- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Riscaldamento a Pavimento Elettrico: cos’è e quando conviene
di Chiara Durante | 04-08-2016 | Energia Rinnovabile, News Gas e Luce[""]


Enel Fix Web Luce
69.31 €/MESE
Trend Casa Luce
74.03 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.84 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
66.34 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
A2A Easy Luce
68.92 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.62 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.63 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.13 €/MESE
Smart Casa Luce
71.81 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.55 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.73 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.59 €/MESE
Enel Super Luce
74.71 €/MESEFastweb Energia Flex
75.16 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.58 €/MESE
Acea Trend 24
75.86 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
77.09 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.29 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.17 €/MESEAvete traslocato in una nuova casa ma termosifoni, fancoil e stufe occupano troppo spazio e non sapete come posizionare i vostri arredi? La soluzione potrebbe essere il riscaldamento a pavimento elettrico o a parete che, senza ingombrare né occupare spazio, riscalda il vostro appartamento utilizzando energia elettrica.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ELETTRICO: COS’È
Quando parliamo di riscaldamento a pavimento elettrico, intendiamo un impianto elettrico che permette di riscaldare l’abitazione utilizzando elettricità con la possibilità di servirsi anche di fonti di energia rinnovabile. Un sistema di riscaldamento elettrico comodo e pratico perché vi permette di non sacrificare gli spazi della vostra casa e di utilizzare il pavimento come fonte di riscaldamento, evitando termosifoni e stufe varie.
Il riscaldamento a pavimento elettrico è considerato un sistema più sano rispetto ai normali termosifoni perché non crea spostamenti di aria o di acari e perché distribuisce l’aria riscaldata in modo omogeneo evitando sbalzi di temperatura tra un’area e l’altra dell’ambiente.
Generalmente si utilizzano due tipologie di pavimento elettrico:
- riscaldamento a pavimento a pannelli radianti: è il più diffuso e funziona tramite un sistema di tubazione inserito sotto al pavimento dentro al quale scorre acqua calda che a sua volta, per conduzione, trasferisce calore al pavimento e quest’ultimo lo trasmette per irraggiamento a tutto l’ambiente della stanza in cui è installato
- riscaldamento elettrico ad irraggiamento: non prevede la presenza di di tubazioni con acqua calda ma funziona tramite degli elementi conduttori elettrici
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ELETTRICO: VANTAGGI
Abbiamo visto che cosa è il riscaldamento elettrico a pavimento e in che modo agisce per riscaldare la vostra abitazione, ma quali tipi esistono sul mercato? Innanzitutto è bene ricordarsi che si tratta di un sistema elettrico e se si vuole risparmiare è conveniente produrre energia elettrica utilizzando fonti rinnovabili: ad esempio è possibile collegare il sistema a dei pannelli fotovoltaici.
Ma, in generale, se state pensando di far installare un riscaldamento a pavimento elettrico nel vostro appartamento, sappiate che i vantaggi sono più degli svantaggi. Infatti, oltre a non occupare spazio, ha questi pro:
- è silenzioso perché è elettrico quindi non ha bisogno di caldaia o di altri elementi che possono creare rumori
- la temperatura è omogenea perché il calore si propaga in modo uniforme su tutte le aree ed è possibile regolare la temperatura stanza per stanza senza problemi
- è un sistema sano e salutare perché grazie all’irraggiamento non vi sono spostamenti d’aria e nemmeno di polvere e acari; inoltre, la differenza di temperatura tra pavimento e soffitto è di soli 1,5 gradi circa e questo garantisce l’assenza di sbalzi di temperatura
- la sicurezza è garantita perché non vi è un contatto diretto con il sistema sotto tensione
- non bisogna effettuare la manutenzione dell’impianto a meno che non sia necessario cambiare qualche pezzo
- è più economico rispetto a un impianto a gas
Questi erano i pro del riscaldamento a pavimento elettrico ma esistono anche alcuni svantaggi, in particolare per quanto riguarda il dimensionamento del sistema di riscaldamento nell’ambiente dove viene installato: se vi è un sottodimensionamento, il sistema elettrico costerà di meno ma, rimanendo sempre acceso, porterà consumi più alti e ambienti più freddi; se invece vi è un sovradimensionamento, i costi d’installazione saranno più alti ma il riscaldamento degli ambienti sarà più controllato e idoneo.
Insomma il pavimento elettrico è sicuramente una buona alternativa ai classici termosifoni o stufe, soprattutto perché non è visibile all’occhio umano, regala un comfort elevato alla vostra casa ed è più economico di un impianto gas, quindi vi permette di risparmiare sulle vostre bollette! In ogni caso, confronta tutte le tariffe luce e gas su ComparaSemplice.it e scegli quella più conveniente per la tua casa!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte GAS
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- PUN – Aggiornamento del 19/10/202520 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 17/10/202518 Ottobre 2025
- Offerte luce e gas ottobre: tutte le novità del mese!18 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 16/10/202517 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 15/10/202516 Ottobre 2025