- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Qual è il consumo energetico dello scaldabagno elettrico?
di Redazione ComparaSemplice | 28-08-2019 | Come risparmiare, News Gas e Luce, Quanto consumaQuanto consuma un boiler elettrico? Meglio scegliere uno scaldabagno elettrico o a gas? Scoprilo con ComparaSemplice.it [Aggiornato 2022]

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Il consumo energetico dello scaldabagno elettrico rappresenta una percentuale abbastanza alta della spesa per la bolletta dell’energia elettrica, che può arrivare fino al 70%. Oggi ComparaSemplice vi spiega come funziona un boiler elettrico per riscaldare l’acqua, quanto consuma e come risparmiare.
Sommario
- Quanto consuma uno scaldabagno elettrico?
- Quanto consuma uno scaldabagno da 30 litri?
- Quanto consuma uno scaldabagno da 50 litri?
- Quanto consuma uno scaldabagno da 80 litri al mese?
- Quanto consuma uno scaldabagno da 100 litri al mese?
- Quanto consuma uno scaldabagno da 1200W?
- Conviene spegnere lo scaldabagno di notte?
- Come funziona uno scaldabagno?
- Come limitare i consumi e risparmiare con lo scaldabagno elettrico?
- Meglio un boiler elettrico o a gas?
Quanto consuma uno scaldabagno elettrico?
Uno scaldabagno elettrico è un dispositivo utilizzato per riscaldare l’acqua delle abitazioni, anche se oggi sono disponibili sul mercato soluzioni più efficienti e soprattutto meno dispendiose.
Secondo un’indagine condotta da Legambiente un boiler elettrico da 1000 Watt tenuto acceso per 6 ore al giorno ha un consumo energetico di 2.000 kWh annui. Per fare un ulteriore esempio uno scaldabagno ha lo stesso consumo energetico di 8 frigoriferi di classe A da 300 litri accesi per 24 ore. Quindi, un boiler tenuto acceso 24 ore su 24 può rappresentare fino al 70% dei costi in bolletta luce.
Secondo altri studi, la preparazione di un litro di acqua calda consuma in media 0,058 chilowattora (kWh) di energia, nel caso di una famiglia composta da 4 persone e che necessita di circa 160 litri di acqua calda al giorno. In tale famiglia, il consumo di energia del boiler sarà di circa 9,3 kWh al giorno, per un totale annuo superiore a 3.300 kWh.
Come puoi intuire stimare il consumo energetico di uno scaldabagno o boiler elettrico non è così facile e scontato: per calcolare l’esatto consumo, l’ideale sarebbe poter associare al dispositivo un contatore di energia. Ovviamente i consumi di uno scaldabagno elettrico sono di norma più contenuti di quanto visto fino ad ora in quanto il maggiore consumo energetico dello scaldabagno elettrico si ha nel momento in cui lo accendiamo e nella fase immediatamente successiva, dove l’acqua viene riscaldata. In generale pertanto possiamo stimare che un boiler elettrico vada a consumare 1 kWh al giorno se utilizzato per circa 6 ore non consecutive.
Abbiamo introdotto un importante discriminante costituita dall’utilizzo in termini di orario. Conviene tenerlo sempre acceso oppure spegnerlo e riaccenderlo ogni volta che ci serve? Su questa domanda esistono diverse opinioni discordanti ma in realtà tutto dipende da diversi fattori come la temperatura ambiente, la massa d’acqua contenuta dal boiler, il sistema usato per scaldare l’acqua e così via.
Quanto consuma uno scaldabagno da 30 litri?
Uno scaldabagno elettrico da 30 litri è uno dei più piccoli in commercio e si adatta alle esigenze di una persona che vive da sola. In questo caso anche la potenza del boiler sarà ridotta, di solito intorno ai 1200 W. Pertanto ipotizzando di utilizzarlo ad una temperatura standard di 45°C il consumo sarà di circa 1,6 kW al giorno, pari a circa 48kW al mese.
Quanto consuma uno scaldabagno da 50 litri?
Il boiler elettrico da 50 litri, ideale per una famiglia di 2 persone, solitamente ha una potenza di 1.600 W e può arrivare a consumare circa 113 kW al mese, se utilizzato ad una temperatura massima di 45 gradi.
Quanto consuma uno scaldabagno da 80 litri al mese?
Lo scaldabagno da 80 litri impostato a 45°, utilizzando una potenza di 2000 W può avere consumi intorno ai 120 kW al mese.
Quanto consuma uno scaldabagno da 100 litri al mese?
Un boiler elettrico da 2400 W con una capacità di accumulo di 100 litri ha consumi di circa 125 kW al mese se utilizzato ad una temperatura di 45° C, in pratica circa 4 kW al giorno.
Quanto consuma uno scaldabagno da 1200W?
Uno scaldabagno elettrico da 1200 W impostato per raggiungere una temperatura massima di 45°C richiede 1 ora e 40 minuti per raggiungere la temperatura massima ed ha un consumo di circa 48 kW al mese.
Conviene spegnere lo scaldabagno di notte?
Non esiste una risposta univoca, ma dipende molto dalle abitudini di utilizzo e dalle dimensioni. Solitamente dato che i consumi maggiori avvengono nella fase di accensione e considerati i tempi necessari per portare a temperatura l’acqua l’operazione di spegnimento non è molto conveniente.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 75,14 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Axpo Italia S.p.A.
- Materia Energia 690,27 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 81,97 €
- Offerta a prezzo indicizzato, ideale per un utilizzo dell'energia durante tutta la giornata, senza orari particolari. L'energia fornita alla tua abitazione sarà 100% prodotta da fonti rinnovabili e valorizzata applicando ai tuoi consumi il prezzo indicizzato definito nell'offerta. Gli altri corrispettivi potranno subire indicizzazioni e/o variazioni in base a provvedimenti dell'ARERA. Incluso nell'offerta servizio di assistenza dedicata tramite numero verde, Facebook Messenger e Whatsapp.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 76,86 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 709,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,85 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 77,11 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 711,69 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 84,12 €
- Luce Flex Web
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 81,78 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 762,70 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 89,22 €
- Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Bonifico
- Prezzo 82,39 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 769,29 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 89,88 €
- IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 83,13 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: E.ON Energia S.p.A.
- Materia Energia 827,42 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 90,70 €
- Offerta di energia elettrica per la casa con un prezzo della componente Energia valido per un anno e i vantaggi del web. Il prezzo comprende la "Garanzia d'origine" che attesta la produzione dell'energia elettrica in via esclusiva da impianti alimentati da fonti rinnovabili. L'offerta prevede un bonus di 50 ��� che verr�� erogato in 2 rate: 25 ��� sulla bolletta che contabilizza i consumi relativi al sesto mese di fornitura e 25 ��� sulla bolletta che contabilizza i consumi relativi al dodicesimo mese di fornitura. Nel caso in cui la somministrazione terminasse prima dell'accredito di ciascuna rata, non verranno riconosciuti al cliente i bonus residui.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 83,94 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Axpo Italia S.p.A.
- Materia Energia 786,27 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 91,57 €
- Attivando il nuovo prodotto LIMIT.E ti proteggiamo dai rincari del mercato, fissando un tetto al prezzo della tua materia energia per i primi 12 mesi. Con la formula indicizzato, potrai godere dei momenti di ribasso del mercato con la sicurezza che non pagherai oltre il valore limit.e indicato in fase di attivazione. Ideale per un utilizzo dell'energia durante tutta la giornata, senza orari particolari. L'energia fornita alla tua abitazione sarà 100% prodotta da fonti rinnovabili e valorizzata applicando ai tuoi consumi il prezzo indicizzato definito nell'offerta. Gli altri corrispettivi potranno subire indicizzazioni e/o variazioni in base a provvedimenti dell'ARERA. Incluso nell'offerta servizio di assistenza dedicata tramite numero verde, Facebook Messenger e Whatsapp.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 84,53 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 792,70 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 92,22 €
- Smart Casa+ Luce è l'offerta che ti garantisce un prezzo in linea con il mercato e include un servizio di assistenza H24 per la tua casa. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 85,13 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 799,21 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 92,87 €
- Edison World Luce è l'offerta che consente, a fronte di un contributo mensile, di ottenere il prezzo dell'energia all'ingrosso (PUN). Il contributo mensile sarà bloccato per 12 mesi, l'offerta è riservata ai Clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici. E' inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi e di risparmio energetico.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 85,36 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: E.ON Energia S.p.A.
- Materia Energia 851,72 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 93,13 €
- Offerta a prezzo fisso 12 mesi. Il prezzo comprende la "Garanzia d'origine" che attesta la produzione dell'energia elettrica in via esclusiva da impianti alimentati da fonti rinnovabili. L'offerta prevede un bonus di 50��� che verr�� erogato in 2 rate: 25 ��� sulla bolletta che contabilizza i consumi relativi al sesto mese di fornitura e 25 ��� sulla bolletta che contabilizza i consumi relativi al dodicesimo mese di fornitura. Nel caso in cui la somministrazione terminasse prima dell'accredito di ciascuna rata, non verranno riconosciuti al cliente i bonus residui.
Come funziona uno scaldabagno?
Anche se oggi la maggior parte delle abitazioni sono dotate di altre soluzioni più moderne e più convenienti, alcune case utilizzano ancora lo scaldabagno o boiler elettrico.
Come anticipato, il consumo energetico dello scaldabagno elettrico è piuttosto elevato e certo non vi permette di risparmiare sulla bolletta della luce.
Ma come funziona un boiler elettrico? In pratica, l’energia elettrica viene trasformata in energia termica e questo processo comporta una spesa elevata per quanto riguarda i consumi domestici: il consumo energetico scaldabagno può arrivare a contribuire fino al 70% al costo della bolletta dell’energia elettrica!
Esistono diversi tipi di boiler, di varie dimensioni e varie capacità, ma generalmente sono tutti accomunati dalla forma cilindrica: ad esempio, un modello da 150kW richiederà un’elevata quantità di energia, oltre ad essere molto ingombrante. Conviene scegliere uno scaldabagno adatto alla propria abitazione e alle proprie esigenze familiari per evitare di ritrovarsi con bollette alte o, al contrario, con poca acqua calda per tutti.
Come limitare i consumi e risparmiare con lo scaldabagno elettrico?
Adesso scopriamo insieme qualche consiglio per risparmiare sul consumo energetico del boiler elettrico, premettendo che la soluzione più efficace sarebbe quella di sostituirlo con un modello alimentato a gas o a GPL. Infatti i boiler a gas e a GPL garantiscono un notevole risparmio perché si attivano soltanto quando aprite il rubinetto dell’acqua calda.
Se invece non potete sostituire il vostro boiler con modelli di riscaldamento dell’acqua più efficienti, ecco qualche consiglio per risparmiare:
- far posizionare il boiler accanto agli impianti che deve servire (cucina, bagno, …), così che l’acqua non perda il calore durante il suo viaggio attraverso i tubi
- impostare una temperatura adatta alle vostre esigenze: di solito si consiglia 45-55 gradi in inverno e 40 durante la stagione calda
- se avete la possibilità, acquistate anche un boiler di dimensioni più piccole da posizionare in cucina e da tenere acceso indipendentemente dallo scaldabagno più grande
- ricoprite lo scaldabagno con una copertura termicamente isolante (le trovate in tutti i negozi appositi): in tal modo il calore non si disperde e l’acqua rimane calda più a lungo
- dotate il boiler di un timer in modo da poter programmare l’orario di accensione e di spegnimento, evitando così che resti acceso quando non lo utilizzate
- se non siete a casa per lunghi periodi (per esempio durante le vacanze estive), conviene spegnere lo scaldabagno in modo da non ritrovarsi con una bolletta esorbitante
Infine, esistono piccoli accorgimenti che ognuno di noi può seguire per evitare sprechi inutili! Ad esempio, cercate di utilizzare la doccia invece che la vasca da bagno oppure installate sui vostri rubinetti dei semplici riduttori di flusso che vi garantiranno anche un risparmio fino al 30-40% sulla vostra bolletta energia elettrica.
Siete alla ricerca di un’offerta energia elettrica conveniente? ComparaSemplice.it è il comparatore di tariffe gratis che fa al caso vostro! Su ComparaSemplice troverete tutte le tariffe luce presenti sul mercato e potrete risparmiare fino a 150 euro sulla vostra bolletta!
Meglio un boiler elettrico o a gas?
Per rispondere a questa domanda dovremmo partire da come funziona uno scaldabagno a gas. Questa tipologia di scaldabagno consente un riscaldamento immediato dell’acqua e di avere pertanto acqua calda sempre. Tra gli altri vantaggi la possibilità di avere offerte per il gas più convenienti e con un costo al metro cubo di gas solitamente inferiore rispetto al costo luce.
Passando agli svantaggi il limite principale è dato dal costo di acquisto più elevato e dalla necessità di lavori più impattanti per la sua attivazione (basti pensare al fatto di dover portare il gas in casa, qualora non fosse già stato previsto).
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte gas con caldaia marzo 202331 Marzo 2023
- Andamento prezzi luce e gas: cosa accadrà ad aprile31 Marzo 2023
- Offerte luce e gas con bollettino marzo 202331 Marzo 2023
- Offerte luce e gas con regalo marzo 202328 Marzo 2023
- Aiuti bollette luce e gas: altri sostegni in arrivo, le nuove misure dal 1° aprile28 Marzo 2023