- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Prezzi luce e gas 2025: ecco come si posiziona l’Italia rispetto alla media UE
di Fabrizio Comerci | 31-10-2025 | News Gas e Luce, Notizie Gas, Novità EnergiaNel primo semestre 2025 i prezzi per le famiglie in Europa mostrano stabilità sulla luce e un netto calo sul gas. In termini di potere d’acquisto, l’elettricità resta più onerosa in Italia rispetto alla media europea.


Enel Fix Web Luce
64.63 €/MESE
Trend Casa Luce
73.88 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.69 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
A2A Easy Luce
68.77 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.47 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.48 €/MESE
Edison Dynamic Luce
69.99 €/MESE
Smart Casa Luce
71.66 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.41 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.59 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.45 €/MESE
Enel Super Luce
74.69 €/MESEFastweb Energia Flex
75.02 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.43 €/MESE
Acea Trend 24
75.71 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
76.95 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.98 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.27 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.03 €/MESESommario
In breve
- Elettricità UE (H1 2025): 28,72 € per 100 kWh, -0,5% rispetto al semestre precedente. Aumenta il peso di tasse e oneri al 27,6%.
- Gas UE (H1 2025): 11,43 € per 100 kWh, -8,1% su H2 2024. Le tasse e imposte salgono al 31,1% (segnale di progressivo ritiro delle misure straordinarie post-crisi).
- Italia (elettricità, in PPS): tra i Paesi con i prezzi più elevati in termini di potere d’acquisto, insieme a Repubblica Ceca e Polonia.
- Perché conta il PPS? Misura i prezzi al netto delle differenze di reddito e costo della vita: utile per confrontare l’“onere reale” sulle famiglie.
Luce: stabilità dei prezzi, ma oneri in aumento

Nel primo semestre 2025, il prezzo medio dell’elettricità per le famiglie nell’UE è sostanzialmente stabile (28,72 €/100 kWh, -0,5% su H2 2024). Nonostante la lieve discesa dei prezzi prima delle tasse, il peso di tasse e prelievi cresce (27,6%): la riduzione, dunque, non si trasferisce pienamente in bolletta.
Disparità tra Paesi
Permangono ampie differenze: i livelli più alti si osservano nei Paesi dell’Europa centro-settentrionale, mentre i più bassi in alcuni Paesi dell’Est e del Mediterraneo. In termini di PPS, l’Italia figura nel gruppo con onere elettrico relativamente alto: segnale che, a parità di potere d’acquisto, la bolletta pesa più che altrove.

Fonte: Eurostat
Cosa implicano queste dinamiche per l’Italia
- La stabilità nominale europea non neutralizza l’effetto del peso fiscale: in Italia il confronto in PPS suggerisce margini per politiche mirate su oneri e componenti parafiscali.
- Per i consumatori, attenzione a offerte indicizzate vs fisse: con prezzi relativamente stabili e oneri in risalita, la struttura della tariffa diventa cruciale tanto quanto il livello della materia prima.

Gas: -8,1% e ritorno alla stagionalità pre-crisi

Per il gas, il primo semestre 2025 registra un calo marcato a livello UE (11,43 €/100 kWh, -8,1%). Gli analisti di Eurostat parlano di ritorno alla stagionalità tipica del periodo pre-2022: prezzi più bassi dopo l’inverno, poi risalita verso fine anno.
Differenze nazionali e posizionamento italiano
I massimi si osservano nel Nord Europa, i minimi nell’Est. L’Italia non rientra tra gli estremi nel 2025, ma per una valutazione accurata occorre guardare i dati di dettaglio (dataset Eurostat) e considerare il mix contrattuale (quote di clienti in tutelato/mercato libero, tassi di indicizzazione al TTF/PUN gas) e il clima (gradi giorno). In PPS, la mappa europea mostra che l’onere del gas non è tra i più pesanti in UE, ma resta sensibile alle oscillazioni fiscali.

Fonte: Eurostat
Implicazioni per le famiglie italiane
- Il calo UE riflette condizioni di approvvigionamento più distese e stoccaggi resilienti; tuttavia la componente tasse è risalita al 31,1%, segnalando il ritiro degli sconti emergenziali.
- Per chi sceglie nuove offerte, è consigliabile valutare spread rispetto agli indici (TTF) per ciò che riguarda le offerte variabili e clausole su oneri di commercializzazione e ricalcoli stagionali.

Italia vs media UE: tre messaggi chiave
- Elettricità più “cara” in PPS: al netto del reddito, il peso della bolletta elettrica italiana è tra i più alti del continente.
- Gas in rientro, ma attenzione alle imposte: la discesa dei prezzi della materia prima non annulla l’impatto dell’aumento delle imposte.
- Struttura della bolletta determinante: con prezzi relativamente stabili (luce) o in rientro (gas), ciò che fa la differenza per la spesa finale è come è costruita l’offerta (oneri, imposte, spread, servizi accessori).
Cosa guardare per scegliere bene in caso di tariffe variabili (checklist pratica)
- Indice di riferimento: prezzo fisso vs indicizzato (TTF per il gas; PUN/PE per la luce).
- Spread applicato dall’operatore e durata della promozione.
- Oneri e imposte (valido anche per le tariffe fisse): verifica delle componenti fisse e variabili.
- Consumi annui stimati (utilizza il nostro comparatore per una stima): simulare la spesa reale (kWh/Smc) su 12 mesi.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con bollettino ottobre: le migliori proposte!31 Ottobre 2025
- Prezzi luce e gas 2025: ecco come si posiziona l’Italia rispetto alla media UE31 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 30/10/202531 Ottobre 2025
- Offerte gas con caldaia ottobre 2025: trova il mix perfetto!30 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 29/10/202530 Ottobre 2025

