- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Revoca pagamento con RID luce e gas: come tornare al bollettino
di Camilla Sestilli | 18-04-2019 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Oramai, chiunque si sia trovato a dover aderire a una offerta luce, gas o qualsiasi altro genere di servizio a pagamento periodico, ha dovuto scegliere se aderire o meno al pagamento con RID (Rapporto Interbancario Diretto). Si tratta del servizio che permette di addebitare automaticamente il pagamento ricorrente delle utenze sul conto corrente bancario associato al momento della sottoscrizione del contratto. In realtà, sarebbe più corretto parlare di SEPA (Single Euro Payments Area) che a partire dal1° febbraio 2014 ha esteso la zona di incasso agli stati membri dell’Unione Europea.
Nonostante si tratti di un metodo di pagamento molto sicuro, alcuni clienti ancora preferiscono pagare la loro tariffa luce o gas, tramite il canale tradizionale del bollettino postale.
Nel caso in cui un cliente abbia aderito al pagamento con RID, può poi decidere di sospendere tale modalità di fatturazione per passare al bollettino postale? Si pensi, ad esempio, al caso in cui si decida di chiudere il conto corrente bancario.
Qualsiasi sia la motivazione di tornare al bollettino postale, sappiate che è possibile revocare il pagamento con RID, vediamo insieme come.
Sommario
Revoca del RID: i casi in cui effettuare la richiesta e la procedura
Sicuramente il pagamento tramite addebito diretto bancario ha rivoluzionato il modo stesso di gestire le utenze: la sua diffusione è dovuta alla comodità del cliente di non dover effettuare il pagamento recandosi ogni mese (o due mesi) alle poste, dal momento che è la banca stessa a prelevare dal conto del debitore e a versare al creditore la cifra necessaria. Tutto ciò permette di evitare, oltre le interminabili file alle poste, anche eventuali dimenticanze che potrebbero tradursi in spiacevoli conseguenze.
Eppure, esistono dei casi in cui gli utenti stessi decidono di tornare al classico bollettino postale. Oltre, alla chiusura del conto corrente bancario, tale decisione potrebbe essere scaturita da circostanze ben più gravi, come:
- contestazioni con il fornitore luce e gas;
- attivazione di un RID non autorizzata del creditore.
Prima di capire qual è la procedura per revocare il RID è importante premettere che, per attivare tale modalità di pagamento automatica, è sempre necessaria l’autorizzazione del cliente tramite firma su un mandato che autorizza la società di fornitura a effettuare l’addebito. Il mandato scade automaticamente se non vi sono addebiti per 36 mesi.
Nel caso in cui il cliente si veda addebitare dei costi sul proprio conto senza aver mai firmato un mandato, è possibile richiedere alla propria banca un rimborso attraverso una richiesta scritta, che va effettuata entro 13 mesi dall’addebito.
Qualora l’accredito si stato autorizzato dal cliente, ma siano sorte contestazioni con il gestore delle utenze, si può richiedere il rimborso dell’operazione, entro 8 settimane dall’addebito.
Per evitare, invece, futuri addebiti quando si è deciso di tornare al bollettino, si deve procedere con l’annullamento del RID bancario attraverso un’apposita richiesta scritta di revoca di ordini di pagamento relativamente alle fatture di un determinato creditore del quale dovrà essere specificata anche la ragione sociale. Il documento scritto dovrà essere presentato alla propria banca e dovrà essere datato e sottoscritto.
Cosa succede se si cambia modalità di pagamento?
Innanzitutto, è importante sapere che non tutte le offerte luce e gas del mercato permettono di assolvere al pagamento con bollettino postale. Tale tariffe, sono pensate appositamente per chi vuole gestire la propria utenza in maniera del tutto digitale. Pertanto, prima di chiedere la revoca del RID alla propria banca, vi consigliamo di riprendere in mano il contratto di fornitura e assicurarsi che sia possibile continuare a usufruire della propria offerta, anche passando alla fatturazione con bollettino.
Qualora la vostra offerta luce e/o offerta gas preveda anche la modalità di pagamento tramite bollettino, il passaggio non implica la cessazione del contratto, semplicemente il gestore prenderà atto della richiesta e provvederà al cambio di fatturazione. Attenzione però: nel caso in cui si sia sottoscritta un’offerta che prevede uno sconto sulla componente energia per coloro che scelgono di aderire alla domiciliazione bancaria, passando alla modalità con bollettino postale, si perde automaticamente la promozione.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 88,45 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 753,74 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 96,50 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 78,71 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 647,52 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 85,87 €
- Luce Flex
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 81,40 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 676,86 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 88,81 €
- IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 83,50 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENERG.IT SPA
- Materia Energia 699,78 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 91,10 €
- Con Energit Free Luce Casa hai il prezzo della componente energia monorario mensilmente allineato al Prezzo Unico Nazionale (PUN); energia verde opzionale.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 84,84 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 714,41 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 92,56 €
- Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 85,85 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 725,40 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 93,66 €
- A2A Click Luce è l'offerta che puoi sottoscrivere esclusivamente online e che fissa per un anno il prezzo dell'energia elettrica, prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 87,30 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Materia Energia 741,20 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 81,71 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 95,24 €
- l’offerta SEV IREN PREZZO FISSO LUCE prevede l’applicazione a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 31/12/2024, di un prezzo della materia prima energia monorario e fisso. Il prezzo è comprensivo delle perditre di rete
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas Iren maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas maggio 202325 Maggio 2023
- Alluvione Emilia Romagna: stop al pagamento delle bollette22 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023