- Servizio Gratuito Nessuna commissione
 - Nessun obbligo Nessun impegno
 - Le migliori offerte Prezzi bassi
 
Quanto consuma una stufa elettrica: consigli con un occhio al risparmio
di Ilaria Macchi | 05-07-2019 | News Gas e Luce, Quanto consuma[""]


Enel Fix Web Luce
64.63 €/MESE
Trend Casa Luce
73.88 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.69 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
64.61 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
IREN QUICK LUCE WEB
67.98 €/MESE
A2A Easy Luce
68.77 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.47 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.48 €/MESE
Edison Dynamic Luce
69.99 €/MESE
Smart Casa Luce
71.66 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.41 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.59 €/MESELUCE FIX MONO BOLLETTA AMICA
74.39 €/MESEFastweb Energia Fix
74.40 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.45 €/MESE
Enel Super Luce
74.69 €/MESEFastweb Energia Flex
75.02 €/MESEFastweb Energia Flex Special Winter
75.35 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.43 €/MESE
Acea Trend 24
75.71 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
76.95 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.98 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.27 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.03 €/MESESiamo ormai nel pieno dell’estate con temperature spesso anche difficili da sopportare e l’idea di pensare all’inverno può sembrare quantomeno prematura, ma non lo è se vogliamo pensare all’attrezzatura necessaria per rendere la propria casa confortevole ma allo stesso tempo calda e accogliente. I termosifoni sono certamente un elemento imprescindibile, ma spesso in alcune zone del nostro Paese può rivelarsi utile utilizzare anche qualcosa di supplementare da utilizzare soprattutto nel clou della stagione più fredda. Ecco quindi le indicazioni su quanto consuma una stufa elettrica, uno strumento ormai sempre più diffuso anche per i costi piuttosto accessibili.
Sommario
- Quanto consuma una stufa elettrica: analisi dei costi in bolletta
 - Quanto consuma una stufa elettrica da 2000 Watt?
 - Quanto consuma una stufetta elettrica all'ora?
 - Come stimare la potenza necessaria della stufa?
 - Quale stufa elettrica scegliere?
 - Quali Modelli di stufe elettriche sono disponibili?
 - Come risparmiare energia: le stufe elettriche a basso consumo
 
Quanto consuma una stufa elettrica: analisi dei costi in bolletta
Le stufe elettriche sono note per i consumi elevati e per il “peso” sui costi in bolletta. Ovviamente non è sempre vero, in quanto sono presenti comunque sul mercato dei dispositivi ad alta efficienza energetica. Per questo essere a conoscenza dei vari modelli di stufe disponibili è fondamentale per capire quale possa essere l’impatto di questo accessorio nelle spese di casa e scegliere l’offerta luce più adatta alle proprie esigenze. Scegliere il dispositivo con una potenza adeguata sarà importante anche per questo aspetto.
Sul mercato esistono modelli diversi sia per tipologia di riscaldamento che per dimensioni: queste differenze si traducono ovviamente in diversi consumi e dipendono dalla potenza. Le stufe elettriche sul mercato hanno una potenza massima che può variare da 500 a 2.500 watt, spesso regolabile in base alle proprie necessità.
Per avere una stime del consumo di una stufa elettrica è necessario moltiplicare la potenza per il tempo di accensione: ad esempio, se lasciamo accesa una stufa da 1000 Watt per 4 ore alla massima potenza, questa avrà consumato 4 x 1000 = 4000 Wh, ossia 4 kWh.
Quanto consuma una stufa elettrica da 2000 Watt?
Ipotizzando di avere una stufa da 2000 Watt e un costo kWh di 0,22€ nel contratto luce, utilizzare la stufa per 4 ore comporta una spesa di 1,76€ al giorno.
Quanto consuma una stufetta elettrica all’ora?
Dipende molto dalla tipologia di stufetta elettrica acquistata, dalla sua potenza e dall’ambiente da scaldare. Ipotizzando di dover scaldare una stanza da 20 mq, una stufa tradizionale consuma 2000 W, una alogena, al quarzo o infrarossi ne consuma circa 800 W l’ora. Da considerare che più grande è la stanza e più ore potrebbero servire per scaldarla
Come stimare la potenza necessaria della stufa?
La cosa più difficile in fase di acquisto di una stufa elettrica è proprio stimare la potenza che potrebbe servirci per riscaldare l’ambiente, in modo da prenderla della potenza più bassa possibile evitando sprechi. Il primo passo è stimare la superficie in metri quadri della stanza da riscaldare: per farlo sarà sufficiente misurare i due lati della stanza in metri e, se rettangolare, moltiplicarli fra loro per avere i mq. Ottenuto questo dato occorre considerare che servono dai 10 W ai 15 W per metro quadro per riscaldare un ambiente con una stufa elettrica, a seconda del grado di isolamento termico dell’edificio. Ottenuti questi due dati conoscere la potenza minima della stufa sarà un gioco da ragazzi: basterà infatti moltiplicare i due valori. Per esempio per un ambiente di 100 mq occorre una stufa di potenza compresa fra 1.000 e 1.500 W.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 64,63 €/mese
 - Consulenza
 
Bonus di 160€ nelle bollette erogato in 4 rate: nella prima bolletta, nella settima, tredicesima e diciannovesima.
Sconto del 21% sul prezzo della componente energia per 2 anni.
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 569,47 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 79,60 €
 Bonus di 160€ nelle bollette erogato in 4 rate: nella prima bolletta, nella settima, tredicesima e diciannovesima.
Sconto del 21% sul prezzo della componente energia per 2 anni.
- Italia Gas e Luce S.R.L.
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 55,92 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Italia Gas e Luce S.R.L.
- Materia Energia 0,00 €
 - Trasporto e gestione del contatore 0,00 €
 - Oneri di sistema 0,00 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 61,01 €
 - offerta riservata ai clienti domestici che prevede un corrispettivo fisso valido per 12 mesi dalla data di sottoscrizione che prevede addebiti e sconti sulla materia energia come da CTE
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 58,69 €/mese
 - Consulenza
 
Bonus fedeltà di 80€ ripartito al 6° ed al 12° mese di fornitura
Prezzo Energia: PUN Index GME *(1+λ) + Fee
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 504,20 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 64,03 €
 Bonus fedeltà di 80€ ripartito al 6° ed al 12° mese di fornitura
Prezzo Energia: PUN Index GME *(1+λ) + Fee
- Hera Comm S.p.a.
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,Altro
- Prezzo 59,11 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 479,87 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 64,49 €
 - Passa all'energia che ti assicura un prezzo della componente energia bloccato per 24 mesi! Con PiùControllo FLAT Easy scegli l'offerta a prezzo fisso per 24 mesi e per te uno sconto di 60€ nel primo anno di fornitura, oltre a energia elettrica certificata come prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili e garantita da certificati “GO” (Garanzie di Origine) per tutta la durata della fornitura. Inoltre, se sei già dotato di contatore di seconda generazione, con l’app My Hera puoi verificare ogni giorno i tuoi consumi orari di energia elettrica!L'offerta è sottoscrivibile solo tramite i siti dei comparatori facile.it e sostariffe.it
 
- ALPERIA SMART SERVICES SRL
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 59,74 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ALPERIA SMART SERVICES SRL
- Materia Energia 424,87 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 65,17 €
 - L'offerta è rivolta ai Clienti domestici privati. Il prezzo applicato all’energia fornita uguale per tutte le fasce orarie è fisso ed invariabile per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura. A partire dal 13° mese di fornitura, invece, a tutto il consumo mensile del Cliente sarà applicato il prezzo composto dall’indice PUN Index GME maggiorato delle perdite di rete e da uno spread. L’indice PUN Index GME è calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici GME, come media dei prezzi zonali ponderata per le quantità relative alle offerte di acquisto accettate. - Das Angebot richtet sich an private Haushaltskunden. Der auf die gelieferte Energie angewandte Preis ist in allen Zeitzonen derselbe und bleibt für 12 Monate ab dem Datum der Lieferungsaktivierung fix und unverändert. Ab dem 13. Lieferungsmonat, hingegen, wird auf den gesamten Verbrauch ein Preis angewandt, der sich aus dem PUN Index GME und einem Spread zusammensetzt. Der PUN Index GME ändert sich monatlich und wird vom Betreiber der Energiemärkte GME (Gestore dei Mercati Energetici), als Mittelwert der zonalen Preise, gewichtet nach den Mengen der akzeptierten Angebote, berechnet.
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Altro
- Prezzo 60,96 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 0,00 €
 - Trasporto e gestione del contatore 0,00 €
 - Oneri di sistema 0,00 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 66,51 €
 - Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/11/2026.
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 62,33 €/mese
 - Consulenza
 
Vantaggi previsti:
- 5% di sconto con domiciliazione bancaria attiva.
 - Fino al 04/11/25, 10% di sconto in bolletta per 12 mesi sui corrispettivi luce/gas.
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 572,18 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 68,00 €
 Vantaggi previsti:
- 5% di sconto con domiciliazione bancaria attiva.
 - Fino al 04/11/25, 10% di sconto in bolletta per 12 mesi sui corrispettivi luce/gas.
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 64,61 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 521,17 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 70,48 €
 - A2A Click Luce è l'offerta che puoi sottoscrivere esclusivamente online e che fissa per un anno il prezzo dell'energia elettrica, prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 67,90 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 578,15 €
 - Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
 - Oneri di sistema 84,57 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 74,07 €
 - Prezzo Garantito Web 24 Mesi
 
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 67,98 €/mese
 - Consulenza
 
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 241,81 €
 - Trasporto e gestione del contatore 105,53 €
 - Oneri di sistema 112,91 €
 - Imposte di consumo 21,79 €
 - IVA 74,16 €
 - Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 28/02/2027
 
Quale stufa elettrica scegliere?
La scelta della stufa elettrica dipende dall’utilizzo che si prevede e quindi dalla necessità. Se si ha la necessità di riscaldare un locale di medie dimensioni (ad esempio, 10 metri quadrati) può essere sufficiente un dispositivo da 1.000 watt. Per un ambiente più grande, invece, con una superficie anche di 30 metri quadrati diventerà inevitabile pensare a un qualcosa di più potente, quindi almeno da 2.000 watt.
Per far sì che il riscaldamento sia ottimale è però fondamentale valutare anche una serie di aspetti, a partire dalle pareti o eventuali spifferi. Una stanza ben coibentata ha una bassa dispersione dal calore. Se poi, almeno per qualche ora del giorno si è raggiunti dal sole, l’obiettivo sarà raggiunto più facilmente.
Quali Modelli di stufe elettriche sono disponibili?
L’utilizzo di una stufa elettrica può rivelarsi ottimale soprattutto quando la temperatura esterna è particolarmente rigida e si avverte l’esigenza di uno strumento aggiuntivo ai termosifoni per riscaldare la casa. Questo genere sono sempre più diffusi e apprezzati soprattutto per le dimensioni piuttosto ridotte, ma la scelta in fase di acquisto deve essere effettuata con attenzione per non ritrovarsi poi uno strumento che finisce per incidere pesantemente sui costi in bolletta.
Sul mercato sono infatti disponibili vari modelli, caratterizzati non solo da costi differenti, ma anche con consumi a volte piuttosto differenti tra loro.
In linea generale è consigliabile puntare su una versione a irraggiamento, in grado quindi di produrre calore al loro interno attraverso un processo di combustione, per poi diffonderlo all’esterno. Questo genere di sistema si rivela quello più efficiente anche per preservare la salute di chi si trova nella stanza: il sistema non genera infatti alcun movimento d’aria e può rivelarsi quindi adeguato anche per chi soffre di problemi di allergia o di respirazione quali l’asma. Si tratta inoltre di un accessorio utile anche per ridurre i consumi di energia. All’interno di questa categoria rientrano tre differenti modelli di stufe:
- Stufa elettrica alogena: il calore viene generato grazie alle lampade alogene presenti all’interno e diffuse attraverso una serie di ventole;
 - Stufa elettrica a infrarossi: il calore viene emesso in forma di raggi infrarossi;
 - Stufa elettrica al quarzo: il funzionamento delle lampade contenute all’interno è del tutto simile a quello del modello alogeno, ma con una differenza rilevante, ovvero un consumo maggiore.
 
In alternativa, è possibile anche acquistare stufe a convezione, pensate soprattutto per chi ha la necessità di riscaldare l’ambiente in modo continuo ma soprattutto in tempi rapidi. L’aria fredda viene raccolta dal basso, mentre poi all’esterno viene diffusa l’aria calda verso l’alto. I costi di acquisto sono in genere più elevati, ma allo stesso tempo è sconsigliabile in caso siano presenti in casa persone con problemi respiratori: durante il riciclo d’aria vengono infatti diffusi anche polveri e allergeni che possono rivelarsi nocivi.
Come risparmiare energia: le stufe elettriche a basso consumo
Scegliere la migliore stufa elettrica a basso consumo è certamente importante se si desidera non doversi ritrovare tra le mani una bolletta che comporterà un salasso non da poco, ma non è l’unico aspetto da prendere in considerazione. Questo fine può infatti essere raggiunto anche attraverso un comportamento più consapevole da parte di chi vive in casa e sente la necessità di riscaldare al meglio i vari ambienti.
In linea generale, il primo consiglio da seguire può sembrare scontato ma non lo è: per evitare dispersione eccessiva del calore è raccomandabile predisporre la stufa in ambienti non eccessivamente grandi. Riuscire a creare la temperatura desiderata richiederà così meno sforzi e impegno.
Valutare con attenzione il modello già in fase di acquisto può essere altrettanto importante. È bene verificare se la versione prescelta sia dotata di un termostato, accessorio che consente di impostare una temperatura predefinita. Non appena l’obiettivo viene raggiunto, il dispositivo si spegne. Si tratta di un aspetto non da poco proprio perché consente di non tenere accesa la stufa in modo illimitato con conseguente consumo che potrebbe quindi essere evitato se non strettamente necessario. Se il termostato è quindi effettivamente presente (lo ritroviamo in modo piuttosto semplice anche nei modelli dai costi più accessibili) diventa quindi fondamentale non dimenticarsi di utilizzarlo.
Un altro accessorio che può rivelarsi utile per ridurre le spese può essere l’impostazione del timer. Si tratta di un accessorio che può rivelarsi provvidenziale in molte occasioni proprio perché consente di utilizzare la stufa per un periodo determinato di tempo. Ad esempio, è possibile fare in modo che la stufa resti accesa poco prima che stiamo per tornare a casa per ritrovare un ambiente con il tepore desiderato. Allo stesso tempo, può essere ideale impostare questo strumento se si teme di addormentarsi e di dimenticare quindi che resti accesa.
Trattandosi poi di un device che consuma corrente per funzionare, è altrettanto necessario fare un controllo sull’offerta luce che si sta utilizzando (oltre che all’operatore a cui si è aderito). L’utente deve infatti avere una chiara percezione sul periodo della giornata in cui si concentrano maggiormente i consumi (clicca qui per conoscere meglio quali siano le fasce orarie che consentono di risparmiare). Se si sta poco in casa è meglio puntare su una tariffa luce bioraria, che consente appunto di spendere meno durante la sera o il weekend. In alternativa, tutti i gestori propongono anche tariffe di tipo monorario, con un prezzo per kWh univoco in tutto l’arco elle 24 ore. È inoltre sempre meglio limitare la potenza della stufa a massimo 2 Kilowatt per non far scattare il contatore di casa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
 - Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
 - Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
 - Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
 - Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
 
Ultime News
- PUN – Aggiornamento del 03/11/202504 Novembre 2025
 - PUN – Aggiornamento del 02/11/202503 Novembre 2025
 - PUN – Aggiornamento del 31/10/202501 Novembre 2025
 - Offerte luce e gas con bollettino ottobre: le migliori proposte!31 Ottobre 2025
 - Prezzi luce e gas 2025: ecco come si posiziona l’Italia rispetto alla media UE31 Ottobre 2025
 
