Prezzi luce e gas 2025: ecco come si posiziona l’Italia rispetto alla media UE

di | 31-10-2025 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità Energia

Nel primo semestre 2025 i prezzi per le famiglie in Europa mostrano stabilità sulla luce e un netto calo sul gas. In termini di potere d’acquisto, l’elettricità resta più onerosa in Italia rispetto alla media europea.

Prezzi luce e gas 2025: ecco come si posiziona l’Italia rispetto alla media UE
Confronta

Sommario

In breve

  • Elettricità UE (H1 2025): 28,72 € per 100 kWh, -0,5% rispetto al semestre precedente. Aumenta il peso di tasse e oneri al 27,6%.
  • Gas UE (H1 2025): 11,43 € per 100 kWh, -8,1% su H2 2024. Le tasse e imposte salgono al 31,1% (segnale di progressivo ritiro delle misure straordinarie post-crisi).
  • Italia (elettricità, in PPS): tra i Paesi con i prezzi più elevati in termini di potere d’acquisto, insieme a Repubblica Ceca e Polonia.
  • Perché conta il PPS? Misura i prezzi al netto delle differenze di reddito e costo della vita: utile per confrontare l’“onere reale” sulle famiglie.

Luce: stabilità dei prezzi, ma oneri in aumento

Nel primo semestre 2025, il prezzo medio dell’elettricità per le famiglie nell’UE è sostanzialmente stabile (28,72 €/100 kWh, -0,5% su H2 2024). Nonostante la lieve discesa dei prezzi prima delle tasse, il peso di tasse e prelievi cresce (27,6%): la riduzione, dunque, non si trasferisce pienamente in bolletta.

Disparità tra Paesi

Permangono ampie differenze: i livelli più alti si osservano nei Paesi dell’Europa centro-settentrionale, mentre i più bassi in alcuni Paesi dell’Est e del Mediterraneo. In termini di PPS, l’Italia figura nel gruppo con onere elettrico relativamente alto: segnale che, a parità di potere d’acquisto, la bolletta pesa più che altrove.

Fonte: Eurostat

Cosa implicano queste dinamiche per l’Italia

  • La stabilità nominale europea non neutralizza l’effetto del peso fiscale: in Italia il confronto in PPS suggerisce margini per politiche mirate su oneri e componenti parafiscali.
  • Per i consumatori, attenzione a offerte indicizzate vs fisse: con prezzi relativamente stabili e oneri in risalita, la struttura della tariffa diventa cruciale tanto quanto il livello della materia prima.

Gas: -8,1% e ritorno alla stagionalità pre-crisi

Per il gas, il primo semestre 2025 registra un calo marcato a livello UE (11,43 €/100 kWh, -8,1%). Gli analisti di Eurostat parlano di ritorno alla stagionalità tipica del periodo pre-2022: prezzi più bassi dopo l’inverno, poi risalita verso fine anno.

Differenze nazionali e posizionamento italiano

I massimi si osservano nel Nord Europa, i minimi nell’Est. L’Italia non rientra tra gli estremi nel 2025, ma per una valutazione accurata occorre guardare i dati di dettaglio (dataset Eurostat) e considerare il mix contrattuale (quote di clienti in tutelato/mercato libero, tassi di indicizzazione al TTF/PUN gas) e il clima (gradi giorno). In PPS, la mappa europea mostra che l’onere del gas non è tra i più pesanti in UE, ma resta sensibile alle oscillazioni fiscali.

Fonte: Eurostat

Implicazioni per le famiglie italiane

  • Il calo UE riflette condizioni di approvvigionamento più distese e stoccaggi resilienti; tuttavia la componente tasse è risalita al 31,1%, segnalando il ritiro degli sconti emergenziali.
  • Per chi sceglie nuove offerte, è consigliabile valutare spread rispetto agli indici (TTF) per ciò che riguarda le offerte variabili e clausole su oneri di commercializzazione e ricalcoli stagionali.

Italia vs media UE: tre messaggi chiave

  1. Elettricità più “cara” in PPS: al netto del reddito, il peso della bolletta elettrica italiana è tra i più alti del continente.
  2. Gas in rientro, ma attenzione alle imposte: la discesa dei prezzi della materia prima non annulla l’impatto dell’aumento delle imposte.
  3. Struttura della bolletta determinante: con prezzi relativamente stabili (luce) o in rientro (gas), ciò che fa la differenza per la spesa finale è come è costruita l’offerta (oneri, imposte, spread, servizi accessori).

Cosa guardare per scegliere bene in caso di tariffe variabili (checklist pratica)

  • Indice di riferimento: prezzo fisso vs indicizzato (TTF per il gas; PUN/PE per la luce).
  • Spread applicato dall’operatore e durata della promozione.
  • Oneri e imposte (valido anche per le tariffe fisse): verifica delle componenti fisse e variabili.
  • Consumi annui stimati (utilizza il nostro comparatore per una stima): simulare la spesa reale (kWh/Smc) su 12 mesi.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.