Prevenzione incidenti domestici causati dall’elettricità: il decalogo
di Camilla Sestilli | 13-12-2018 | EnergiaLa casa è sicuramente sinonimo di tranquillità e sicurezza, ma può nascondere inside e pericoli che potrebbero nuocere, anche gravemente, alla nostra salute. La prima regola per prevenire gli incidenti domestici è conoscere i pericoli che in casa si possono correre. La lista degli eventi possibili è molto lunga, oggi però, vogliamo dedicare la nostra attenzione agli incidenti domestici causati dall’elettricità. L’elettricità è, infatti, la causa più frequente di scoppi e incendi che possono arrivare a dannaeggiare anche l’intero palazzo.
Vediamo insieme i possibili incidenti domestici causati dall’elettricità, e quali sono le norme da seguire per prevenirli.
Sommario
Norme di sicurezza generale
Gli incidenti capitano improvvisamente per uno sfortunato concatenarsi di eventi. Eppure, spesso gli incidenti domestici dipendono dalla disattenzione e mancata osservanza di semplici precauzioni. La fretta e la ripetitività delle azioni poi, sono le nemiche numero uno degli incidenti. In casa si trovano diversi apparecchi elettrici che possono rivelarsi davvero molto pericolosi se sottovalutati. Gli stessi elettrodomestici, se mal utilizzati, possono essere una delle insidie più gravi per gli inquilini.
Pertanto, per migliorare la sicurezza della casa, è importante adeguare gli impianti elettrici, del gas e dell’acqua alle caratteristiche tecniche e di sicurezza previste dalle norme di legge e provvedere a controlli periodici e alla manutenzione degli apparecchi.
Prevenzione degli incidenti domestici: l’elettricità
Ai giorni d’oggi, in casa, moltissimi oggetti funzionano grazie all’elettricità. Alcuni elettrodomestici sono diventati parte integrante delle famiglie, basti pensare al frigorifero, e un aiuto per le faccende domestiche quasi indispensabile. Eppure, questa eccessiva confidenza è la principale colpevole della maggior parte degli incidenti domestici dovuti a scosse elettriche.
Le conseguenze e la gravità di una scossa dipendono dalla intensità della corrente, dalla durata del contatto e dal grado di coinvolgimento del corpo.
La situazione più pericola che potrebbe causare danni anche molto gravi alla persona si verifica quando il corpo viene in contatto, nello stesso momento, con la corrente, con l’acqua e metalli.
10 Cose da fare e non fare per evitare gli incidenti
A questo punto ci sembra d’obbligo fornire un vademecum affinché si riescano sempre di più, a evitare incidenti domestici causati dall’elettricità grazie alla prevenzione.
Per ridurre i rischi di incidenti legati alla corrente elettrica:
- Non utilizzate apparecchi elettrici in bagno come le stufe, la radio e le lampade, per evitare il rischio di contatto con acqua;
- È importante non utilizzare l’asciugacapelli o il rasoio elettrico quando si è ancora bagnati;
- Prima di sostituire una lampadina ricordate di staccare l’interruttore generale. Molti, in questi casi, pensano sia sufficiente spegnere la luce dal pulsante al muro, ma non è così. Il porta lampada, infatti, potrebbe essere sotto tensione e si corre il rischio di folgorazione;
- Anche nel caso in cui dobbiate pulire un elettrodomestico qualsiasi, staccate prima la spina dalla presa e assicuratevi di non averl le mani bagnate;
- È sconsigliato collegare più apparecchi a una sola presa, in particolar modo se si tratta di apparecchi di potenza rilevante, come lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi;
- È importante non addormentarsi prima di aver spento la termocoperta e le stufe elettriche;
- È pericolo utilizzare il cellulare o lasciarlo sul letto mentre è in carica;
- Nel caso in cui in casa ci siano dei bambini potete applicare dei copri spina sui fori delle prese di corrente per impedire che vi possano inserire oggetti di metallo;
- Per limitare i rischi di incidenti causati dall’elettricità verificate che tutti gli impianti siano realizzati a norma di legge e che gli apparecchi siano dotati del marchio IMQ (Istituto Marchio Qualità);
- Infine, controllate che le prese, fili e interruttori siano sempre in ottimo stato.
Dunque, effettuare i controlli e la manutenzione degli impianti domestici e attenersi a semplici regole può salvare la vita.
Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Tempi per il cambio fornitore luce: tutto quello che c’è da sapere24 Gennaio 2021
- Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% energia e +5,3% gas)30 Dicembre 2020
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre 202028 Dicembre 2020
- Enel luce: le migliori offerte di dicembre 202017 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020