Prezzo gas: aumento del 2,3% ad agosto, cosa cambia in bolletta

di | 07-09-2023 | News Gas e Luce, Notizie Gas

Brutte notizie per gli utenti che sono ancora con il regime di maggior tutela, il prezzo del gas fa registrare un aumento del 2,3% ad agosto, dopo la flessione avuta a giugno e luglio.

Prezzo gas: aumento del 2,3% ad agosto, cosa cambia in bolletta
Confronta

L’estate volge al termine, a breve metteremo definitivamente in archivio un nuovo trimestre di quest’anno, proprio per questo non può che essere interessante conoscere quale sia l’evoluzione del prezzo gas, ben sapendo che con il freddo in arrivo sarà necessario accendere i riscaldamenti. A essere interessati a questa informazione sono tutti gli utenti che hanno deciso di restare ancora con il regime di maggior tutela, che porta a variazioni con cadenza trimestrale del costo della materia prima, cosa che non può che rendere incerto il costo che ci si ritroverà da pagare in bolletta. Purtroppo ancora una volta le notizie a riguardo non sono positive.

Sommario

Prezzo gas: cosa dobbiamo attenderci nei prossimi mesi

Ormai da tempo sono tante le famiglie italiane che si trovano in difficoltà, alle prese con aumenti che riguardano praticamente tutti i settori, dal carburante ai prodotti che finiscono sulla nostra tavola, ma senza dimenticare assicurazioni e mezzi pubblici, giusto per fare qualche esempio. Tagliare quello che si ritiene superfluo è diventata così una scelta quasi obbligata per molti, anche se ovviamente questo non può riguardare tutto ed è per questo che pensare di arrivare esenti alla fine del mese può diventare quasi un miraggio.

A questo si aggiunge poi un’altra voce di spesa altrettanto obbligata, le bollette. Non sono pochi gli utenti che hanno cercato di correre ai ripari da tempo sfruttando i vantaggi previsti dal mercato libero, che consente di scegliere fornitore e tariffa che si ritengono più adatti alle proprie esigenze, con la garanzia di non dover subire alcuna modifica alle condizioni contrattuali per almeno 12 o 24 mesi e di poter recedere, se lo si ritenesse necessario, senza alcun onere a carico. Non sono poche però le persone che, forse per timore, hanno preferito restare ancora con il regime di maggior tutela, nonostante questo li sottoponga a una fase di continua incertezza, visto che il prezzo della materia prima (vale sia per la luce sia per il gas) può variare ogni tre mesi. L’addio definitivo dovrebbe essere previsto a  fine 2023, ma non sono escluse proroghe, come già accaduto in passato. A questo proposito, ti consigliamo di leggere questo link se desideri sapere quali sono le conseguenze a cui si potrebbe andare incontro se non si riuscisse a mettersi in regola entro tale data.

E ora che ci avviamo alla fine di un nuovo trimestre non può che essere importante essere a conoscenza di quale sia il prezzo del gas, che non potrà che essere determinante nell’autunno e nell’inverno in arrivo, quando tutti si ritroveranno a dover accendere il riscaldamento nelle proprie case (esistono comunque diverse alternative per poter riscaldare la propria abitazione, clicca qui se desideri conoscerne alcune).

Quanto aumenta il prezzo del gas

Purtroppo l’ultimo aggiornamento non è però niente incoraggiante. Dopo il calo dei costi che si era registrato a giugno e luglio 2023, ora si procede con la tendenza contraria: la bolletta del gas per la maggior tutela ad agosto 2023 per la famiglia tipo segna un incremento del 2,3% rispetto al mese precedente.

A dare l’aggiornamento, attraverso una nota ufficiale, come accade sempre in questi casi, è ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che dà come di consueto la media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Ad agosto, infatti, la quotazione media del gas all’ingrosso è stata superiore rispetto a quanto accaduto a luglio, proprio per questo per i clienti con contratti in condizioni di tutela il prezzo della sola materia prima gas risulta essere pari a 33,21 €/MWh.

La variazione, è bene precisarlo, viene condizionata esclusivamente dall’aumento della spesa per la materia gas naturale, che è pari a un + 2,3%. Non si riscontrano invece modifiche per quanto riguarda gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.

Quali saranno i costi in bolletta

Una volta accertato l’aumento del prezzo gas ad agosto 2023, non resta che fare un esempio concreto per capire quale possa essere l’importo che gli utenti che si trovano ancora con il regime di maggior tutela troveranno in fattura.

La spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (settembre 2022 -agosto 2023) è di 1.472 euro circa, al lordo delle imposte. Questo sta a indicare un calo del 12,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (settembre 2021 – agosto 2022). Nonostante tutto, c’è un aspetto positivo di cui potranno godere i consumatori: come previsto dal Decreto Legge n. 79 del 28 giugno 2023 per il III trimestre 2023, anche per i consumi di agosto sono stati azzerati gli oneri di sistema, mentre l’IVA è stata ridotta al 5%.

Appare difficile sperare in un miglioramento nei prossimi mesi, anzi. Le previsioni appaiono infatti tutt’altro che incoraggianti: le quotazioni dell’energia sui mercati internazionali dovrebbero salire, in modo particolare se l’inverno in arrivo dovesse risultare davvero freddo, al punto tale da richiedere una maggiore disponibilità di gas. Sulla base delle stime diffuse da Nomisma Energia, società di ricerca in campo energetico e ambientale, dal prossimo mese è previsto un rincaro del 7-10% per la luce, mentre per quanto riguarda il gas uno scenario simile dovrebbe esserci intorno a fine anno, in concomitanza con l’inizio dell’inverno.

Gli aiuti saranno rinnovati?

Uno scenario come questo non può che risultare preoccupante per gli utenti che avevano finora potuto usufruire delle agevolazioni previste dal governo per i cittadini che erano in difficoltà. A breve sarà approvata la nuova manovra, ma appare difficile possa esserci disponibilità pari all’ultimo rinnovo, che era stato pari a cinque milioni di euro.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.