- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Smart Working e i costi nascosti per chi lavora da casa: le soluzioni
di Camilla Sestilli | 10-03-2020 | News Gas e Luce
Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
84.42 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Edison World Luce Plus
86.97 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
93.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’emergenza coronavirus in Italia è una cosa seria: è necessario che i cittadini rispettino le ultime indicazioni del Governo e rimangano a casa per non agevolare la diffusione del COVID-19.
Per favorire questo processo le aziende di tutta d’Italia, specie quelle ubicate nelle zone rosse, hanno disposto per i propri dipendenti lo Smart Working.
Del “lavoro agile” si sta parlando tanto in questi giorni, e i più sono concordi nel dire che questa nuova modalità di “lavoro da casa” sia destinata a cambiare per sempre il mondo del lavoro, e non mancano di sottolinearne i vantaggi per le aziende e i dipendenti. Eppure è bene sapere che esistono anche degli “svantaggi” tradotti in costi nascosti, che riguardano essenzialmente la spesa per le utenze, e l’abbonamento internet e telefono di casa.
Essere a conoscenza delle spese aggiuntive, consentirà di rimediare per tempo all’aumento dei costi domestici che lo Smart Working comporta, e correre al riparo al più presto per evitare brutte sorprese nelle bollette dei prossimi mesi.
Sommario
I vantaggi dello Smart Working
Partiamo dai vantaggi ottenibili dall’introduzione dello Smart Working da parte delle aziende e dei lavoratori. Le evidenze raccolte dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano attraverso sondaggi e case study, dimostrano un incremento di produttività per un lavoratore derivante dall’adozione di un modello di Smart Working nell’ordine del 15%.
Per i lavoratori i benefici evidenti sono molteplici:
- Si riducono i tempi e i costi per il raggiungimento del posto di lavoro;
- Si risparmia il costo del pasto fuori casa;
- Aumenta la motivazione e la soddisfazione;
- Migliora l’equilibrio tempo libero-lavoro;
Il tempo medio risparmiato da uno smartworker per ogni giornata lavorativa sarà circa 60 minuti, 40 ore all’anno per un dipendente con la possibilità di lavorare da casa un giorno a settimana.
In termini economici, per il singolo, la settimana lavorativa in ufficio di 4 giorni, porta a un risparmio mensile di circa 84€ recandosi al lavoro con mezzo proprio (trasporto + pasto fuori).
Infine, lo Smart Working consente di produrre benefici anche per l’ambiente con la riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla riduzione del traffico, tenendo presente che in media le persone percorrono circa 40 chilometri per recarsi al lavoro.
I costi nascosti dello Smart Working: lo studio
C’è, però, un costo occulto che non viene calcolato: la spesa per l’energia e il riscaldamento che comporta un giorno in più in cui si vive l’abitazione: si tratterebbe di 6,12€/mese per l’energia elettrica e 11,44€/mese di gas.
A tali costi vanno aggiunti circa 12€/mese per il pasto a casa, per un totale di 29,56€ in più al mese per lo Smart Working.
Vista la situazione attuale di emergenza, la richiesta delle azienda è di lavorare da casa cinque giorni a settimana, dunque la spesa complessiva sarà maggiore.
Non vanno dimenticati, inoltre, i costi per l’abbonamento internet e telefono. Se infatti, molti clienti hanno deciso di non dotare la propria abitazione di una linea fissa per internet e telefono, ma di sfruttare i giga della propria offerta, iniziando a lavorare da casa sarà necessario procedere all’attivazione di una linea internet con capacità di connessione importanti.
Smart Working: le migliori soluzioni per garantire la qualità del lavoro e risparmiare
Per garantire la qualità lavorativa e ottimizzare, allo stesso tempo, i costi domestici che lo Smart Working comporta, consigliamo di prendere una serie di accortezze.
Connessione FTTH per la casa
Per quanto riguarda l’abbonamento internet e telefono, affinché possano essere garantite le stesse prestazioni di connessione internet che sia hanno negli uffici, consigliamo l’attivazione di un’offerta con tecnologia di connessione fibra (FTTH). Purtroppo, la qualità della banda dedicata alle connessioni domestiche, durante le ore di lavoro, si deteriora in favore delle reti business, per questo è necessaria tutta l’efficienza possibile, che può essere garantita da una rete FTTH.
La Fiber To The Home (letteralmente “fibra ottica in casa”) permette di raggiungere prestazioni molto alte con velocità di navigazione fino a 1 Gigabit per secondo, consentendo di sfruttare tutte le potenzialità di internet anche da casa. Insieme alla velocità, la fibra permette anche una stabilità maggiore delle linea, dato che la connessione dalla centrale arriva direttamente in casa senza passare per il doppino di rame. Con la FTTH si avranno sicuramente meno cali di prestazione e meno rallentamenti durante la giornata, che per chi lavora da casa è fondamentale.
Sul mercato le offerte per la fibra hanno gli stessi costi della ADSL, se non inferiori. L’unica nota negativa di questa tipologia di connessione è che non sempre è disponibile. Per questo, prima di attivare l’offerta scelta, è bene effettuare la verifica copertura per la propria residenza e comparare le migliori offerte del mercato.
L’offerta luce e gas: attenzione al riscaldamento
Sembra banale, ma il consiglio per quanto riguarda la fornitura di gas e luce è che le offerte siano contraddistinte da un costo al chilowattora delle materie prime energia e gas metano, bassi non solo nelle ore extra lavorative, ma soprattutto nell’orario di lavoro: la soluzione è la tariffa monoraria, che mantiene una tariffa standard durante ogni ora del giorno, al contrario delle tariffe bioraria o multioraria, che privilegiano le ore fuori non di ufficio, per il risparmio.
È importante, poi, prestare attenzione al riscaldamento. È sicuramente utile regolare il termostato a seconda delle proprie reali esigenze. Si consiglia di mantenere una temperatura minima diurna, senza spegnere del tutto il riscaldamento (cosa che si può fare con i moderni cronotermostati).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas febbraio 2023: le migliori03 Febbraio 2023
- Offerte luce, gas e Internet di gennaio 202330 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino gennaio 2023: quale conviene?26 Gennaio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas gennaio 202323 Gennaio 2023