas
95.50 €/SICURA2A Gas
96.87 €/A2A Start Gas
97.54 €/Passione Milan - Gas
97.54 €/Passione Inter - Gas
97.54 €/Gas Flex Web - Black Friday
97.62 €/Gas Flex Web - BF Special
97.62 €/A2A Full Gas
99.38 €/A2A Premium Gas
100.29 €/SEV IREN REVOLUTION GAS
100.33 €/SEV IREN FULL ENERGY GAS
100.91 €/A2A Click - GAS
108.08 €/Esclusiva2a - Gas
111.28 €/Passato qualche anno dal loro acquisto, potreste accorgervi che la vostra caldaia non funziona più come un tempo.
Dopo aver provveduto alla manutenzione e al controllo dell’apparecchio, il tecnico specializzato potrebbe constatare un malfunzionamento dannoso per la salute e per l’ambiente: in tal caso dovrete necessariamente sostituire la caldaia.
Rispetto a altri elettrodomestici di cui le nostre case sono dotate, la scelta e l’acquisto della nuova caldaia non è banale, ma necessita di un’attenta valutazione e qualche calcolo. Esistono in commercio, infatti, diversi modelli che differiscono per alcune caratteristiche importanti tali da fare la differenza sull’efficienza energetica relativa all’abitazione nella quale dovranno essere messe in funzione e sui costi e consumi mensili di gas. Una tra queste è la potenza termica della caldaia.
Che cosa si intende per potenza termica? Quali sono i parametri da tenere in considerazione per scegliere la potenza più adeguata alla propria casa e ai propri bisogni di consumo?
Scopriamolo insieme.
Sommario
- Che cos’è la potenza termica della caldaia?
- Come scegliere la potenza della caldaia: il nostro consiglio
- La formula per calcolare la potenza della caldaia
- Come calcolare il vostro fabbisogno termico
- Calcolo del potere calorifero della caldaia
- Le offerte per scegliere le caldaie
- Ecobonus 2019: di cosa si tratta?
- Dopo aver sostituito la caldaia, continua a risparmiare
Che cos’è la potenza termica della caldaia?
La potenza termica nominale della caldaia, o semplicemente potenza termica espressa in kW, indica la potenza termica (cioè il calore) effettivamente rilasciata nell’ambiente. Si tratta, quindi, di un valore molto importante tanto che viene riportato come dato di targa sull’apparecchio e sul libretto di istruzioni.
Come scegliere la potenza della caldaia: il nostro consiglio
Prima di calcolare la potenza termica che dovrebbe avere la vostra caldaia ideale e procedere all’acquisto, è di fondamentale importanza tenere in considerazione le proprie esigenze di consumo, dato che saranno necessarie al calcolo stesso della potenza termica di cui avete bisogno.
Le domande a cui rispondere sono:
- La caldaia a gas sarà l’unico mezzo per il riscaldamento che utilizzerete, o solitamente, per riscaldare gli ambienti utilizzate anche stufe a legna o pellet o i camini?
- Quanti sono i metri cubi dell’abitazione da riscaldare e di quante stanze è dotato l’appartamento?
- Qual è il grado di isolamento termico della casa?
Ogni edificio, infatti, e di conseguenza, ogni casa presenta caratteristiche differenti che riguardano principalmente il grado di coibentazione dell’abitazione, ossia, il rivestimento delle pareti con materiale isolante, e la presenza o meno di doppi vetri agli infissi che, insieme determinano l’isolamento termico della casa.
In genere possiamo dire che gli edifici di nuova costruzione sono dotati di un isolamento termico maggiore rispetto a un edificio datato, che non abbia subito lavori di riqualificazione energetica di recente.
La formula per calcolare la potenza della caldaia
La potenza termica di una caldaia varia in un range di valori compresi tra 24 e 35kW. Come abbiamo sottolineato, per scegliere la potenza di un generatore di calore è necessario valutare caso per caso a partire dal proprio fabbisogno termico.
Come calcolare il vostro fabbisogno termico
Il fabbisogno termico è un parametro che può essere ricavato semplicemente attraverso la seguente formula:
Superficie da riscaldare (in metri) x fabbisogno di calore specifico (kW/m2)
Il primo fattore corrisponde ai metri cubi della vostra casa.
Il fabbisogno di calore specifico, è, invece, un coefficiente che varia tra lo 0.3 e lo 0.5 fino a un massimo di 0.8 e dipende dal grado di coibentazione dell’edificio. Nel caso in cui la vostra casa si trovi i una struttura di recente costruzione potrete utilizzare il parametro più basso, nel caso opposto, potrete optare per il valore massimo.
Calcolo del potere calorifero della caldaia
Una volta determinato il fabbisogno termico della vostra abitazione potete procedere con il calcolo del potere calorifero della caldaia di cui avete bisogno.
Per dimostrare la formula inseriamo come parametri quelli di una casa di 90m2 con soffitto di 3 m.
A questo punto possiamo calcolare i metri cubi della abitazione:
90mq x 3m=270 m3
Ora consideriamo di voler calcolare la potenza termica per una abitazione con un grado di isolamento termico e efficienza energetica nella media. In tal caso possiamo prendere come coefficiente di fabbisogno di calore specifico 0.5.
A questo punto abbiamo tutti i dati per calcolare la potenza termica che dovrà avere la caldaia per riscaldare adeguatamente l’abitazione:
270 x 0.05= 13.5kW
Il modello di caldaia che dovremmo scegliere è quello con una potenza termica pari o superiore a 13.5kW.
Le offerte per scegliere le caldaie
Una volta calcolata la potenza termica di cui la nuova caldaia dovrà essere dotata è il momento di valutare le offerte del mercato.
Puntare su impianti a gas di ultima generazione, è uno dei primi interventi da porre in atto per risparmiare in bolletta.
Le caldaie gas a condensazione sono, ad oggi, una buona soluzione che permette di coniugare risparmio energetico e rendimento. Vanno associate a un termostato smart, che permetta una programmazione in grado di evitare l’attività della caldaia quando nessuno è in casa. Inoltre, acquistare un generatore di calore a alta efficienza energetica vi permette di ottenere l’Ecobonus.
Ecobonus 2019: di cosa si tratta?
L’Ecobonus è una detrazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) pari a una parte della spesa sostenuta dal contribuente, concessa quando si eseguono interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica della propria casa, tra cui anche la sostituzione della vecchia caldaia. A seconda del tipo d’intervento di riqualificazione energetica, sono previste due soglie diverse di detrazioni: al 65% e al 50%.
Per ottenere l’Ecobonus al 65% dovrete sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione a alta efficienza con sistemi di termoregolazione smart evoluti;
Mentre le detrazioni al 50% sono previste per le spese sostenute per infissi, schermature solari e impianti di climatizzazione invernale tramite biomassa e tramite caldaie a condensazione di efficienza energetica più bassa.
Dopo aver sostituito la caldaia, continua a risparmiare
Dopo aver provveduto alla sostituzione della caldaia, per continuare a risparmiare sulla bolletta del gas, potete leggere l’articolo di ComparaSemplice.it: Come regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare.
Infine, è importante sottoscrivere la migliore offerta gas del mercato per la vostra utenza. Sottoscrivere un contratto di fornitura adatto alle proprie esigenze di consumo, permette di tagliare di netto i consumi. Sottoscrivere un contratto di fornitura adatto alle proprie esigenze di consumo, permette di tagliare di netto i consumi. Vi consigliamo, pertanto, di utilizzare il nostro comparatore online per confrontare le migliori proposte del momento per il gas metano. Non esitare, inoltre, a contattare un nostro esperto per una consulenza senza impegno, in chat nel sito o al numero 0321 085995.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas febbraio 2023: le migliori03 Febbraio 2023
- Offerte luce, gas e Internet di gennaio 202330 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino gennaio 2023: quale conviene?26 Gennaio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas gennaio 202323 Gennaio 2023