- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Lo sportello del Consumatore: la tutela dei clienti luce, acqua e gas
di Camilla Sestilli | 17-05-2018 | News Gas e Luce, Notizie Gas

Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESEVi siete mai chiesti se esistesse uno sportello al quale rivolgersi quando si riscontrano dei problemi con il proprio fornitore di energia elettrica, gas e acqua di casa? A volte può capitare che si abbia bisogno di fare un reclamo al gestore, ma non si conoscono i mezzi per avviare la procedura. Non tutti sanno che l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha istituito uno Sportello per il consumatore di Energia e Ambiente, che ha proprio il compito di fornire assistenza ai consumatori di luce e gas e sistema idrico, qualora questi abbiano riscontrato una problematica da risolvere con il gestore della fornitura. Esiste anche un portale online, per poter formulare ogni richiesta direttamente dal proprio pc.
Vediamo insieme di cosa si occupa lo Sportello del consumatore e quando è possibile contattarlo.
Sommario
Che cos’è lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente
Lo Sportello per il consumatore è stato istituito dell’Autorità nel 2009, ed è gestito in collaborazione con Acquirente Unico Spa. Il suo scopo principale è quello di fornire informazioni e assistenza gratuita ai clienti finali del settore energia elettrica, del gas e dal 1° gennaio 2018 anche del sistema idrico. In particolare possono rivolgersi allo sportello tutti i consumatori, domestici e non domestici e i prosumer.
A discapito del nome, non esiste un vero e proprio sportello fisico nel quale recarsi. Il servizio è, infatti, offerto agli utenti, esclusivamente a distanza, in modo da ottimizzare i tempi e i costi.
I clienti possono contattare lo sportello tramite due canali messi a loro disposizione:
- Il Numero Verde gratuito del Contact Center 166.654: attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18, esclusi i festivi. Il Contact Center si occupa della gestione dei reclami ed eventuali Procedure speciali
- Portale online www.sportelloperilconsumatore.it. Per poter utilizzare i servizi è necessario registrarsi e fornire una password.
Con entrambe le modalità, il cliente ha la possibilità di mettersi in contatto con esperti dei settori energia elettrica, gas e energia idrica, per poter risolvere qualsiasi controversia o problema che ha riscontrato sulla sua fornitura. Inoltre può:
- Avere informazioni sul mercato libero: vi ricordiamo che entro luglio 2019 il mercato tutelato non esisterà più (termine prorogato al 2020). Pertanto tutti gli utenti dovranno necessariamente servirsi delle offerte luce e gas del mercato libero.
- Conoscere i diritti dei consumatore: come ad esempio il diritto di ripensamento e il diritto di recesso di una tariffa, la rettifica delle bollette e tanti altri diritti dei quali il cliente può usufruire.
- Segnalare un disservizio o irregolarità.
- Avere informazioni sul bonus energia e gas.
Tutti i servizi sono supervisionati dall’Autorità che controlla attentamente le attività dello sportello.
I servizi del portale online: nel dettaglio
Nel portale online, potrete avvalervi in particolare, di 3 servizi:
- Servizio conciliazione clienti energia
- Servizio SMART
- Servizio segnalazioni
Vediamo caso per caso.
Servizio conciliazione clienti
Dal 1 gennaio 2017 i clienti di energia elettrica e gas, possono tentare di risolvere le controversie più gravi sorte con il proprio operatore, attraverso il servizio di conciliazione.
Il servizio è stato istituito dall’Autorità per mettere a disposizione degli utenti, un conciliatore appositamente formato in mediazione e in materia di energia, in grado di aiutare le parti a trovare un accordo senza ricorrere a vie giudiziarie. Gli operatori, venditori o distributori, sono tenuti a partecipare al tentativo di conciliazione presso il Servizio dell’Autorità e l’eventuale accordo costituisce titolo esecutivo, ossia può essere fatto valere davanti ad un giudice qualora una delle parti non ne rispettasse i contenuti.
Il cliente può richiedere il servizio in modo del tutto gratuito e la procedura si svolge online.
Servizio SMART
Il servizio SMART permette di ottenere, rapidamente, informazioni utili di non facile reperibilità presso il proprio fornitore.
Inoltre permette di risolvere i contrasti scaturiti da problemi specifici come:
- la mancata erogazione del bonus luce e gas
- la doppia fatturazione
- i contratti non richiesti
- il corrispettivo di morosità
- gli indennizzi non erogati dal fornitore
Il servizio può essere attivato, direttamente o tramite un delegato, dal cliente finale e la richiesta deve essere inviata online.
Servizio Segnalazioni
Il Servizio Segnalazioni consente al cliente di inviare segnalazioni scritte su disservizi rilevati sulla propria fornitura.
Come fare un reclamo allo sportello per il consumatore energia e ambiente
Se avete intenzione di mandare un reclamo allo Sportello del consumatore, potete farlo solamente dopo aver provveduto a inviare il reclamo stesso al vostro fornitore. Inoltre dovrete procedere con la registrazione sul portale e inviare la richiesta online allo sportello.
Ricapitolando, la procedura sarà la seguente:
- Inviare il reclamo al vostro fornitore seguendo le modalità indicate nella bolletta
- Attendere la risposta del fornitore che deve essere ricevuta entro 40 giorni dall’invio (30 giorni se avete mandato un reclamo al distributore)
- Qualora la risposta non fosse arrivata dopo l’arco di tempo previsto, potete rivolgervi allo sportello online
Qualora non vogliate utilizzare lo sportello online per il reclamo, potete inviare la vostra richiesta all’acquirente unico anche tramite un modulo cartaceo nel quale dovrete indicare i vostri dati anagrafici, quelli dell’utenza al quale vi riferite e i motivi del reclamo. Il modulo può essere inviato tramite:
- Email a sportello@acquirenteunico.it
- Posta ordinaria all’indirizzo Via Guidubaldo del Monte, 45 00197, Roma
- Fax al numero verde
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas business agosto: metti in sicurezza i tuoi guadagni!27 Agosto 2025
- Offerte luce e gas con bollettino agosto 2025: i nostri consigli26 Agosto 2025
- Offerte Eni Plenitude luce e gas agosto: le novità25 Agosto 2025
- Offerte luce e gas Enel agosto 202523 Agosto 2025
- Offerte luce e gas Iren agosto: prezzo fisso, varabile o rata fissa?22 Agosto 2025