Quanto consuma Alexa (elettricità e Internet)
di Silvio Spina | 06-11-2019 | Energia, Internet ADSL e FibraProbabilmente vi siete avvicinati da poco al mondo degli assistenti vocali e avete deciso di acquistare un Amazon Echo. La domanda più frequente in questi casi è la seguente: “ma quanto consuma Alexa?”. Solitamente si vogliono avere informazioni sul consumo energetico ma sono numerosi gli utenti che vogliono sapere anche quanti dati vengono utilizzati dall’assistente per rispondere alle domande, soprattutto quando viene collegato via hotspot ad un’offerta mobile con traffico Internet limitato.
Cerchiamo, quindi, di rispondere a queste due domande, così da poter soddisfare la curiosità della maggior parte dei possessori di un Amazon Echo o di chi è intenzionato ad acquistarlo nel prossimo futuro.
Sommario
Quanto consuma Alexa in elettricità?
L’assistente vocale di Amazon, così come altri prodotti simili, può essere utilizzato per poter restare aggiornati sulle news e il meteo del giorno, come timer o sveglia, come diffusore per la musica preferita, etc… Solitamente si mantiene collegato alla presa di corrente durante tutta la giornata, così da poter sfruttare tutte le funzionalità del dispositivo. Ecco perché sarebbe interessante conoscere il consumo dell’Amazon Echo in termini di elettricità.
A venirci in aiuto arriva Graig Lloyd, esperto di hi-tech e membro dello staff del noto sito iFixit, il quale ha deciso di fare un test sui vari modelli di assistente Amazon in commercio. Vi sono, inoltre, le informazioni ufficiali dell’azienda, recuperabili dal sito ufficiale. Ecco, quindi quanto consuma Alexa:
Consumo in Stand by
- Echo Dot: 1,75 Watt;
- Echo di prima generazione: 2,95 Watt;
- Echo di seconda generazione: 1,95 Watt;
- Echo Plus: 2,95 Watt;
- Eho Spot o Echo Show: tra 1,9 e 2,25 Watt, a seconda della luminosità dello schermo impostata.
In modalità low power, secondo quanto dichiarato da Amazon, il consumo si aggira sui 0,1-0,5 Watt, a seconda del modello.
Consumo in utilizzo (in media)
- Echo Dot: 2,25 Watt;
- Echo di prima generazione: 3,25 Watt;
- Echo di seconda generazione: 2,9 Watt;
- Echo Plus: 3,65 Watt;
- Eho Spot o Echo Show: 2,9 Watt, impostando la luminosità al minimo.
I consumi possono addirittura essere inferiori se viene impostato lo sleep mode automatico, mantenendo comunque il microfono attivo.
Se vi stavate preoccupando di quanto consuma Alexa, quindi, potete stare tranquilli: pur lasciando il dispositivo connesso per tutto il giorno, il consumo di elettricità sarà minore o pari a quello di un televisore in stand by. Facendo una stima generale, quindi, l’impatto sulla bolletta elettrica potrebbe essere di circa 3-6 euro in un anno, variabile a seconda della frequenza di utilizzo attivo del prodotto.
Quanti giga consuma Alexa
Veniamo ora all’altro dubbio, ossia il consumo dati di Alexa: il problema non si pone nel caso in cui abbiate l’assistente vocale connesso ad una rete Internet illimitata, come l’ADSL e la fibra. Se state utilizzando l’Amazon Echo su rete Internet mobile, lo streaming audio potrebbe avere un consumo di circa 100 MB all’ora (a 256 kbps). I dati potrebbero essere maggiori con Echo Spot e Echo Show, dotati di display, ma tutto dipenderà dal tempo di utilizzo. In media, quindi, un’ora al giorno di utilizzo di Alexa equivale ad un consumo di circa 3 GB al mese, probabilmente 4-6 GB se si aggiungono i modelli con display. Con la maggior parte delle tariffe cellulari di oggi, quindi, ci si sta abbastanza larghi.
Ecco, quindi, quanto consuma Alexa in termini di elettricità e connessione dati. Vi ricordiamo che gli Amazon Echo possono essere acquistati sul sito ufficiale del colosso di e-commerce a partire da circa 45 euro per l’Echo Dot (o addirittura 30 euro per il prodotto base Echo Flex).
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel I trimestre 2021
- Contatti Enel: il numero verde e come parlare con un operatore Enel Energia
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
Ultime News
- Offerta Enel Scegli Oggi luce e gas: caratteristiche03 Marzo 2021
- Enel luce: le migliori offerte di febbraio 202123 Febbraio 2021
- Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di febbraio 202122 Febbraio 2021
- Offerte Iren per il mercato libero: le migliori per la luce di febbraio 202117 Febbraio 2021
- Eni gas e luce: le migliori offerte luce di gennaio 202126 Gennaio 2021