Qual è il consumo energetico dello scaldabagno elettrico?
di Redazione ComparaSemplice | 28-08-2019 | Come risparmiare, EnergiaIl consumo energetico dello scaldabagno elettrico rappresenta una percentuale abbastanza alta della spesa per la bolletta dell’energia elettrica, che può arrivare fino al 70%. Oggi ComparaSemplice vi spiega come funziona un boiler elettrico per riscaldare l’acqua, quanto consuma e come risparmiare.
Sommario
Scopriamo insieme come funziona uno scaldabagno
Anche se oggi la maggior parte delle abitazioni sono dotate di altre soluzioni più moderne e più convenienti, alcune case utilizzano ancora lo scaldabagno o boiler elettrico.
Come anticipato, il consumo energetico dello scaldabagno elettrico è piuttosto elevato e certo non vi permette di risparmiare sulla bolletta della luce.
Ma come funziona un boiler elettrico? In pratica, l’energia elettrica viene trasformata in energia termica e questo processo comporta una spesa elevata per quanto riguarda i consumi domestici: il consumo energetico scaldabagno può arrivare a contribuire fino al 70% al costo della bolletta dell’energia elettrica!
Esistono diversi tipi di boiler, di varie dimensioni e varie capacità, ma generalmente sono tutti accomunati dalla forma cilindrica: ad esempio, un modello da 150kW richiederà un’elevata quantità di energia, oltre ad essere molto ingombrante. Conviene scegliere uno scaldabagno adatto alla propria abitazione e alle proprie esigenze familiari per evitare di ritrovarsi con bollette alte o, al contrario, con poca acqua calda per tutti.
Quanto consuma uno scaldabagno elettrico?
Uno scaldabagno elettrico è un dispositivo utilizzato per riscaldare l’acqua delle abitazioni, anche se oggi si adottano soluzioni più efficienti e soprattutto meno dispendiose.
Pensate che un’indagine condotta da Legambiente ha dimostrato che un boiler elettrico da 1000 Watt tenuto acceso per 6 ore al giorno ha lo stesso consumo energetico di 8 frigoriferi di classe A da 300 litri accesi per 24 ore. Quindi, un boiler tenuto acceso 24 ore su 24 può rappresentare fino al 70% dei costi in bolletta luce.
Il maggiore consumo energetico dello scaldabagno elettrico si ha nel momento in cui lo accendiamo e nella fase immediatamente successiva, dove l’acqua viene riscaldata. Ma come si fa a risparmiare? Conviene tenerlo sempre acceso oppure spegnerlo e riaccenderlo ogni volta che ci serve? Su questa domanda esistono diverse opinioni discordanti ma in realtà tutto dipende da diversi fattori come la temperatura ambiente, la massa d’acqua contenuta dal boiler, il sistema usato per scaldare l’acqua e così via.
Come limitare i consumi dello scaldabagno elettrico
Adesso scopriamo insieme qualche consiglio per risparmiare sul consumo energetico del boiler elettrico, premettendo che la soluzione più efficace sarebbe quella di sostituirlo con un modello alimentato a gas o a GPL. Infatti i boiler a gas e a GPL garantiscono un notevole risparmio perché si attivano soltanto quando aprite il rubinetto dell’acqua calda.
Se invece non potete sostituire il vostro boiler con modelli di riscaldamento dell’acqua più efficienti, ecco qualche consiglio per risparmiare:
- far posizionare il boiler accanto agli impianti che deve servire (cucina, bagno, …), così che l’acqua non perda il calore durante il suo viaggio attraverso i tubi
- impostatelo a una temperatura adatta alle vostre esigenze: di solito si consiglia 55-60 gradi in inverno e 40 durante la stagione calda
- se avete la possibilità, acquistate anche un boiler di dimensioni più piccole da posizionare in cucina e da tenere acceso indipendentemente dallo scaldabagno più grande
- ricoprite lo scaldabagno con una copertura termicamente isolante (le trovate in tutti i negozi appositi): in tal modo il calore non si disperde e l’acqua rimane calda più a lungo
- dotate il boiler di un timer in modo da poter programmare l’orario di accensione e di spegnimento, evitando così che resti acceso quando non lo utilizzate
- se non siete a casa per lunghi periodi (per esempio durante le vacanze estive), conviene spegnere lo scaldabagno in modo da non ritrovarsi con una bolletta esorbitante
Infine, esistono piccoli accorgimenti che ognuno di noi può seguire per evitare sprechi inutili! Ad esempio, cercate di utilizzare la doccia invece che la vasca da bagno oppure installate sui vostri rubinetti dei semplici riduttori di flusso che vi garantiranno anche un risparmio fino al 30-40% sulla vostra bolletta energia elettrica.
Siete alla ricerca di un’offerta energia elettrica conveniente? ComparaSemplice.it è il comparatore di tariffe gratis che fa al caso vostro! Su ComparaSemplice troverete tutte le tariffe luce presenti sul mercato e potrete risparmiare fino a 150 euro sulla vostra bolletta!
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Offerta Enel Scegli Oggi luce e gas: caratteristiche03 Marzo 2021
- Enel luce: le migliori offerte di febbraio 202123 Febbraio 2021
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di febbraio 202122 Febbraio 2021
- Offerte Iren per il mercato libero: le migliori per la luce di febbraio 202117 Febbraio 2021
- Eni gas e luce: le migliori offerte luce di gennaio 202126 Gennaio 2021