- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto consuma una stufa elettrica: consigli con un occhio al risparmio
di Ilaria Macchi | 05-07-2019 | News Gas e Luce, Quanto consuma[""]


Trend Casa Luce
75.31 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Fissa 12M
63.69 €/MESEOctopus Flex Mono
66.78 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.23 €/MESE
Fixa Time Promo
69.50 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.95 €/MESE
A2A Easy Luce
70.11 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.33 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
70.89 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
73.52 €/MESE
Edison Superflex Luce
73.98 €/MESE
Smart Casa Luce
73.98 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
74.05 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
75.89 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.91 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.22 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.13 €/MESE
Fixa Time
77.67 €/MESE
Sempre Più Luce
77.74 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.74 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
77.74 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.91 €/MESE
Edison World Luce
78.26 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
80.71 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.47 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.70 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
84.06 €/MESEFastweb Energia Fix
85.64 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESESiamo ormai nel pieno dell’estate con temperature spesso anche difficili da sopportare e l’idea di pensare all’inverno può sembrare quantomeno prematura, ma non lo è se vogliamo pensare all’attrezzatura necessaria per rendere la propria casa confortevole ma allo stesso tempo calda e accogliente. I termosifoni sono certamente un elemento imprescindibile, ma spesso in alcune zone del nostro Paese può rivelarsi utile utilizzare anche qualcosa di supplementare da utilizzare soprattutto nel clou della stagione più fredda. Ecco quindi le indicazioni su quanto consuma una stufa elettrica, uno strumento ormai sempre più diffuso anche per i costi piuttosto accessibili.
Sommario
- Quanto consuma una stufa elettrica: analisi dei costi in bolletta
- Quanto consuma una stufa elettrica da 2000 Watt?
- Quanto consuma una stufetta elettrica all'ora?
- Come stimare la potenza necessaria della stufa?
- Quale stufa elettrica scegliere?
- Quali Modelli di stufe elettriche sono disponibili?
- Come risparmiare energia: le stufe elettriche a basso consumo
Quanto consuma una stufa elettrica: analisi dei costi in bolletta
Le stufe elettriche sono note per i consumi elevati e per il “peso” sui costi in bolletta. Ovviamente non è sempre vero, in quanto sono presenti comunque sul mercato dei dispositivi ad alta efficienza energetica. Per questo essere a conoscenza dei vari modelli di stufe disponibili è fondamentale per capire quale possa essere l’impatto di questo accessorio nelle spese di casa e scegliere l’offerta luce più adatta alle proprie esigenze. Scegliere il dispositivo con una potenza adeguata sarà importante anche per questo aspetto.
Sul mercato esistono modelli diversi sia per tipologia di riscaldamento che per dimensioni: queste differenze si traducono ovviamente in diversi consumi e dipendono dalla potenza. Le stufe elettriche sul mercato hanno una potenza massima che può variare da 500 a 2.500 watt, spesso regolabile in base alle proprie necessità.
Per avere una stime del consumo di una stufa elettrica è necessario moltiplicare la potenza per il tempo di accensione: ad esempio, se lasciamo accesa una stufa da 1000 Watt per 4 ore alla massima potenza, questa avrà consumato 4 x 1000 = 4000 Wh, ossia 4 kWh.
Quanto consuma una stufa elettrica da 2000 Watt?
Ipotizzando di avere una stufa da 2000 Watt e un costo kWh di 0,22€ nel contratto luce, utilizzare la stufa per 4 ore comporta una spesa di 1,76€ al giorno.
Quanto consuma una stufetta elettrica all’ora?
Dipende molto dalla tipologia di stufetta elettrica acquistata, dalla sua potenza e dall’ambiente da scaldare. Ipotizzando di dover scaldare una stanza da 20 mq, una stufa tradizionale consuma 2000 W, una alogena, al quarzo o infrarossi ne consuma circa 800 W l’ora. Da considerare che più grande è la stanza e più ore potrebbero servire per scaldarla
Come stimare la potenza necessaria della stufa?
La cosa più difficile in fase di acquisto di una stufa elettrica è proprio stimare la potenza che potrebbe servirci per riscaldare l’ambiente, in modo da prenderla della potenza più bassa possibile evitando sprechi. Il primo passo è stimare la superficie in metri quadri della stanza da riscaldare: per farlo sarà sufficiente misurare i due lati della stanza in metri e, se rettangolare, moltiplicarli fra loro per avere i mq. Ottenuto questo dato occorre considerare che servono dai 10 W ai 15 W per metro quadro per riscaldare un ambiente con una stufa elettrica, a seconda del grado di isolamento termico dell’edificio. Ottenuti questi due dati conoscere la potenza minima della stufa sarà un gioco da ragazzi: basterà infatti moltiplicare i due valori. Per esempio per un ambiente di 100 mq occorre una stufa di potenza compresa fra 1.000 e 1.500 W.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 63,69 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 453,34 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 69,49 €
- Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 66,78 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 487,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 72,85 €
- Octopus Flex Monoraria è la tariffa monoraria che ti garantisce energia elettrica 100% rinnovabile a prezzo indicizzato, ovvero a condizioni in linea con il mercato all’ingrosso dedicate agli operatori del settore.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 69,23 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 561,77 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,53 €
- IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 69,50 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 516,68 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,82 €
- Fixa Time Promo è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici che permette di bloccare per 12 mesi una quota della spesa luce ad un prezzo garantito. Con l'energia verde inclusa, hai la sicurezza di consumare energia elettrica prodotta al 100% da impianti alimentati da fonti rinnovabili. Nel caso in cui il cliente scelga di pagare con addebito diretto in conto corrente sarà applicato uno sconto domiciliazione del 5% sul corrispettivo luce, a condizione che l’addebito diretto risulti attivo. Qualora invece, in qualunque momento successivo alla sottoscrizione, l’addebito diretto in conto corrente non risulti più attivo, il corrispondente sconto non sarà più applicato a partire dalla data di disattivazione dell’addebito stesso
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 69,95 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 581,61 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 76,31 €
- IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 70,11 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 523,30 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 76,48 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 70,33 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 525,73 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 76,72 €
- Hera Comm S.p.a.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,Altro
- Prezzo 70,89 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 611,89 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 77,34 €
- Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Altro
- Prezzo 73,52 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 560,48 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 80,20 €
- Scegli la nostra nuova offerta luce Iren No Stress, offerta chiara e trasparente, tagliata su misura per te. Con una rata fissa basata sui tuoi consumi, potrai goderti la tranquillità di sapere esattamente quanto pagherai ogni mese, senza sorprese.Nei primi 12 mesi, la rata fissa sarà determinata al momento della firma del contratto, utilizzando i tuoi dati di fornitura e il consumo annuo preso da una tua bolletta recente. Questo ti permetterà di pianificare meglio le tue spese e di evitare gli sbalzi di prezzo stagionali! Nella bolletta del 12° mese avrai evidenza del ricalcolo della nuova rata fissa che verrà applicata dal 13° al 23° mese. La nuova rata fissa sarà ricalcolata considerando la differenza tra le rate fisse dei primi 12 mesi e gli importi fatturati considerando il tuo consumo reale. In altre parole, paghi solo per quello che consumi: se il tuo consumo nei primi 12 mesi sarà inferiore a quanto previsto, la tua rata si abbasserà. Al contrario, se il tuo consumo effettivo dovesse superare le stime, la tua nuova rata del secondo anno si adeguerà proporzionalmente per coprire i consumi aggiuntivi.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 73,98 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 565,54 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 80,70 €
- Edison Superflex Luce garantisce un prezzo variabile che segue gli andamenti del mercato energetico con un contributo al consumo fisso per 36 mesi e costi di commercializzazione (DispBT esclusa) che decrescono nel secondo anno di fornitura a partire dal tredicesimo mese e nel terzo anno di fornitura a partire dal venticinquesimo mese. Edison Superflex Luce è l'offerta sostenibile riservata ai clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici. Aderendo all’offerta il Cliente ha l’opportunità di soddisfare, senza costi aggiuntivi, il totale fabbisogno energetico e rispettare l'ambiente con energia come certificata proveniente da fonti rinnovabili come l'acqua e il vento. Edison Energia si impegna ad approvvigionarsi di idonee Garanzie di Origine, tramite certificazione del GSE per la quantità di energia elettrica fornita al Cliente, come previsto dalla normativa in vigore. È inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi, servizi di manutenzione e di risparmio energetico. Attivando l'offerta, il cliente accede a Risolve, il mondo di servizi, soluzioni, bonus e premi di Edison.
Quale stufa elettrica scegliere?
La scelta della stufa elettrica dipende dall’utilizzo che si prevede e quindi dalla necessità. Se si ha la necessità di riscaldare un locale di medie dimensioni (ad esempio, 10 metri quadrati) può essere sufficiente un dispositivo da 1.000 watt. Per un ambiente più grande, invece, con una superficie anche di 30 metri quadrati diventerà inevitabile pensare a un qualcosa di più potente, quindi almeno da 2.000 watt.
Per far sì che il riscaldamento sia ottimale è però fondamentale valutare anche una serie di aspetti, a partire dalle pareti o eventuali spifferi. Una stanza ben coibentata ha una bassa dispersione dal calore. Se poi, almeno per qualche ora del giorno si è raggiunti dal sole, l’obiettivo sarà raggiunto più facilmente.
Quali Modelli di stufe elettriche sono disponibili?
L’utilizzo di una stufa elettrica può rivelarsi ottimale soprattutto quando la temperatura esterna è particolarmente rigida e si avverte l’esigenza di uno strumento aggiuntivo ai termosifoni per riscaldare la casa. Questo genere sono sempre più diffusi e apprezzati soprattutto per le dimensioni piuttosto ridotte, ma la scelta in fase di acquisto deve essere effettuata con attenzione per non ritrovarsi poi uno strumento che finisce per incidere pesantemente sui costi in bolletta.
Sul mercato sono infatti disponibili vari modelli, caratterizzati non solo da costi differenti, ma anche con consumi a volte piuttosto differenti tra loro.
In linea generale è consigliabile puntare su una versione a irraggiamento, in grado quindi di produrre calore al loro interno attraverso un processo di combustione, per poi diffonderlo all’esterno. Questo genere di sistema si rivela quello più efficiente anche per preservare la salute di chi si trova nella stanza: il sistema non genera infatti alcun movimento d’aria e può rivelarsi quindi adeguato anche per chi soffre di problemi di allergia o di respirazione quali l’asma. Si tratta inoltre di un accessorio utile anche per ridurre i consumi di energia. All’interno di questa categoria rientrano tre differenti modelli di stufe:
- Stufa elettrica alogena: il calore viene generato grazie alle lampade alogene presenti all’interno e diffuse attraverso una serie di ventole;
- Stufa elettrica a infrarossi: il calore viene emesso in forma di raggi infrarossi;
- Stufa elettrica al quarzo: il funzionamento delle lampade contenute all’interno è del tutto simile a quello del modello alogeno, ma con una differenza rilevante, ovvero un consumo maggiore.
In alternativa, è possibile anche acquistare stufe a convezione, pensate soprattutto per chi ha la necessità di riscaldare l’ambiente in modo continuo ma soprattutto in tempi rapidi. L’aria fredda viene raccolta dal basso, mentre poi all’esterno viene diffusa l’aria calda verso l’alto. I costi di acquisto sono in genere più elevati, ma allo stesso tempo è sconsigliabile in caso siano presenti in casa persone con problemi respiratori: durante il riciclo d’aria vengono infatti diffusi anche polveri e allergeni che possono rivelarsi nocivi.
Come risparmiare energia: le stufe elettriche a basso consumo
Scegliere la migliore stufa elettrica a basso consumo è certamente importante se si desidera non doversi ritrovare tra le mani una bolletta che comporterà un salasso non da poco, ma non è l’unico aspetto da prendere in considerazione. Questo fine può infatti essere raggiunto anche attraverso un comportamento più consapevole da parte di chi vive in casa e sente la necessità di riscaldare al meglio i vari ambienti.
In linea generale, il primo consiglio da seguire può sembrare scontato ma non lo è: per evitare dispersione eccessiva del calore è raccomandabile predisporre la stufa in ambienti non eccessivamente grandi. Riuscire a creare la temperatura desiderata richiederà così meno sforzi e impegno.
Valutare con attenzione il modello già in fase di acquisto può essere altrettanto importante. È bene verificare se la versione prescelta sia dotata di un termostato, accessorio che consente di impostare una temperatura predefinita. Non appena l’obiettivo viene raggiunto, il dispositivo si spegne. Si tratta di un aspetto non da poco proprio perché consente di non tenere accesa la stufa in modo illimitato con conseguente consumo che potrebbe quindi essere evitato se non strettamente necessario. Se il termostato è quindi effettivamente presente (lo ritroviamo in modo piuttosto semplice anche nei modelli dai costi più accessibili) diventa quindi fondamentale non dimenticarsi di utilizzarlo.
Un altro accessorio che può rivelarsi utile per ridurre le spese può essere l’impostazione del timer. Si tratta di un accessorio che può rivelarsi provvidenziale in molte occasioni proprio perché consente di utilizzare la stufa per un periodo determinato di tempo. Ad esempio, è possibile fare in modo che la stufa resti accesa poco prima che stiamo per tornare a casa per ritrovare un ambiente con il tepore desiderato. Allo stesso tempo, può essere ideale impostare questo strumento se si teme di addormentarsi e di dimenticare quindi che resti accesa.
Trattandosi poi di un device che consuma corrente per funzionare, è altrettanto necessario fare un controllo sull’offerta luce che si sta utilizzando (oltre che all’operatore a cui si è aderito). L’utente deve infatti avere una chiara percezione sul periodo della giornata in cui si concentrano maggiormente i consumi (clicca qui per conoscere meglio quali siano le fasce orarie che consentono di risparmiare). Se si sta poco in casa è meglio puntare su una tariffa luce bioraria, che consente appunto di spendere meno durante la sera o il weekend. In alternativa, tutti i gestori propongono anche tariffe di tipo monorario, con un prezzo per kWh univoco in tutto l’arco elle 24 ore. È inoltre sempre meglio limitare la potenza della stufa a massimo 2 Kilowatt per non far scattare il contatore di casa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo aprile: tutti gli omaggi30 Aprile 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi!26 Aprile 2025
- Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore!24 Aprile 2025
- Offerte gas con caldaia aprile: il mix perfetto per risparmiare!22 Aprile 2025
- Offerte luce e gas Eni Plenitude aprile: scopri cosa c’è di nuovo19 Aprile 2025