- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Smart grid: cosa sono e perché conviene installarle
di Erika | 21-06-2018 | News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/È stato stimato che nel 2017 una famiglia italiana composta da 4 persone abbia speso – per le sole bollette della luce – una cifra pari a 521€ con un aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente. Si tratta di una pillola particolarmente difficile da mandare giù, soprattutto in tempi di crisi economica come questi. A quanto pare, metà dei soldi dei nostri stipendi finiscono nelle spese per la casa tra le bollette della luce e quelle del gas, tra tasse sui rifiuti e imposte sull’acqua. Cosa si può fare per ridurre il costo dei consumi elettrici senza essere costretti a finire in bancarotta? Tra le tante soluzioni proposte dai fornitori di energia elettrica ci sono le smart grid, reti intelligenti di distribuzione elettrica di cui l’Italia è diventata pioniera grazie all’installazione nel 2016 della prima smart grid ad opera del fornitore di energia elettrica Enel con il progetto europeo Grid4EU. Ma cosa sono le smart grid e a cosa servono? Quali sono i loro vantaggi in termini di efficienza energetica e di risparmio? Vediamolo insieme in questa guida.
Sommario
Smart Grid: cosa sono
In ingegneria una smart grid – espressione inglese che tradotta in italiano significa ‘rete intelligente’ – è una rete in grado di distribuire informazioni o energia in maniera appunto intelligente. Ma cosa vuol dire distribuzione intelligente di informazioni o di energia? Nel caso dell’energia, che è l’argomento di questa guida, una distribuzione intelligente di corrente elettrica significa in sostanza efficienza e razionalizzazione delle risorse. Come? Tramite la creazione di una rete non più centralizzata ma interconnessa dove ogni punto serve da distributore di energia. Vediamo nel dettaglio come funziona una smart grid.
Come funziona una smart grid
Per capire come funziona una smart grid e rendersi conto del suo enorme potenziale in termini di efficienza e di risparmio energetici, occorre partire dalla descrizione di una rete elettrica tradizionale. Una rete per la distribuzione di energia è fondamentalmente costituita da quattro parti: generazione, trasmissione, distribuzione e utenza finale. In una rete di distribuzione elettrica tradizionale, l’energia viene generata, trasmessa e distribuita da un impianto centrale agli utenti finali. Una smart grid rivoluziona questo concetto rendendo ogni punto della rete un punto di generazione, di trasmissione e di distribuzione di energia. Un sistema progettato in questo modo è chiaramente più efficiente poiché consente di evitare le interruzioni di elettricità che spesso si verificano in una rete centralizzata e di ridurre il carico di energia dove necessario. Anche l’utente finale, da semplice utilizzatore finale diventa soggetto attivo nella distribuzione di energia. Una smart grid permette infatti agli utenti di immettere nella rete l’energia da loro stessi prodotta grazie agli impianti di energia proveniente da fonti rinnovabili.
I vantaggi delle smart grid
Il cambiamento climatico che sta investendo il nostro pianeta richiede un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e delle risorse ambientali. Per questo motivo le istituzioni, la ricerca e le aziende produttrici di energia si stanno impegnando sempre di più nella promozione di impianti alimentati da fonti rinnovabili principalmente di tipo eolico e solare. Tali forme di energia sono tuttavia di tipo intermittente, dipendono cioè dalle condizioni meteorologiche e di conseguenza sono difficili da coniugare con l’esigenza degli utenti finali di disporre di flussi di energia sempre costanti. Ed è proprio qui che intervengono le smart grid, le reti intelligenti. Trattandosi di sistemi in grado di calcolare la quantità di energia necessaria in ogni punto della rete, le smart grid consentono una distribuzione più efficiente dell’energia evitando sprechi, riducendo le emissioni di CO2 e facendo risparmiare gli utenti finali. Una smart grid è infatti in grado di integrare nella rete fonti di energia rinnovabile, assicura la distribuzione di eventuali surplus di energia, può attivare o sospendere il carico energetico nei periodi in cui l’energia costa di più o di meno.
Le smart grid in Italia
Come abbiamo anticipato all’inizio di questa guida, pioniera delle smart grid in Italia è stata l’azienda Enel grazie al programma Grid4EU. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea e partito nel novembre del 2011, ha selezionato 6 località europee per la realizzazione e la sperimentazione di reti di distribuzione elettrica intelligenti. In Italia la prima smart grid è stata realizzata nella regione Emilia-Romagna, precisamente a Mercato Saraceno, una cittadina in provincia di Forlì- Cesena, scelta per la presenza massiccia di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. A promuovere lo sviluppo delle smart grid è intervenuto anche il Governo Italiano con il Decreto 19 ottobre 2016 che ha istituito uno stanziamento di 320 milioni di euro per il finanziamento di progetti vòlti ad accrescere l’efficienza energetica mediante la realizzazione di smart grid e di impianti alimentati da fonti rinnovabili soprattutto nelle Regioni del Sud. Ed è proprio in Sicilia che troviamo un altro progetto interessante legato alla costruzione di reti intelligenti. Il programma, finanziato questa volta dal fornitore di energia Edison, si chiama POLISTAR – POLIgeneration and Storage for smARt green islands – ed ha come obiettivo l’incremento dell’indipendenza energetica dell’isola di Pantelleria attraverso la riduzione del 50% dell’uso di fonti fossili grazie alla realizzazione di una smart grid.
Le smart grid faranno risparmiare sulle bollette?
Insomma il mercato energetico in Italia e nel mondo sta subendo una grande trasformazione. La tendenza generale vede l’abbandono totale dell’utilizzo di energia derivata da combustibili fossili e prodotta in modo centralizzato. Grazie agli impianti rinnovabili e alle smart grid i clienti/consumatori potranno trasformarsi sempre di più anche in fornitori di energia a tutto vantaggio della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e del risparmio. In particolare, è proprio l’efficienza energetica a costituire il pilastro del risparmio. Per efficienza energetica si intende l’uso razionale dell’energia che consiste nell’ottimizzarne l’uso rispetto alle proprie abitudini di consumo riducendo quindi i costi di fornitura e gli importi delle bollette.
Con il passaggio definitivo al mercato libero dell’energia , i consumatori potranno scegliere in totale libertà con quale fornitore stipulare un contratto, a quali condizioni economiche e quali fonti di energia elettrica utilizzare.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerte luce e gas con domiciliazione settembre20 Settembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo settembre 202315 Settembre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Offerte Enel luce e gas settembre 202308 Settembre 2023
- Prezzo gas: aumento del 2,3% ad agosto, cosa cambia in bolletta07 Settembre 2023