- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
di Fabrizio Comerci | 30-10-2018 | News Gas e Luce, Notizie Gas
Trend Casa Gas
63.72 €/MESESCELTA LIBERA GAS
57.16 €/MESEGas Flex - Black Friday
58.37 €/MESEAcea Start
60.09 €/MESESEV FULL ENERGY GAS AGRIKEY360
60.79 €/MESESmart Casa Gas
61.59 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
61.70 €/MESESmart Casa+ Gas
64.64 €/MESECome Tu Mi Vuoi Flex Gas
65.60 €/MESEENEL FLEX GAS
66.25 €/MESESEMPRE CON TE GAS
69.13 €/MESEENEL MOVE 360 GAS
69.75 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO GAS
70.17 €/MESEIREN PREZZO FISSO GAS WEB
70.53 €/MESEFORMIDABILE GAS
72.13 €/MESEEnergit Casa GAS
72.70 €/MESESCELTA FIX GAS
74.61 €/MESEFormidabile Move Gas
76.51 €/MESEIREN PREZZO FISSO GAS REVOLUTION
79.25 €/MESECon l’arrivo dei primi freddi, si riavviano le caldaie per il riscaldamento dopo un (più o meno) lungo periodo di inattività dell’impianto. La regolazione della pressione della caldaia è fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto e per l’ottimizzazione dei consumi di gas.
Quale dev’essere la pressione giusta della caldaia? Quand’è che la pressione è considerata alta o bassa? Quali sono le conseguenze di una pressione troppo alta? Quali sono le cause di una pressione bassa? Come aggiustare i bar dell’impianto? Vaillant, Beretta, Hermann, Viessmann, Ariston, Duval… Vale per tutte le caldaie la stessa procedura?
In questa guida di ComparaSemplice.it vi spieghiamo come effettuare i principali controlli e settaggi affinché il vostro impianto di riscaldamento sia perfettamente funzionante.
Sommario
- Cosa determina la pressione della caldaia
- Temperatura e pressione caldaia: due valori ben differenti
- Controllare la pressione dell'impianto di riscaldamento: a freddo o a caldo?
- Dove controllare la pressione della caldaia
- Come e a quanto regolare la pressione della caldaia
- Qual è la pressione ideale per la caldaia?
- Domande frequenti sulla pressione della caldaia
- Pressione caldaia troppo alta, cosa succede?
- Pressione caldaia troppo bassa, cosa succede?
- Se aprendo il rubinetto di carico non aumenta la pressione?
- Se la pressione della caldaia scende a zero?
Cosa determina la pressione della caldaia
Nell’impianto di riscaldamento, l’acqua necessaria a rendere caldi i radiatori di casa, è racchiusa in un circuito chiuso. L’acqua, come qualsiasi altro corpo, all’aumentare della temperatura aumenta anche di volume, aumentando la pressione di tutto il circuito. Per compensare tale processo ed evitare che il circuito esploda al riscaldarsi del liquido, la caldaia contiene un vaso d’espansione: una membrana che, all’occorrenza, si espande per mantenere la pressione generale dell’impianto attorno ai 1,5 bar.
Temperatura e pressione caldaia: due valori ben differenti
Per chi non ha esperienza di impianti di riscaldamento, può essere facile confondere i valori offerti dalla caldaia. La regolazione della pressione non influisce direttamente sulla temperatura dell’acqua sanitaria e dei riscaldamenti. Per la regolazione della temperatura, le caldaie utilizzano i settaggi primari, i cui comandi si trovano nella parte frontale dell’elettrodomestico.
Controllare la pressione dell’impianto di riscaldamento: a freddo o a caldo?
Una buona prassi, sia che si abbiano problemi con la caldaia o meno, è quella di controllare il livello della pressione prima di mettere in funzione l’impianto, dopo la lunga pausa del periodo caldo dell’anno. È, dunque, consigliabile verificare la pressione a termosifoni freddi. Un controllo che conviene ripetere a distanza di qualche mese dalla prima accensione annuale, anche a caldo.
È importante, dunque, sapere dove guardare per controllare il valore della pressione.
Dove controllare la pressione della caldaia
Tutte le caldaie più diffuse (Vaillant, Beretta, Ariston, Hermann, Viessmann…) offrono, sul quadro dei comandi o subito sotto il bruciatore, un manometro per il controllo della pressione dell’impianto. Le caldaie più moderne possono presentare un manometro digitale. Tuttavia, un manometro analogico classico funziona altrettanto bene (se non meglio) dei più moderni misuratori di pressione a display.
Da lì, si potrà sapere quanti bar deve sopportare il circuito del riscaldamento domestico.
Come e a quanto regolare la pressione della caldaia
Per aumentare la pressione della caldaia, solitamente è presente un rubinetto nella parte inferiore dell’elettrodomestico. Si tratta del rubinetto di carico. La sua funzione è quella d’introdurre acqua nel circuito. Aprendolo, si vedrà aumentare lentamente l’asticella del manometro.
Se la pressione è eccessiva? A termosifoni caldi è possibile agire sulla valvola di sfiato, per riportare la pressione ai valori consigliati. Dotatevi di un asciugamano ponendolo tra il muro e il termosifone e aprite la valvola quel tanto che basta per far abbassare la pressione troppo alta del circuito. È consigliabile iniziare dai termosifoni in basso, in caso di abitazione su più piani.
Qual è la pressione ideale per la caldaia?
La pressione ideale della caldaia a freddo è di 1,5 bar. Un’informazione essenziale per regolare la caldaia da soli, senza l’aiuto di un tecnico. Nel caso del fai-da-te, nell’operazione della regolazione della pressione è necessario impiegare la massima cura. Una pressione sbagliata può portare, infatti, a un maggior consumo di gas o al danneggiamento della caldaia.
Domande frequenti sulla pressione della caldaia
Quando si parla di caldaia, i dubbi sono sempre molti. Un suo malfunzionamento può causare molti disagi, soprattutto nel periodo freddo dell’anno, e un intervento risolutivo fai-da-te (o comunque) urgente è prezioso. Cerchiamo, dunque, di chiarire i principali e più frequenti dubbi sul malfunzionamento della caldaia legato alla pressione.
Pressione caldaia troppo alta, cosa succede?
Una pressione troppo alta può danneggiare la caldaia. In alcuni casi, questo elettrodomestico presenta delle valvole di scarico dell’acqua per evitare il danneggiamento della camera di espansione o dell’impianto.
Pressione caldaia troppo bassa, cosa succede?
Il rischio è limitato: la caldaia non si accende o va in blocco.
Se aprendo il rubinetto di carico non aumenta la pressione?
Potrebbe trattarsi di un guasto alla caldaia ed è consigliabile contattare un tecnico specializzato.
Se la pressione della caldaia scende a zero?
La problematica potrebbe essere legata a un’ostruzione nell’impianto (calcare) o un malfunzionamento nella valvola di carico. Nel caso dell’occlusione totale o del guasto della valvola di carico, avvicinando l’orecchio durante l’apertura del rubinetto, non si sentirà alcun rumore di flusso. Nel caso in cui il rumore del flusso si sentisse, ma comunque la pressione rimanesse a zero, potrebbe esserci una perdita nell’impianto o un guasto all’elettrodomestico. Regolare la pressione della caldaia risulta impossibile e si consiglia di chiamare un tecnico specializzato.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerta luce e gas con domiciliazione: le migliori di novembre30 Novembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo novembre 202330 Novembre 2023
- Offerte gas con caldaia novembre 2023: quali scelgliere29 Novembre 2023
- Offerte Iren luce e gas novembre 2023: scopri le migliori28 Novembre 2023
- Offerte luce e gas Enel novembre 202327 Novembre 2023